Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

2023

Home›ECM›Category: "2023"
  • VetNeve 2023- La prevenzione nel mondo che cambia 13/14 marzo

    (507-376908)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Folgaria

    Data: 13/14 marzo 2023

    Discipline: Medici Veterinari - Medici Chirurghi (igiene degli alimenti e della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica)

    Crediti: 7

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Intervento dott.ssa Danesi

      Intervento dott. Montarsi

      Intervento dott.ssa Rizzoli

      Intervento dott.ssa Vascellari

      Intervento dott.ssa Lucchese

  • VetNeve 2023- La prevenzione nel mondo che cambia 16/17 marzo

    (507-376912)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Folgaria

    Data: 16/17 marzo 2023

    Discipline: Medici Veterinari - Medici Chirurghi (igiene degli alimenti e della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica)

    Crediti: 7

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Intervento dott. Belluco

      Intervento dott.ssa Bertola

      Intervento dott.ssa Crovato

      Intervento dott. Piscitelli

      Intervento dott. Di Luca

  • Peste Suina Africana: problema sanitario ed economico. Strategie di contenimento e di eradicazione

    (507-394176)

    Regione: Lombardia

    Luogo: Bergamo

    Data: 2 settembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 3

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Intervento dott. Caputo

      Intervento dott. Chiari

      Intervento dott. Feliziani

  • Regolamento UE 2017/625 e risvolti organizzativi dei Dipartimenti di Prevenzione nell’ottica del ONE HEALTH – ONE MEDICINE

    (507-398612)

    Regione: Sardegna

    Luogo: Oristano

    Data: 10 novembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 3

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Presentazione dott. Maurizio Ferri

  • Regolamento (UE) 2016/429 e relativi regolamenti delegati e di esecuzione: approfondimenti operativi

    (507-399522)

    Regione: Sicilia

    Luogo: Messina

    Data: 10 novembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Intervento dott. La Mancusa

      Intervento dott.ssa Tittarelli

      Intervento dott. Feliziani

      Intervento dott. Aurnia

      Intervento dott. Schembri

      Intervento dott. Tamba

  • Resilienza dei sistemi alimentari e salute – La strategia UE “Dal produttore al consumatore”

    (507-399726)

    Regione: Lazio

    Luogo: Viterbo

    Data: 10 novembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari - Tecnico della Prevenzione - Medici Chirurghi (igiene degli alimenti e della nutrizione e Igiene, epidemiologia e sanità pubblica)

    Crediti: 5

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Presentazione prof. Lacetera

      Presentazione prof. Cenci Goga

  • ECM Il valore del cibo, il cibo di valore

    (507-400662)

    Regione: Piemonte

    Luogo: Torino

    Data: 17 novembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari - Tecnico della Prevenzione - Medici Chirurghi (igiene degli alimenti e della nutrizione)

    Crediti: 5

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Intervento Dott. Bergamasco

      Intervento Dott.ssa Canton

  • I Centri ed i Laboratori di Referenza Nazionali nell’ottica One Health. “Tutto quanto accade una volta potrebbe non accadere mai più. Ma tutto quanto accade due volte accadrà certamente una terza” (Paulo Coelho “L’alchimista”)

    (507-401931)

    Regione: Lazio

    Luogo: Roma

    Data: 6 dicembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari - Biologi - Medici Chirurghi (Malattie infettive; igiene degli alimenti e della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica)

    Crediti: 6

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Intervento dott. Catarci

      Intervento dott. Terregino

      Intervento dott. Galante

      Intervento dott.ssa Decastelli

      Intervento dott. Vecchio

      Intervento dott. Vitale

      Intervento dott. Dore

      Intervento dott. Tamba

      Intervento dott. Orusa

      Intervento dott. Feliziani

      Intervento dott. Battisti

  • Api e Ambiente

    (507-403392)

    Regione: Toscana

    Luogo: Cortona (AR)

    Data: 14 dicembre 2023

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 6

    Programma: Programma corso

    Curricula docenti:

    Curricula relatori

      Il monitoraggio con Apis mellifera - Dott. Formato

      Il Progetto BEEWEELL- Dott. Formato

      Indicatori su uso di prodotti fitosanitari - Dottori Formato, Vellucci, Silli e Bianco

      Le linee guida del Ministero della Salute da attivare nei casi di spopolamento delle api - Dott. Mutinelli

      Progetto monitoraggio ambientale con api Valle del Chiampo - Dott. Mutinelli

      Intervento Prof. Carlo D'Ascenzi

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy