Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Author: Annarita

Home›Author: Annarita (Page 62)
  • Malattie infettive e zoonosi

    Lyssavirus nei pipistrelli, la trasmissibilità del virus raddoppia dopo il parto

    By Annarita
    26 aprile 2023
    Lo studio dell’IZS delle Venezie su due colonie in Alto Adige, nessun rischio di rabbia per l’uomo. Otto anni. Tanto è durato lo studio ...
    Leggi
  • Contaminanti e residui

    Pesticidi negli alimenti: pubblicati gli ultimi dati

    By Annarita
    26 aprile 2023
    Nel 2021 è stato raccolto nell’Unione europea un insieme di 87 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, il 96,1% di essi è risultato ...
    Leggi
  • Ambiente e Biodiversità

    Rapporto IPBES biodiversità: 500 mila “Dead species walking” non ancora estinte ma a rischio

    By Annarita
    26 aprile 2023
    Estinzione probabile entro la fine di questo secolo per il 50% del milione di specie esistenti Presentato a Roma l’ultimo rapporto IPBES “Assessment Report on ...
    Leggi
  • Protezione / Benessere

    Pubblicato il report 2022 sui metodi alternativi nella ricerca scientifica

    By Annarita
    26 aprile 2023
    Rinunciare agli animali nell’ambito della ricerca biomedica non è (ancora) possibile. Ma le istituzioni europee e la comunità scientifica continuano a impegnarsi per ridurre ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVePOne HealthSenza categoriaSicurezza alimentare

    Pubblicato il volume – Igiene nei processi alimentari

    By Annarita
    21 aprile 2023
    Dal 21 aprile è in libreria e sulle piattaforme di eCommerce l’ultima opera di tre docenti dell’Ateneo teramano, i professori Antonello Paparella, Maria Schirone ...
    Leggi
  • Contaminanti e residuiSicurezza alimentare

    Il bisfenolo A negli alimenti è un rischio per la salute

    By Annarita
    19 aprile 2023
    Gli esperti scientifici dell’EFSA hanno concluso, in una nuova valutazione, che l’esposizione al bisfenolo A (BPA) tramite gli alimenti costituisce una preoccupazione per la salute ...
    Leggi
  • trasporto galline
    AllevamentiProtezione / BenessereTrasporti

    Corte dei Conti Ue. Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità

    By Annarita
    19 aprile 2023
    La Corte dei conti europea ha pubblicato l’analisi “Il trasporto di animali vivi nell’UE: sfide e opportunità”. Il Documento illustra i principali fattori che ...
    Leggi
  • Formazione

    Impariamo a orientarci nella giungla delle pubblicazioni scientifiche

    By Annarita
    19 aprile 2023
    È boom di studi di qualità dubbia, pubblicati dalle riviste ‘predatorie’: oltre all’impatto scientifico, è fondamentale valutare quello sulla società e sui pazienti Il ...
    Leggi
  • Sicurezza alimentare

    FAO e OMS pubblicano il report sulla sicurezza degli alimenti da colture cellulari

    By Annarita
    18 aprile 2023
    La FAO e l’OMS hanno pubblicato il primo rapporto sugli aspetti della sicurezza alimentare dei prodotti da colture cellulari. Il documento include una revisione ...
    Leggi
  • One Health

    All’IZS della Sardegna lo spettrometro di massa più avanzato tra quelli in uso negli IZS di tutta Italia

    By Annarita
    12 aprile 2023
    Dal 28 marzo i laboratori dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna hanno a disposizione un nuovo strumento diagnostico, il MALDI-TOF, acronimo di “Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 … 60 61 62 63 64 … 101

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy