Author: Annarita
-
Indagine sui potenziali vettori di Malaria in Italia
L’Italia è libera dalla malaria da diverse decadi, ma le zanzare che la trasmettevano sono ancora presenti sul nostro territorio. Queste zanzare possono essere ... -
Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari
Come negli anni precedenti una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell’uomo e negli animali, si afferma in un rapporto pubblicato oggi ... -
Quanti cinghiali abitano qui?
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio ... -
ISS: uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca la Ambientale (ISPRA), dell’Università di Bologna ... -
Tetrodotossine nei molluschi bivalvi, primo rilevamento nell’Adriatico settentrionale
Analisi di laboratorio condotte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) su alcuni campioni di cozze provenienti dalla laguna di Marano hanno riscontrato una presenza notevole di tetrodotossine, ... -
In arrivo data base europeo per la condivisione dei dati sull’utilizzo di animali ai fini scientifici
La trasparenza nella gestione degli animali utilizzati ai fini scientifici è uno dei cardini della Direttiva Europea 62/2010 che impone la pubblicazione dei riassunti ... -
IZS LT Centro di collaborazione OIE per le Buone Pratiche di Gestione dell’Apicoltura e le Misure di Biosicurezza nel Settore dell’Apicoltura
Si è conclusa la 88ª sessione annuale dell’Assemblea mondiale dei delegati nazionali dell’OIE (Office International des Epizooties), una settimana di riunioni in webinar, da ... -
Rapporti EFSA destinati a ispirare futura comunicazione del rischio in Europa
Quattro nuovi rapporti pubblicati oggi dall’EFSA forniranno una vasta mole di informazioni tecniche e consigli sulle migliori prassi per contribuire a strutturare un futuro ... -
Trasporto di animali vivi: l’EFSA alla ricerca di contributi in preparazione a imminente valutazione scientifica
L’EFSA sta raccogliendo pareri dai portatori di interesse nelle fasi preliminari alla propria valutazione scientifica sul benessere degli animali durante il trasporto su territorio ... -
Trasparenza nella valutazione del rischio: una nuova era incomincia
Nuove regole sulla trasparenza e la sostenibilità sono destinate a ridisegnare il modo in cui l’EFSA svolge il proprio ruolo di valutatore del rischio ...