Author: Annarita
-
Sorveglianza genomica dei batteri da cibo e acqua: laboratori diversi, una lettura condivisa
Capire da dove arriva un’infezione e come si sta diffondendo è fondamentale per proteggere la salute pubblica. Alcuni microrganismi possono colpire l’uomo, gli animali ... -
Sostenibilità: con climate change più infezioni West Nile
Il climate change porterà a una crescita delle infezioni da virus West Nile ed è necessario che i sistemi sanitari si preparino rapidamente a ... -
Il rischio Arbovirosi in Italia
Le arbovirosi, infezioni virali trasmesse da punture di artropodi vettori come zanzare, zecche e flebotomi, sono in aumento in Italia. Virus come Chikungunya, Dengue, ... -
Pubblicati i lavori del Convegno di San Vito Chietino su Agenda 2030, One Health, IA
Sono on line i lavori presentati dai relatori durante il Convegno “AGENDA 2030, ONE HEALTH, IA: PROSPETTIVE E SVILUPPO DELLA MEDICINA VETERINARIA DEL FUTURO” ... -
Ferri al Webinar della SIFO su AMR
Oggi 15 settembre il dott. Maurizio Ferri partecipa alla FAD Webinar dal titolo “Prevenzione e gestione delle malattie infettive e dell’antimicrobico-resistenza in ottica One ... -
Influenza aviaria, il ruolo delle specie “ponte” nella trasmissione del virus dai selvatici al pollame
Aironi, garzette, gallinelle d’acqua e fagiani comuni potrebbero rappresentare anelli importanti nella catena di trasmissione del virus dell’influenza aviaria dagli uccelli selvatici al pollame ... -
Nanoplastiche, quando il piccolo non è così bello
Qualcuno certamente ricorda Piccolo è bello (il sottotitolo era Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa). Pubblicato nel 1973, un anno dopo I limiti della ... -
Tagliare o non tagliare la coda ai maiali? Una scelta etica con risvolti economici
Ormai da diversi anni la Commissione Europea raccomanda a tutti gli stati Membri di ridurre la pratica del taglio routinario della coda (caudectomia) nei suinetti. Tale pratica ... -
Aggiornato l’elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale
Lo scorso 17 luglio è stato pubblicato il regolamento di esecuzione (UE) n. 2025/1422, che porta a 29 (su 48) le specie vegetali segnalate ... -
Il 40% delle malattie di origine alimentare si verifica nella cucina di casa, dall’Iss un questionario per saperne di più
Si chiama “Mangia sicuro!” ed è rivolto a tutti, per testare le conoscenze sulla sicurezza alimentare casalinga Oltre il 40% delle malattie legate al ...











