Blog
-
Zoonosi. Rischio occupazionale su base infettiva in suinicoltura: epidemiologia interspecifica, controllo e prevenzione
E’ pubblicato sul n° 1/2019 di Argomenti l’articolo “Zoonosi occupazionali in suinicultura. Rischio su base infettiva: epidemiologia interspecifica, controllo e prevenzione” di Federica Guadagno e Vittorio ... -
Efsa pubblica il primo di due pareri sui PFAS negli alimenti
L’EFSA ha proposto di riesaminare i livelli di assunzione tollerabile per due contaminanti chimici a cui l’uomo è esposto tramite la catena alimentare in ragione dell’inquinamento ... -
Url (EFSA): Il 30 per cento del cibo in Europa finisce nella spazzatura
In Europa sprechiamo il 30 percento del cibo a nostra disposizione, a partire dal residuo in campo, passando dalla produzione e distribuzione, fino a giungere al ... -
I nostri appuntamenti con la Formazione
“Peste suina africana ed altre patologie da Arbovirus” corso ECM che si svolgerà ad Agrigento il 10 maggio 2019. “Ruoli e funzioni del Veterinario nelle emergenze ... -
Focolaio epidemico plurinazionale di Salmonella Poona legato al consumo di un alimento per lattanti
Un focolaio epidemico plurinazionale di Salmonella Poona che ha colpito alcuni bambini piccoli in Francia, Belgio e Lussemburgo sembra avere, in base alle valutazioni effettuate, una ... -
Fao: fame del mondo in aumento
Nuove prove continuano a segnalare che il numero delle persone che soffrono la fame nel mondo è in crescita, raggiungendo nel 2017, 821 milioni, vale a ... -
Veterinari di Sanità Pubblica, ne parla Uno Mattina
“Stamattina vorrei parlarvi di una categoria professionale che crediamo di conoscere, ma di cui sappiamo davvero poco”. Inizia così l’editoriale di Franco Di Mare “Veterinaria, questa ... -
Malattie zoonotiche: rallentano i progressi
L’anno scorso nell’UE ci sono state solo minori fluttuazioni nelle segnalazioni di casi di malattie zoonotiche rispetto al 2016. Negli ultimi cinque anni il numero di ... -
Residui di farmaci veterinari ancora bassi nel 2016
I dati di monitoraggio raccolti nel 2016 per una serie di farmaci veterinari, per sostanze non autorizzate e per contaminanti trovati in animali e alimenti di ... -
Le nanoplastiche sono ormai un ingrediente della dieta umana
Riportiamo un articolo pubblicato sul numero 1091 di La Settimana Veterinaria, a cura della dott.ssa Claudia Capua. Leggi l’articolo