Author: Annarita
-
Zanzare ed epidemie: un modello per mappare il rischio
Il sistema sviluppato dall’Osservatorio Nazionale di Atene con Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Fondazione Edmund Mach e Università di Trento è stato premiato dalla ... -
Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA
Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo ... -
Escherichia coli resistenti agli antibiotici: un confronto genetico per comprendere la trasmissione della resistenza tra animali e uomo
I cloni di Escherichia coli che infettano o colonizzano l’uomo e gli animali allevati per la produzione di alimenti potrebbero circolare fra le diverse specie che li ... -
Raccomandazioni per l’UE sulla normativa concernente ricerca e sviluppo del Genome editing per piante e animali da allevamento
L’Unione Europea delle Accademie Agricole (UEAA), attraverso un gruppo di lavoro ha formulato e trasmesso alla Commissione dell’UE alcune raccomandazioni per la revisione della ... -
Pubblicati gli atti del Convegno “Firenze per gli animali”
Pubblicati gli atti del Convegno “Firenze per gli animali” che si è tenuto a Firenze lo scorso 8 novembre. Scarica gli atti -
VetNeve 2022 – Food and Animal Health Law: una valanga di regolamenti
Ritorna finalmente nel 2022 la formazione invernale! Vetneve 2022 – I regolamenti sui Controlli Ufficiali 625/2017 e di Sanità Animale (2016/429) nel contesto delle nuove ... -
Nuova definizione One Health promossa dal tripartito e l’ UNEP
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE), il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) ... -
Rapporto One Health dell’UE: calo nel 2020 dei casi di malattie zoonotiche riferite nell’uomo e delle infezioni veicolate da alimenti
Nel 2020 è stata la campilobatteriosi la zoonosi maggiormente segnalata nell’UE, con 120 946 casi contro gli oltre 220 000 dell’anno precedente, seguita poi dalla salmonellosi, ... -
Verso l’identificazione in silico del sierotipo di Salmonella
Ricercatori del Centro di referenza nazione per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno messo a punto un nuovo protocollo basato sul sequenziamento dell’intero genoma ... -
3 Premi per giovani ricercatori al WAHVM International Congress
La WAHVM – World Association for the History of Veterinary Medicine – mette a disposizione tre premi per i migliori lavori prodotti da giovani ricercatori. Data ...