Author: Annarita
-
I grandi carnivori riconquistano il territorio
Imbattersi in una lince, sentire l’ululato di un lupo, osservare un orso. Forse potrebbe non essere più tanto difficile e insolito in alcune aree, ... -
EYWA, sistema di allarme rapido per le malattie trasmesse dalle zanzare
EYWA (EarlY WArning System for Mosquito borne disease) è un sistema di monitoraggio che risponde alle esigenze di prevenzione e protezione dalla salute pubblica contro ... -
OIE: pubblicata la “Quinta relazione annuale sull’uso degli antibiotici negli animali a livello globale”
L’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE) ha pubblicato la sua quinta relazione annuale sull’uso degli antibiotici negli animali a livello globale (in inglese). ... -
Un nuovo metodo per la rilevazione delle tossine botuliniche senza l’impiego di animali da laboratorio
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha validato un nuovo metodo per la rilevazione dell’attività biologica delle tossine botuliniche di tipo C e D ed i ... -
Indagine sui potenziali vettori di Malaria in Italia
L’Italia è libera dalla malaria da diverse decadi, ma le zanzare che la trasmettevano sono ancora presenti sul nostro territorio. Queste zanzare possono essere ... -
Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari
Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell’uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi ... -
Quanti cinghiali abitano qui?
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio ... -
ISS: uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca la Ambientale (ISPRA), dell’Università di Bologna ... -
Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale
Analisi di laboratorio condotte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) su alcuni campioni di cozze provenienti dalla laguna di Marano hanno riscontrato una presenza notevole di tetrodotossine, ... -
In arrivo data base europeo per la condivisione dei dati sull’utilizzo di animali ai fini scientifici
La trasparenza nella gestione degli animali utilizzati ai fini scientifici è uno dei cardini della Direttiva Europea 62/2010 che impone la pubblicazione dei riassunti ...











