Author: Annarita
-
Il COVID-19 nella filiera produttiva della carne. Descrizione di un cluster in Trentino
A cavallo tra fine agosto ed inizio settembre 2020 in provincia di Trento si è verificato un focolaio in alcune aziende appartenenti alla filiera ... -
Webinar: Vaccinazione COVID-19: il contributo della medicina veterinaria alla comprensione di una strategia salvavita
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Torino, organizza per martedì 14 aprile 2021, alle ore 20.45, una tavola ... -
AMR: relazione sullo stato di avanzamento del piano d’azione dell’UE
La Commissione europea ha pubblicato la sua quinta relazione sullo stato di avanzamento dell’attuazione del piano d’azione europeo One Health contro la resistenza agli ... -
Peste suina africana: elaborare una “strategia di uscita” per i Paesi interessati dalla malattia
L’EFSA ha elaborato strategie di sorveglianza che aiuteranno i Paesi interessati dalla peste suina africana (PSA) a determinare quando il virus abbia smesso di ... -
Casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE
In Europa il numero di casi di malattia provocata nell’uomo dai batteri Campylobacter e Salmonella sembra essersi stabilizzato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’ultima relazione sulle malattie ... -
Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette: presentata la road map dell’OMS con gli obiettivi 2021-2030
L’ISS, da anni impegnato nella lotta contro l’echinococcosi cistica ed alveolare, aderisce al programma di prevenzione e controllo delle NTDs Ridurre il numero di ... -
COVID-19: studio tsunami, il plasma non riduce il rischio di peggioramento respiratorio o morte
Si è conclusa l’analisi dei dati dello studio clinico randomizzato e controllato chiamato TSUNAMI, promosso da ISS e AIFA e coordinato da ISS, sul ... -
La proposta italiana per la sorveglianza viro-immunologica del COVID-19
Una rete di monitoraggio che costituirà la proposta italiana per la sorveglianza delle mutazioni responsabili delle infezioni emergenti e la valutazione dell’efficacia e della ... -
Insetti commestibili e valutazione scientifica dei nuovi alimenti
L’EFSA pubblica quest’oggi un insieme di pareri scientifici in esito a richieste di valutazione di nuovi alimenti. Tra i pareri compare la prima ... -
Influenza suina, un nuovo virus cinese sotto la lente dei veterinari
In tempo di pandemia la soglia di attenzione dei media e dell’opinione pubblica verso tutto ciò che è “virale” e di provenienza “asiatica” è ...