Author: Valentina
-
Report zoonosi. La Salmonella è la causa più comune dei focolai di origine alimentare nell’Ue
Nel 2018 quasi un focolaio su tre di origine alimentare nell’UE è stato causato da Salmonella. È questa una delle principali risultanze del rapporto ... -
MOCA. Esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal contatto alimentare, nuovo parere CNSA
Alla luce dei risultati finali dello studio svolto dal Laboratorio nazionale di riferimento dell’Istituto Superiore di Sanità “Studio dell’esposizione del consumatore all’alluminio derivante dal ... -
Conferenza INFOSAN: nuove tecnologie, tracciabilità e trasparenza per malattie di origine alimentare sempre più complesse
Si sta svolgendo ad Abu Dhabi il secondo incontro globale dell’International Food Safety Authorities Network (Infosan) organizzato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Organizzazione delle ... -
Trichinella britovi in carni di cinghiali. Nel Lazio le prime segnalazioni in Italia nel 2019
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana informa su due casi di ritrovamento di larve di Trichinella in cinghiali abbattuti a caccia nei ... -
Il diritto di ricorso e controperizia degli operatori nel Regolamento UE 625/2019 sui controlli ufficiali
Il diritto di ricorso e controperizia degli operatori in relazione alle attività di campionamento nel contesto dei controlli ufficiali è attualmente contemplato negli articoli ... -
L’epidemiologia veterinaria si fa (anche) coi dati ambientali
All’origine dell’epidemia di peste del 1347, che dall’Asia centrale dilagò in tutta Europa decimando almeno un terzo della popolazione, ci furono probabilmente condizioni climatiche ... -
Nuove specie protette dalla Convenzione Cites
Sono entrate in vigore le modifiche alle appendici della Convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali selvatiche minacciate d’estinzione (Cites) adottate dalla ... -
Antibioticoresistenza. Una minaccia globale per la sanità pubblica e i sistemi sanitari
A conclusione della World Antibiotic Awareness Week (18–24 novembre 2019) riproponiamo l’articolo “Antibioticoresistenza. Una minaccia globale per la sanità pubblica e i sistemi sanitari” ... -
Le farine di insetto e di origine avicola: due fonti alternative e sostenibili per i mangimi di trota
Nell’ambito del progetto SUSHIN, un gruppo di ricercatori di ISPRA, UniUD e FEM ha presentato i primi risultati sperimentali sui mangimi alternativi per la ... -
Resistenza antimicrobica: nonostante i progressi compiuti nel settore veterinario, permane la minaccia sanitaria per l’UE
Stando a una nuova relazione della Corte dei conti europea, la lotta dell’UE contro i batteri multiresistenti, in particolare quelli che hanno sviluppato una ...