Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

2017

Home›ECM›Category: "2017"
  • Dal Piano Vesuvio al Piano Etna. L’ attività del Medico Veterinario di Sanità Pubblica nelle emergenze non epidemiche

    (507-211955)

    Regione: Sicilia

    Luogo: Catania

    Data: 15/16 dicembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari e Medici Chirurghi (Malattie infettive, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro)

    Crediti: 14

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

    Nessun atto presente

    Cambio sede di svolgimento corso. Il corso si terrà presso IZS di Catania Via Passo Gravina 195.
  • L’impegno del Medico Veterinario di Sanità Pubblica per il benessere animale e la condizionalità

    (507-210686)

    Regione: Sicilia

    Luogo: Castellammare del Golfo (TP)

    Data: 30 Novembre - 1 Dicembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 15

    Programma: Programma

    Nessun atto presente

  • Il cibo che non nutre, il cibo che nutre troppo

    (507-210568)

    Regione: Piemonte

    Luogo: Vercelli (VC)

    Data: 1 Dicembre 2017

    Discipline: Medici veterinari. Medici Chirughi Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN) e Medici Chirurghi Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica (SISP)

    Crediti: 6

    Programma: Programma

    Nessun atto presente

  • Aggiornamento sulla protezione ed il benessere animale: normativa, etica e percezione nella società

    (507-210792)

    Regione: Toscana

    Luogo: Bagno Vignoni (SI)

    Data: 27/28/29 Novembre 2017

    Discipline: Medici veterinari

    Crediti: 20

    Programma: Programma

      Intervento prof. F. Manti

      Intervento prof. C. D'Ascenzi

      Intervento dott.ssa C. Bio

      Intervento dott. A. Fantini

      Intervento dott. O. Baronti

      Intervento dott. G. Aggravi

      Intervento dott.ss B. Rosa

      Intervento dott. M. Spedaliere

      Intervento Avv. L. Vicini

      Intervento dott.ssa Chellini

    Posti esauriti
  • La certificazione veterinaria: aspetti teorici, normativi e applicativi

    (507-206979)

    Regione: Sardegna

    Luogo: Cagliari (CA)

    Data: 20 Ottobre 2017

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: La certificazione veterinaria: aspetti teorici, normativi e applicativi

      Intervento dottori Pierantoni e Castoldi

  • Da spreco a risorsa: utilizzo solidale delle “eccedenze” alimentari

    (507-207089)

    Regione: Lazio

    Luogo: Frosinone (FR)

    Data: 17 Ottobre 2017

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Da spreco a risorsa: utilizzo solidale delle “eccedenze” alimentari

    Nessun atto presente

  • Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco

    (507-206359)

    Regione: Lazio

    Luogo: Roma (RM)

    Data: 11/12 Ottobre 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)

    Crediti: 17.2

    Programma: Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco

      Intervento prof. Ruffo

      Intervento dott.ssa Calvetti

      Intervento dott. Ferri

      Intervento dott.ssa Fossati

      Intervento dott. Lucchini

      Intervento dott. Plutino

      Intervento dott. Senese

      Intervento dott.ssa Del Treppo

  • Il Laboratorio delle Etichette Alimentari. Normativa nazionale ed Ue

    (507-201925)

    Regione: Molise

    Luogo: Termoli (CB)

    Data: 28 Settembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Malattie Infettive - Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica) Tecnici di Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, Biologi

    Crediti: 8

    Programma: Il Laboratorio delle Etichette Alimentari. Normativa nazionale ed Ue

      Atti ECM

  • Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi

    (507-203302)

    Regione: Piemonte

    Luogo: Fossano (CN)

    Data: 15 Settembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Tecnici di Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

    Crediti: 8

    Programma: Emergenze non epidemiche: aspetti normativi e organizzativi

      Intervento dott.ssa Calcara

      Intervento dott.ssa Calcara II parte

      Intervento dott.ssa Galliano

      Intervento dott. Leonardi

      Intervento dott.ssa Renzulli

  • Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nelle emergenze non epidemiche

    (507-202886)

    Regione: Campania

    Luogo: Policastro (SA)

    Data: 7/8 Settembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Malattie Infettive - Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)

    Crediti: 10

    Programma: Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nelle emergenze non epidemiche

      Intervento Dott. Consalvo

      Intervento Dott. Fierro

      Intervento Dott. Bove

  • La farmacosorveglianza e l’antibioticoresistenza

    (507-203116)

    Regione: Campania

    Luogo: Policastro (SA)

    Data: 5/6 Settembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Malattie Infettive - Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)

    Crediti: 10

    Programma: La farmacosorveglianza e l’antibioticoresistenza

      Intervento Dott.ssa Baldi

      Intervento Prof. Iovane

      Intervento Prof. Oliva

      Intervento Dott. Galiero

  • Lo spreco alimentare e il ruolo dei servizi veterinari

    (507-202805)

    Regione: Campania

    Luogo: Policastro (SA)

    Data: 3/4 Settembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Malattie Infettive - Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica)

    Crediti: 10

    Programma: Lo spreco alimentare e il ruolo dei servizi veterinari

      Intervento Dott. Giannoni

      Intervento Dott.ssa Marino

      Intervento Dott. Citro

  • La Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare negli eventi sismici: esperienze a confronto

    (507-197206)

    Regione: Marche

    Luogo: Montefortino (FM)

    Data: 23 Giugno 2017

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: La Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare negli eventi sismici: esperienze a confronto

      Intervento Dott. A. Tibaldi

      Intervento Dott. A. Tocchio

  • Animali e riflessi ambientali

    (507-194937)

    Regione: Abruzzo

    Luogo: Chieti

    Data: 26 Maggio 2017

    Discipline: Medici veterinari, Tecnici di Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

    Crediti: 8

    Programma: Animali e riflessi ambientali

    Nessun atto presente

  • La dirigenza medica e veterinaria oggi e l’evoluzione normativa nel pubblico impiego

    (507-193027)

    Regione: Umbria

    Luogo: Perugia (PG)

    Data: 5 Maggio 2017

    Discipline: Medici Veterinari e Medici Chirurghi (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Malattie Infettive, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina del Lavoro e Sicurezza Ambienti di Lavoro)

    Crediti: 7

    Programma: La dirigenza medica e veterinaria oggi e l’evoluzione normativa nel pubblico impiego

      Intervento dott. Ugolini

      Intervento dott.ssaFabbri

      Intervento dott. Gnaccarini

      Intervento dott. Rizzato

  • Sfide ricorrenti in Sanità Pubblica Veterinaria

    (507-185285)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Folgaria (TN)

    Data: 7/9/10 Marzo 2017

    Discipline: Medici veterinari

    Crediti: 12

    Programma: Sfide ricorrenti in Sanità Pubblica Veterinaria

    Curricula docenti:

    apri/scarica file

      Intervento Dott. Beretta

      Intervento Dott. Faoro

      Intervento Dott.ssa Garbin

      Intervento Dott. Gerola

      Intervento Dott.ssa Lucchini

      Intervento Dott. Orru

      Intervento Dott. Tocchio

      Intervento Dott. Volanti

      Intervento dott. Lafiandra

  • Da spreco a risorsa: utilizzo solidale delle “eccedenze” alimentari

    (507-182543)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Folgaria (TN)

    Data: 6 Marzo 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Medici (Discipline: Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; Malattie Infettive; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina del Lavoro e Sicurezza Ambienti di Lavoro), Tecnici della Prevenzione

    Crediti: 4

    Programma: Da spreco a risorsa: utilizzo solidale delle "eccedenze" alimentari

      Intervento Dott. Deola

      Intervento Dott. Platini

      Intervento Dott. Comin

      Intervento Dott. Sorice

  • Il nuovo sistema di sorveglianza epidemiologica per la tutela della sanità animale e della sicurezza degli alimenti

    (507-180486)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Predazzo (TN)

    Data: 20 Gennaio 2017

    Discipline: Medici Veterinari, Biologi, Medici SIAN, Tecnici della Prevenzione

    Crediti: 9.1

    Programma: Il nuovo sistema di sorveglianza epidemiologica per la tutela della sanità animale e della sicurezza degli alimenti

    Curricula docenti:

    apri/scarica file

    Nessun atto presente

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy