Author: Annarita
-
SARS-COV-2: più efficacia nella caccia alle varianti
Un nuovo metodo di analisi matematica permette di tipizzare i campioni con alta precisione e maggiore velocità. Un contributo importante al tracciamento del virus ... -
Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio
Il sistema sviluppato dall’Osservatorio Nazionale di Atene con Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e Università di Trento è stato premiato dalla ... -
Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA
Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo ... -
Resistenza agli antimicrobici: quale il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?
L’EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare la rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La ... -
Torna l’aggiornamento in presenza della SIMeVeP!
A distanza di 2 anni la SIMeVeP torna a fare formazione ECM in presenza! Nel trentennale della Legge 281 sulla tutela degli animali, Firenze ... -
Escherichia coli resistenti agli antibiotici: un confronto genetico per comprendere la trasmissione della resistenza tra animali e uomo
I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie che li ... -
Raccomandazioni per l’UE sulla normativa concernente ricerca e sviluppo del Genome editing per piante e animali da allevamento
L’Unione Europea delle Accademie Agricole (UEAA), attraverso un gruppo di lavoro ha formulato e trasmesso alla Commissione dell’UE alcune raccomandazioni per la revisione della ... -
Nasce il Centro di Referenza Regionale dedicato all’Elicicoltura
La 50ª edizione del Convegno Internazionale di Elicicoltura, promosso dall’Istituto Internazionale di Elicicoltura Cherasco è stato il momento centrale di Helix 2021. Hanno partecipato al ... -
Squalo Palombo comune, primo caso di nascita senza fecondazione maschile
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV) è impegnato in analisi genetiche per confermare scientificamente che la nascita di un’esemplare femmina ... -
Pubblicati gli atti del Convegno “Firenze per gli animali”
Pubblicati gli atti del Convegno “Firenze per gli animali” che si è tenuto a Firenze lo scorso 8 novembre. Scarica gli atti











