Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Author: Annarita

Home›Author: Annarita (Page 14)
  • Ambiente e BiodiversitàEmergenze non epidemiche

    Vespa orientalis può anche essere un vettore di malattie?

    By Annarita
    5 marzo 2025
    Uno studio dell’Izs delle Venezie ha valutato da una parte la possibilità che il calabrone orientale possa contrarre e diffondere patogeni delle api da ...
    Leggi
  • Acquacoltura e prodotti itticiSanità animale

    Sanità e acquacoltura: sfide e opportunità

    By Annarita
    5 marzo 2025
    Ministero della Salute e dal Centro di Referenza Nazionale per lo studio e la diagnosi delle malattie dei pesci, molluschi e crostacei presso l’Istituto ...
    Leggi
  • Sicurezza alimentare

    Bando 2025-2027 per esperti nazionali distaccati presso l’EFSA (END)

    By Annarita
    5 marzo 2025
    Sei un professionista qualificato che lavora per una pubblica amministrazione e cerchi una un’esperienza stimolate e dinamica presso un’agenzia dell’UE ? Vuoi mettere a ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVePSicurezza alimentare

    Lo sviluppo del settore della carne coltivata dovrebbe preoccupare i veterinari?

    By Annarita
    3 marzo 2025
    La carne coltivata, impropriamente chiamata carne sintetica o artificiale, viene prodotta attraverso un processo di coltivazione in vitro di linee cellulari staminali prelevate direttamente ...
    Leggi
  • Ecm
    Attualità SIMeVeP

    Milleproroghe, obbligo formativo del triennio 2020-2022 prorogato al 31 dicembre 2025

    By Annarita
    26 febbraio 2025
    E’ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 45 del 24-02-2025 il testo coordinato con la legge di conversione del “Decreto Milleproroghe” (Gazzetta Ufficiale). L’articolo 4 comma ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVeP

    L’eredità di Karel Van Noppen a 30 anni dal suo omicidio

    By Annarita
    20 febbraio 2025
                    Oggi 20 febbraio 2025 viene onorata l’eredità di Karel Van Noppen, un veterinario ufficiale belga il ...
    Leggi
  • Fauna selvatica ed esotica

    Botulismo aviario e avifauna selvatica: prima segnalazione in Italia di una grave epidemia in un’area protetta

    By Annarita
    19 febbraio 2025
    Tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno 2019 e per i successivi tre anni, l’epidemia ha interessato un’area all’interno del Parco regionale del Delta ...
    Leggi
  • Alimentazione animaleSanità animale

    Alimenti per cani: quali risultati con i cibi contenti la farina di insetti, quali la mosca soldato?

    By Annarita
    19 febbraio 2025
    L’utilizzo della farina d’insetti in zootecnia è stata molto limitata fino a poco tempo fa nell’UE. Tuttavia, recenti studi degli ultimi anni hanno dimostrato ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosiOne Health

    Che cos’è oggi il Covid in Italia

    By Annarita
    19 febbraio 2025
    A distanza di cinque anni dall’inizio della pandemia, il coronavirus è ancora diffuso in Italia, ma le cose sono molto cambiate. La fase dell’emergenza è finita ...
    Leggi
  • Acquacoltura e prodotti itticiAmbiente e Biodiversità

    Manuale sul benessere per le specie ittiche allevate. Guida per l’operatore

    By Annarita
    19 febbraio 2025
     È disponibile il Manuale sul benessere per le specie ittiche allevate – Guida per l’operatore, risultato di un progetto di collaborazione fra Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 … 12 13 14 15 16 … 97

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy