Parere CNSA – Virus SARS-COV-2 e alimenti

Parere CNSA – Virus SARS-COV-2 e alimenti

A cura di Ministero della Salute, CNSA

Anno 2021

Abstract

In considerazione dell’importanza e attualità dell’argomento e di specifiche richieste di chiarimento avanzate dalla Sezione consultiva delle Associazioni dei consumatori e dei produttori e da altri portatori di interesse, la Sezione Sicurezza Alimentare ha ritenuto opportuno procedere ad un’analisi delle conoscenze attuali in merito al rapporto tra virus e alimenti.

Sulla base degli studi attualmente presenti a livello internazionale, in attesa di possibili modifiche e/o precisazioni successive, si può concludere che non sono presenti evidenze scientifiche che permettano di affermare che il virus SARS-CoV-2 si trasmetta per via alimentare, attraverso gli alimenti crudi o cotti. In condizioni normali, non ci sono ancora prove che gli imballaggi contaminati trasmettano l’infezione e il rischio di contagio del virus SARS-CoV-2 attraverso i materiali, il packaging e le superfici a contatto con gli alimenti appare trascurabile.

Le più importanti misure di prevenzione che i lavoratori dedicati alla distribuzione e vendita degli alimenti devono applicare sono il distanziamento fisico, la buona igiene personale con frequente lavaggio delle mani e l’applicazione delle generali regole per l’igiene degli alimenti.

Ai consumatori si ricorda che nel corso della spesa è bene mantenere la distanza di almeno 1 metro e mezzo tra le persone, sanitizzare il carrello o il cestino, sanitizzare le mani prima e dopo l’utilizzo del carrello o del cestino e/o proteggere le mani con guanti da eliminare in appositi contenitori finita la spesa, oltre che usare la mascherina correttamente indossata tutto il tempo di permanenza al supermercato. A casa, non è necessario disinfettare gli involucri che contengono gli alimenti, ma lavare le mani dopo aver manipolato le confezioni. Mentre le temperature utilizzate per la cottura sono sufficienti per inattivare il coronavirus, le temperature di refrigerazione e congelamento non sembrano causare una riduzione della vitalità del virus. Il lavaggio con solo acqua potabile sembra essere sufficiente per sanificare la frutta e la verdura.

Download

Fonte: Ministero della Salute




Innovazione del sistema di SPV: insediato il gruppo di lavoro alla significativa presenza del Ministro Speranza

veterinarioCon decreto 8/7/2021 il Ministero della Salute ha istituito un Gruppo di lavoro, presso l’Ufficio di Gabinetto, con l’obiettivo di analizzare la situazione e le criticità attualmente gravanti sul sistema di Sanità Pubblica Veterinaria e avanzare proposte, anche e in specie a carattere normativo, affinché possa essere ammodernato il Servizio sanitario nazionale mediante nuovi modelli di prevenzione.

L’On. Massimo Paolucci, introducendo i lavori e sintetizzando gli interventi dei componenti del Gruppo, tutti presenti e coordinati dal dott. Giuseppe Gambale, ha sottolineato come i suddetti obiettivi possano rappresentare una grande opportunità nel contesto attuale in cui, a seguito della pandemia, deve e può assumere massima rilevanza l’approccio “one health”: un approccio che tutti gli intervenuti hanno infatti evidenziato come fondamentale nei diversi contesti operativi della sanità pubblica e in specie nel contesto della prevenzione primaria. Difatti, anche la necessaria attuazione delle nuove norme europee richiede, e consente al tempo stesso, di innovare metodi e organizzazione di lavoro in tale ottica.

Particolarmente significativa è stata la presenza del Ministro Roberto Speranza che, nel rimarcare la rilevanza futura della professione veterinaria, ha espresso rinnovata fiducia nella stessa e nei lavori del Gruppo, assicurando ogni possibile supporto così che, quanto verrà elaborato e proposto, possa concretizzarsi ai fini anzidetti.

Gli interventi del dott. Antonio Sorice e del dott. Mauro Gnaccarini hanno, fra gli altri, richiamato proprio la necessità di agire in detta ottica, cogliendo la rilevante occasione per proporre le opportune innovazioni in ambito:

– sia di formazione specialistica, appositamente orientata alla sanità pubblica veterinaria e opportunamente finanziata; – sia di contesto economico ed ambientale, anche rispetto alla necessaria complessiva sostenibilità delle imprese;
– sia di contesto tecnico-organizzativo, al fine di migliorare e rendere omogenee le organizzazioni territoriali e maggiormente efficaci le azioni sanitarie, anche mediante la costituzione di adeguati livelli regionali quali interfaccia fra enti territoriali, II.ZZ.SS. e livello nazionale.

Pertanto, considerata la comunione di intenti e la reciproca fiducia nelle competenze espresse dai componenti il gruppo, che rappresentano tutte le diverse istanze della professione, i lavori sono entrati subito nel vivo con la definizione di un specifico cronoprogramma.

A tutti un augurio di buon e proficuo lavoro.

Il testo del Decreto




Carne di selvaggina per solidarietà alimentare. Prima consegna al Banco alimentare toscano

E’ prevista mercoledì prossimo 21 luglio, alle ore 9.30, nella sede del Banco alimentare di Firenze, all’interno del Mercato ortofrutticolo (si accede con le auto da Via dell’Olmatello 2).

Si tratta della prima consegna di un lotto di carne di selvaggina cacciata, in seguito all’impegno congiunto degli assessorati regionali alla salute e all’agroalimentare, delle Asl, degli Ambiti territoriali caccia toscani e del settore venatorio. Questa iniziativa benefica è progettata e finanziata dalla Regione Toscana con la delibera di Giunta 1147 del 2020 ed è finalizzata al sostentamento delle famiglie in difficoltà, anche a causa della particolare congiuntura sanitaria ed economica.

Interverranno la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, l’assessore alla salute Simone Bezzini, il presidente del Banco alimentare toscano Leonardo Berni, il coordinatore degli Ambiti territoriali caccia toscani Roberto Vivarelli, alcuni rappresentanti delle Aziende sanitarie locali, i dirigenti dei settori regionali interessati (Prevenzione collettiva e Attività faunistico-venatoria).

E’ prevista, inoltre, la presenza di rappresentanti dei Lions Clubs locali, che – in sinergia con il Banco e i Centri di lavorazione selvaggina coinvolti nell’iniziativa – hanno finanziato una fase post-produttiva che permette, attraverso il surgelamento, di allungare i tempi di conservazione della carne confezionata.

La SIMeVeP Toscana promuove e sostiene per gli aspetti tecnici questa iniziativa




Efsa, Seminario internazionale sulla valutazione del rischio all’esposizione combinata a più sostanze chimiche

logo-efsa

Il Focal point italiano di EFSA informa che sono aperte le iscrizioni al seminario internazionale sulla valutazione del rischio dovuto all’esposizione combinata a più sostanze chimiche. Il seminario si terrà online dal 18 al 20 ottobre 2021 in tre sessioni pomeridiane.

La scadenza per la registrazione è il 30 agosto 2021 e può essere effettuata online. L’interessato riceverà una email di conferma.

Poiché la partecipazione è limitata a 120 partecipanti, le iscrizioni potrebbero chiudersi al raggiungimento del numero massimo.

Per maggiori informazioni sull’evento, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web di EFSA o contattare il comitato organizzatore all’indirizzo email events@efsa.europa.eu.

Leggi il programma.




Salute delle api: operativa una nuova centrale dati

Il partenariato UE per le api (EUBP) ha inaugurato una nuova piattaforma dati online che rivestirà un ruolo cruciale nelle misure per proteggere la salute di api e insetti impollinatori. Il prototipo di piattaforma è uno strumento innovativo che centralizzerà, elaborerà e metterà a disposizione in forma visuale i dati relativi ad api e insetti impollinatori. 

Portatori di interesse da vari settori (associazioni di apicoltori e agricoltori, scienziati e accademici, agenzie UE, industria fitofarmaceutica, associazioni veterinarie, ONG e altri) hanno collaborato a stretto contatto per sviluppare il prototipo. L’organismo “BeeLife European Beekeeping Coordination” ne ha guidato lo sviluppo, finanziato grazie a un contributo dell’EFSA.

La raccolta di dati armonizzati su api e impollinatori prelevati da tutta Europa sarà fondamentale per il successo del nuovo protocollo EFSA per la valutazione del rischio ambientale derivante da fattori multipli di stress per le api, detto MUST-B.

L’EFSA presterà assistenza per la trasformazione del prototipo della piattaforma in strumento pienamente operativo con l’erogazione di un finanziamento per la fase di sviluppo successiva. Verrà presto indetto un bando di gara d’appalto per realizzare il progetto.

Fine ultimo è quella di riuscire a far diventare la piattaforma una vera e propria centrale che riunisca tutte le informazioni di rilievo, le conoscenze e i dati cumulati da e scambiati tra le parti interessate in tema di salute delle api e apicoltura, rendendo i dati pertinenti accessibili a utenti finali come apicoltori, associazioni di apicoltori o di agricoltori, ricercatori, agenzie e politici.

A tal proposito l’EFSA ha appena ricevuto dati raccolti sul campo da alveari sentinella di api mellifere in Danimarca e Portogallo. Tali raccolte sperimentali aiuteranno a calibrare il modello di simulazioner ApisRAM, che è il fulcro del protocollo MUST-B.

Fonte: EFSA




Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo

Antibioticoresistenza

La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per irrigare). Secondo l’EFSA in zootecnia le fonti potenziali di resistenza sono riconducibili a mangimi, esseri umani, acqua, aria o polvere, suolo, fauna selvatica, roditori, artropodi e attrezzature.

Per la prima volta gli esperti dell’EFSA hanno valutato il ruolo svolto dagli ambienti destinati alla produzione alimentare nell’insorgenza e diffusione dell’AMR, mappando le principali fonti dei relativi batteri e geni, anche se i dati attuali non consentono di quantificare il contributo specifico di ciascuna di esse a questo problema di portata mondiale.

L’EFSA ha individuato i batteri e i geni resistenti di massima priorità per la salute pubblica che possono essere trasmessi tramite la catena alimentare, vagliando la letteratura scientifica per documentarne la presenza nelle suddette fonti ambientali.

Tra le misure volte a limitare la comparsa e la diffusione di resistenza negli ambienti per la produzione alimentare vi sono la riduzione della contaminazione microbica di origine fecale nei fertilizzanti, nell’acqua e nei mangimi nonché l’adozione di buone pratiche igieniche in genere . Gli esperti hanno inoltre formulato raccomandazioni per proseguire la ricerca nei settori ritenuti prioritari onde contribuire a colmare le lacune nei dati, affiancando così i responsabili dell’UE in materia di gestione del rischio nell’attuare il piano d’azione europeo «One Health» contro la resistenza agli antimicrobici.

Per elaborare il parere, gli esperti hanno lavorato a stretto contatto con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea dei medicinali (EMA) e l’Agenzia europea dell’ambiente (EEA).

Fonte: EFSA




Isolato ceppo appartenente ad un nuovo sierotipo di Salmonella

Il Centro di referenza nazionale e OIE per le salmonellosi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha identificato un ceppo di salmonella riconducibile ad un sierotipo mai descritto prima. La new entry è stata battezzata come Salmonella Abeokuta ed è originaria della Nigeria.

Al momento dell’identificazione, il ceppo di Salmonella non corrispondeva a nessuno degli oltre 2.600 sierotipi finora conosciuti e codificati nello schema White-Kauffmann-Le Minor, utilizzato per attribuire i nomi ai ceppi di Salmonella. Il sierotipo è stato isolato da un campione di mangime per polli nel sud-ovest della Nigeria, ad Abeokuta, capitale dello stato di Ogun. È stato quindi inviato al Laboratorio di referenza europeo per la salmonella di Bilthoven (Paesi Bassi), e poi all’Istituto Pasteur di Parigi per ulteriori accertamenti. La conferma è arrivata poche settimane fa: il ceppo appartiene effettivamente a un sierotipo nuovo, non ancora codificato.

La storia di questa scoperta è cominciata otto anni fa, quando l’IZSVe ha ospitato un collega nigeriano per un periodo di formazione presso il Centro di referenza. Il dott. Idowu Oluwabunmi Fagbamila, in servizio al National Veterinary Research Institute di Vom (Nigeria), ha fornito i ceppi di Salmonella provenienti da quella zona per la tipizzazione. Il merito della scoperta, oltre al dott. Fagbamila, va anche a Claudio Minorello, tecnico di laboratorio oggi in pensione ma fino a pochi anni fa in forza al Centro di referenza, in cui ha dedicato gran parte della sua attività alla sierotipizzazione di Salmonella.

Abeokuta non è stata individuata in altri paesi al di fuori della Nigeria, né ad oggi sembra costituire motivo di preoccupazione per la salute di animali e uomo. Le azioni di monitoraggio e controllo da parte del Centro di referenza serviranno a comprendere la rilevanza sanitaria di questo ed eventuali nuovi ceppi di Salmonella.

L’attuale sistema di classificazione Kauffmann-White-Le Minor si basa sui determinanti antigenici dei vari sierotipi di Salmonella ed è stato costruito in oltre 80 anni di ricerca sulle interazioni fra anticorpi e antigeni di superficie del batterio: lo schema contiene le formule antigeniche di tutti i sierotipi noti di Salmonella. Il programma è mantenuto e aggiornato dal Centro di riferimento per la salmonella dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), presso l’Istituto Pasteur di Parigi. Quando fu pubblicato per la prima volta nel 1934 lo schema includeva solo 44 sierotipi, mentre oggi sono 2.659, secondo l’ultimo aggiornamento al 2010.

Fonte: IZS Venezie




Glifosato: le autorità di regolamentazione dell’UE avviano le valutazioni del rinnovo

All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è pervenuto un progetto di valutazione del rischio relativo al glifosato, effettuata da quattro Stati membri dell’UE. Le due Agenzie si accingono ora a esaminarne le risultanze. L’uso del glifosato, l’erbicida più utilizzato a livello mondiale, è attualmente autorizzato nell’UE fino a dicembre 2022.

Le autorità nazionali di Francia, Paesi Bassi, Svezia e Ungheria (il gruppo di valutazione del glifosato, AGG) hanno esaminato l’insieme delle evidenze trasmesse dalle imprese che hanno presentato domanda di rinnovo dell’approvazione al fine di commercializzare la sostanza nell’UE. Il progetto di relazione dell’AGG conta circa 11 000 pagine.

In merito al suddetto progetto di relazione l’EFSA e l’ECHA organizzeranno ora consultazioni pubbliche parallele, che saranno avviate nella prima settimana di settembre di quest’anno.

Le consultazioni costituiscono la prima fase delle valutazioni. Il comitato dell’ECHA per la valutazione dei rischi (RAC) procederà a un riesame della classificazione del glifosato nell’ambito del regolamento dell’UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP). La classificazione delle sostanze chimiche si basa esclusivamente sulle proprietà pericolose e non tiene conto della probabilità di esposizione a tali sostanze. L’esposizione è considerata parte del processo di valutazione del rischio condotto dall’EFSA.

Il glifosato è stato classificato ufficialmente come causa di gravi danni agli occhi e come tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata, sia prima che dopo la valutazione dell’ECHA nel 2017. Non vi è stata alcuna classificazione in termini di mutagenicità delle cellule germinali, carcinogenicità o tossicità riproduttiva. Nella proposta dei quattro Stati membri non è prevista alcuna modifica della classificazione attuale.

Dopo l’adozione di un parere da parte dell’ECHA, l’EFSA porterà a termine la propria revisione paritaria e ne pubblicherà le conclusioni, attese per la fine del 2022. Sulla base di tale valutazione del rischio la Commissione europea renderà una decisione in merito al rinnovo dell’approvazione per il glifosato.

Contesto

Il glifosato è una sostanza chimica ampiamente utilizzata nei prodotti fitosanitari. Quelli a base di glifosato, ossia i formulati contenenti glifosato, coformulanti e altre sostanze chimiche, sono utilizzati principalmente nell’agricoltura e nell’orticoltura per combattere le erbe infestanti che competono con le colture.

Nel 2017 la Commissione europea ha concesso un’approvazione quinquennale per il glifosato: attualmente il periodo di approvazione dell’uso del glifosato nell’UE si estende fino al 15 dicembre 2022. Ciò significa che fino a tale data il glifosato può essere utilizzato come sostanza attiva nei prodotti fitosanitari, a condizione che ciascuno di essi sia autorizzato dalle autorità nazionali a seguito di una valutazione della loro sicurezza.

Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web della Commissione europea.

Fonte: EFSA




Tracciata la rotta dell’EFSA per il periodo 2022-2027

logo-efsaIl consiglio di amministrazione dell’EFSA ha adottato la strategia 2022-2027, che stabilisce le priorità per l’organizzazione, i risultati da conseguire e le azioni di alto livello che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’adozione fa seguito alle consultazioni, durate due anni, con i partner, i portatori di interesse, il consiglio di amministrazione dell’EFSA e il grande pubblico durante le quali sono state individuate sfide e opportunità nonché le possibili azioni per coglierle.

Il mondo continua a cambiare rapidamente. Nel 2021 è entrato in vigore un emendamento alla legislazione alimentare generale, che accresce le responsabilità dell’EFSA nei confronti dei cittadini dell’UE. Gli sviluppi politici a livello dell’UE, come la strategia «Dal produttore al consumatore», orienteranno l’obiettivo delle attività dell’EFSA negli anni a venire; inoltre, la pandemia impone un adattamento a nuove modalità di lavoro.

Cosa farà l’EFSA per rimanere attuale in questo contesto mutevole? Fornire una valutazione e una comunicazione affidabili in tema di rischi «dal produttore al consumatore» rimarrà la sua attività principale, come indicato nell’obiettivo strategico 1, negli anni a venire.

L’obiettivo strategico 2 interessa il modo in cui sarà garantita la preparazione alle future esigenze in materia di analisi dei rischi. Infine, l’obiettivo strategico 3 riguarda le modalità di gestione e di abilitazione delle operazioni dell’EFSA. Cercheremo di responsabilizzare il personale e di garantire un’organizzazione snella, che è un motore cruciale del nostro lavoro.

Non saremo in grado di farlo da soli. Di fronte alle sfide attuali e future per la fornitura di alimenti sicuri, sani e sostenibili, porteremo la cooperazione a un nuovo livello: creando valore attraverso partenariati all’interno di un ecosistema della conoscenza dell’UE. Questo spirito di collaborazione — e un ruolo più mirato dell’EFSA quale motore dell’azione collettiva — è al centro della nostra strategia 2027.

Prossime tappe

L’EFSA si adopera per garantire la presenza di tutti gli elementi costitutivi necessari all’attuazione della strategia nel gennaio 2022. Ciò include lo sviluppo di indicatori di prestazione che consentiranno di monitorare i progressi e i cambiamenti organizzativi che tradurranno le ambizioni dell’Autorità in realtà.

La strategia 2027 dell’EFSA è disponibile qui; una versione digitale sarà disponibile nel corso dell’estate.

 

Fonte: EFSA




Il rafforzamento della salute deve andare di pari passo con il miglioramento dei sistemi agroalimentari

Per limitare l’impatto della pandemia COVID-19 ed evitare una crisi alimentare di portata mondiale è necessario rafforzare e migliorare la salute e i sistemi agroalimentari. È quanto ha dichiarato in data odierna il Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), QU Dongyu.

“Oltre a mettere a repentaglio la salute umana, la pandemia sta anche deteriorando i nostri sistemi agroalimentari, che sono il fondamento della nostra salute e della vita,” ha affermato il Direttore Generale della FAO dinanzi ai leader mondiali riuniti in modalità virtuale nel Vertice mondiale sulla salute del G20.  “Se vogliamo evitare una crisi alimentare di dimensioni planetarie con strascichi di lungo termine, dobbiamo agire immediatamente.”

Il Vertice è stato co-ospitato dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e dal Primo ministro italiano, Mario Draghi, dal momento che l’Italia attualmente detiene la presidenza del G20. I leader dei paesi del G20, i capi delle organizzazioni internazionali e regionali, i dirigenti delle organizzazioni sanitarie private e delle istituzioni sanitarie mondiali sono stati invitati a condividere le lezioni apprese nella lotta alla pandemia COVID-19.

Il Vertice ha approvato la “Dichiarazione di Roma“, che chiede un’azione urgente per accelerare una distribuzione equa dei vaccini e favorirne l’accesso senza discriminazioni da parte delle fasce più povere e vulnerabili della popolazione mondiale.

“Potremo dire di esserci lasciati la pandemia alle spalle soltanto quando tutti saremo al sicuro,” ha sottolineato il Direttore Generale della FAO.  “Condividere le lezioni apprese, rafforzare la cooperazione multilaterale e sviluppare azioni congiunte, come l’adozione della Dichiarazione di Roma, saranno passi importanti verso il conseguimento di questo obiettivo comune.”

Qu ha riferito che gli sforzi profusi per realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) sono stati pesantemente compromessi dalla pandemia, facendo notare che, secondo le previsioni, circa 150 milioni di persone rischiano di cadere vittime della povertà estrema e dell’insicurezza alimentare.

Il Direttore Generale ha illustrato l’azione portata avanti dalla FAO attraverso l’Iniziativa “Mano nella mano”, un progetto faro destinato ai paesi vulnerabili (Stati insulari in via di sviluppo, paesi meno sviluppati e paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare), e ha fatto riferimento al Programma di risposta e ripresa dall’emergenza COVID-19, che la FAO ha avviato per far fronte ai contraccolpi della pandemia sul piano socioeconomico.

Constatando che la pandemia non accenna a diminuire, Mario Draghi ha fatto presente che soltanto lo 0,3 percento su un totale di 1,5 miliardi di dosi di vaccini disponibili nel mondo è stato somministrato nei paesi a basso reddito.

Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha dichiarato di temere una “risposta a due velocità” alla pandemia, dovuta agli squilibri nella distribuzione dei vaccini e al recente dilagare dei contagi da COVID-19 in India, America meridionale e altre regioni.

“Proseguire rapidamente e scrupolosamente con il programma vaccinale in tutto il mondo, senza allentare le misure di salute pubblica, è l’unico modo per arrestare la pandemia e impedire che prendano piede nuove pericolose varianti,” ha spiegato Guterres.

Anche il Direttore Generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, non ha potuto fare a meno di notare le disuguaglianze che caratterizzano l’attuale campagna vaccinale. Dopo aver comunicato al Vertice che il COVID-19 non sarà l’ultima pandemia, ha aggiunto che per garantire un futuro più sicuro per tutti sul pianeta saranno necessari una leadership coraggiosa e impegni decisi.

L’approccio “One Health”

Sottolineando l’importanza della collaborazione, il Direttore Generale della FAO ha menzionato il Gruppo di esperti di alto livello “One Health” istituito all’inizio della settimana. “L’Alleanza tripartita di FAO, OMS e OIE, in collaborazione con UNEP, AIEA, Gruppo della Banca mondiale e altri partner, affianca il G20 e altri Membri in varie iniziative finalizzate a valorizzate l’approccio ‘One Health’.

Una promozione su scala mondiale attraverso il piano d’azione globale ‘One Health’ e il suo Gruppo di esperti di alto livello rappresenta una tappa importante in tale direzione,” ha concluso.

L’Approccio “One Health” riconosce le interconnessioni esistenti tra la salute delle persone e quella degli animali e dell’ambiente e mette in luce la necessità di poter attingere alle conoscenze di specialisti in vari settori per far fronte alle minacce sanitarie e per impedire perturbazioni all’interno dei sistemi agroalimentari.

“La sicurezza sanitaria mondiale e la sicurezza alimentare devono essere un diritto di tutti, senza che nessuno sia lasciato indietro,” ha proclamato il Direttore Generale.

La Dichiarazione di Roma ha evidenziato l’importanza di investire in sistemi d’informazione e preavviso rapido, sorveglianza e attivazione, in linea con l’approccio “One Health”, nonché in ricerca e innovazione. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di intensificare gli interventi, favorendo le sinergie tra settore pubblico e privato, per garantire un accesso tempestivo, globale ed equo a vaccini anti-COVID-19 e ad altri strumenti sicuri e convenienti.

L’intervento del Direttore Generale della FAO al Vertice è accessibile qui.

 

Fonte: FAO