Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Author: Annarita

Home›Author: Annarita
  • Sicurezza alimentare

    Gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute riproduttiva e metabolica degli uomini. Lo studio internazionale

    By Annarita
    3 settembre 2025
    Negli ultimi 50 anni, i tassi di obesità e diabete di tipo 2 sono aumentati vertiginosamente, mentre la qualità dello sperma è crollata. A ...
    Leggi
  • Alimentazione animaleAmbiente e BiodiversitàProtezione / BenessereSanità animaleSicurezza alimentare

    L’Animal Task Force sottolinea il ruolo multifunzionale della zootecnia

    By Annarita
    3 settembre 2025
    Un nuovo e significativo documento, chiamato “Policy Brief – Livestock are more than food” (Gli animali da allevamento sono molto più che cibo), elaborato dall’Animal Task ...
    Leggi
  • Emergenze non epidemiche

    Nel mondo 1 persona su 4 non ha ancora accesso all’acqua potabile sicura. Il report Oms e Unicef

    By Annarita
    3 settembre 2025
    Nonostante i progressi compiuti nell’ultimo decennio, miliardi di persone in tutto il mondo non hanno ancora accesso ai servizi essenziali di acqua, servizi igienico-sanitari ...
    Leggi
  • animali d'affezione
    Igiene urbana

    25 anni di Igiene Urbana Veterinaria

    By Annarita
    3 settembre 2025
    Il 12 settembre 2025 si terrà il Convegno “Venticinque anni di Igiene Urbana Veterinaria” presso Palazzo Vecchio, Sala delle Armi, Piazza Signoria a Firenze,  con ...
    Leggi
  • Sicurezza alimentare

    PNR 2024: Italia promossa nei controlli su sicurezza alimentare e residui

    By Annarita
    1 settembre 2025
    Il Presidente Antonio Sorice commenta il recente rapporto del Ministero della Salute che ha confermato l’eccellenza del sistema italiano di controllo sulla sicurezza alimentare, ...
    Leggi
  • artropodi
    Malattie infettive e zoonosiSenza categoria

    West Nile. Ferri all’ANSA: centinaia di veterinari in campo

    By Annarita
    30 luglio 2025
    Il dott. Maurizio Ferri, coordinatore scientifico della SIMeVeP, è stato intervistato dall’Ansa sul virus della febbre del Nilo. Il virus West Nile arriva trasportato ...
    Leggi
  • microplastiche
    Acquacoltura e prodotti itticiContaminanti e residuiSicurezza alimentare

    Microplastiche nei molluschi: uno studio IZSAM sul loro accumulo e sulla depurazione

    By Annarita
    30 luglio 2025
    Un esperimento condotto in condizioni controllate ha permesso di osservare come le ostriche accumulano le microplastiche presenti nel nostro mare e quanto riescono a ...
    Leggi
  • dati
    Sicurezza alimentare

    Almanacco della sicurezza alimentare: normative e istituzioni di diversi paesi in un’unica piattaforma

    By Annarita
    29 luglio 2025
    Un’unica piattaforma con tutte le informazioni sulle normative e le istituzioni pubbliche responsabili per la sicurezza alimentare di numerosi Paesi? È l’Almanacco della Sicurezza ...
    Leggi
  • Antibioticoresistenza
    Antibioticoresistenza

    AI: una nuova opportunità contro le infezioni antibiotico resistenti?

    By Annarita
    29 luglio 2025
    A partire dalla scoperta e sviluppo della penicillina negli anni ‘40 del secolo scorso, la ricerca farmacologica ha compiuto progressi inarrestabili per oltre quarant’anni ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    Circa il 9% della superficie terrestre è ad elevato rischio di focolai zoonotici

    By Annarita
    29 luglio 2025
    Durante la pandemia da Covid-19 abbiamo imparato a familiarizzare con il concetto di “zoonosi”, malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani attraverso il famoso “salto ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 2 3 … 97

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy