Author: Annarita
-
Lo strano caso del gatto di Arezzo, vittima dello spillover di un Lyssavirus
È fine giugno 2020 quando ad Arezzo in un gatto viene accertato un raro caso di infezione da Lyssavirus, un genere che comprende 17 specie e annovera ... -
VETNEVE 2022 – Le iscrizioni sono aperte!
Vetneve 2022 sta per iniziare! Il Convegno dal titolo I regolamenti sui Controlli Ufficiali 625/2017 e di Sanità Animale (2016/429) nel contesto delle nuove emergenze ... -
IZS Ler: zanzara coreana sempre più presente in Lombardia
I giornali e diversi siti internet presentano alla nostra attenzione un nuovo tipo di zanzara: la zanzara coreana, la cui segnalazione è sempre più ... -
Prima segnalazione di leptospirosi nel lupo in Europa
I veterinari della sezione di Udine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno descritto per la prima volta in Europa un caso di leptospirosi in un lupo. ... -
SARS-COV-2: più efficacia nella caccia alle varianti
Un nuovo metodo di analisi matematica permette di tipizzare i campioni con alta precisione e maggiore velocità. Un contributo importante al tracciamento del virus ... -
Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio
Il sistema sviluppato dall’Osservatorio Nazionale di Atene con Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e Università di Trento è stato premiato dalla ... -
Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA
Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo ... -
Resistenza agli antimicrobici: quale il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?
L’EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare la rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La ... -
Torna l’aggiornamento in presenza della SIMeVeP!
A distanza di 2 anni la SIMeVeP torna a fare formazione ECM in presenza! Nel trentennale della Legge 281 sulla tutela degli animali, Firenze ... -
Escherichia coli resistenti agli antibiotici: un confronto genetico per comprendere la trasmissione della resistenza tra animali e uomo
I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie che li ...











