Author: Annarita
-
Microplastiche nella fauna selvatica. La scoperta delle Università di Padova e Pretoria
Le microplastiche hanno raggiunto anche gli ecosistemi più remoti. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Padova e dell’Università di Pretoria ha individuato frammenti di nylon e altri ... -
Accertamento di Trichinella spp. in cinghiale cacciato in provincia di Latina
È stato individuato il primo caso della stagione venatoria 2025-2026 di Trichinella spp. in un cinghiale abbattuto nel corso di una battuta a squadra nella Foresta ... -
L’alimentazione del futuro: 300 ricercatori del CNR nel progetto NUTRAGE
Arricchire le materie prime con micro e macro nutrienti, sviluppare metodi di lavorazione innovativi, aprire un canale di dialogo diretto con i consumatori, tutto ... -
Il pesce coltivato tra sfide e opportunità per l’industria ittica
La continua crescita demografica con le previsioni di 9 miliardi di persone nel 2050 sta aumentando ed aumenterà la domanda nutrizionale di proteine con ... -
Istat, in aumento chi non accede a pasto proteico ogni 2 giorni
Cresce la quota di chi non può permettersi per motivi economici di consumare un pasto proteico almeno ogni due giorni (il 9,9% nel 2024, ... -
Le api selvatiche minacciate in Europa, aggiornata la Lista Rossa
Per la prima volta, le api selvatiche sono state ufficialmente classificate come ‘in pericolo’ all’interno dell’Europa: grazie a un grande lavoro di monitoraggio e raccolta dati che ha colmato una ... -
Allarme Oms: un’infezione su sei è ormai resistente agli antibiotici
Nel 2023 una persona su sei nel mondo ha contratto un’infezione batterica resistente ai trattamenti antibiotici. È quanto emerge dal nuovo rapporto globale dell’Organizzazione ... -
Risultati di quattro generazioni di selezione per il comportamento igienico sensibile alla Varroa nelle api mellifere
La sopravvivenza delle api mellifere, fondamentali per l’impollinazione e la sicurezza alimentare globale, è minacciata da Varroa destructor, un acaro parassita che ha rivoluzionato ... -
Tra falchi e tartarughe, cresce il traffico illegale di animali selvatici
Nelle zampe finte targhette per nasconderne l’origine asiatica ed eludere il divieto di importazione in Europa. I rapaci valgono decine di migliaia di euro. I due rari esemplari di falco pellegrino svolazzano ... -
Uno studio One Health getta nuova luce sul complesso intreccio fra pipistrelli, allevamenti suini e virus
Studio dell’IZSVe individua come almeno otto specie di pipistrelli (chirotteri) utilizzino le aree degli allevamenti di suini dell’Italia settentrionale. Sebbene questa interazione possa presentare ...











