Author: Annarita
-
Batteri resistenti ai nostri più diffusi antimicrobici si trovano ancora di frequente nell’uomo e negli animali
La resistenza dei batteri Salmonella e Campylobacter ad antimicrobici di uso comune viene osservata nell’uomo e negli animali di frequente, si rende noto in un rapporto pubblicato oggi ... -
Aviaria, allarme in Italia: intervista al Presidente Sorice
Sorice (SIMeVeP): «La vaccinazione destinata agli animali è già pronta all’uso. Non escluso che, presto, per evitare il diffondersi di altri focolai, le autorità ... -
Minacce al programma di reintroduzione dell’ ibis eremita (Geronticus eremita) in Italia: un’ indagine forense.
L’Ibis eremita (Geronticus eremita) è uno degli uccelli più rari al mondo; un tempo era diffuso in tutto il Medio Oriente, in Africa settentrionale ed ... -
Nuovo gruppo di Rotavirus identificato come agente di diarrea nei puledri
Il Rotavirus gruppo A è una delle cause più comuni di diarrea del puledro. A partire da febbraio 2021, negli USA c’è stato un ... -
Mycoplasma gallisepticum: macrolidi, tiamulina e lincomicina sembrano tornati efficaci per il controllo dell’infezione
Negli ultimi dieci anni Mycoplasma gallisepticum ha cambiato la sua sensibilità verso molti dei farmaci più comunemente prescritti per il suo contenimento. Lo afferma uno studio ... -
EFSA raccomanda alternative alle gabbie per migliorare il benessere di polli da carne e galline
Per migliorare il benessere dei polli da carne e delle galline ovaiole d’allevamento, gli scienziati dell’EFSA raccomandano di evitare la pratica della mutilazione, la ... -
Aumentare la precisione e la sensibilità nel rilevamento degli inquinanti PFAS negli alimenti
Testato sulle uova un nuovo metodo ad alta sensibilità per determinare la presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS). Un contributo alla salute pubblica attraverso la ... -
Influenza aviaria: in aumento i casi negli uccelli selvatici, cresce l’attenzione anche verso i mammiferi
Dopo gli eventi di spillover in visoni allevati cresce l’attenzione delle autorità sanitarie verso mutazioni del virus H5N1 che potrebbero favorirne il passaggio ai mammiferi e ... -
Intervista al Presidente SIMeVeP sull’ influenza aviaria nei mammiferi
Sanità Informazione intervista il Presidente SIMeVeP dott. Antonio Sorice sulla questione influenza aviaria nei mammiferi. Il Presidente descrive la situazione in Italia: «Nessun allarmismo. In Italia al ... -
LRRC15, un nuovo determinante di suscettibilità/resistenza a SARS-CoV-2
Risale a pochi giorni fa, ad opera di un team di ricercatori australiani dell’Università di Sydney, la notizia relativa all’identificazione di un ulteriore recettore ...