Author: Annarita
-
Studiare le simbiosi fra batteri e zanzare per vincere la resistenza agli insetticidi
Un batterio simbionte delle zanzare potrebbe essere coinvolto in fenomeni di resistenza agli insetticidi. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori coordinato dall’Università ... -
Il rafforzamento della salute deve andare di pari passo con il miglioramento dei sistemi agroalimentari
Per limitare l’impatto della pandemia COVID-19 ed evitare una crisi alimentare di portata mondiale è necessario rafforzare e migliorare la salute e i sistemi ... -
Proteggere le api: una nuova via per la valutazione dei rischi
L’EFSA ha compiuto un importante passo avanti nei suoi sforzi per contribuire a invertire la diminuzione di insetti impollinatori in Europa proponendo un nuovo ... -
Eutanasia in apicoltura: una questione di benessere animale
L’attenzione nei confronti del benessere animale è notevolmente cresciuta negli ultimi anni e ha trovato opportuno riconoscimento e sostegno normativo per gli animali di allevamento, d’affezione ... -
Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert, l’app che permette ai cittadini di contribuire con un click
Un’istantanea dell’insetto consentirà a cittadini ed esperti di conoscere il tipo di zanzara, la sua pericolosità, le aree da disinfestare Un’app per conoscere i ... -
Un nuovo metodo per la rilevazione delle tossine botuliniche senza l’impiego di animali da laboratorio
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) ha validato un nuovo metodo per la rilevazione dell’attività biologica delle tossine botuliniche di tipo C e D ed i ... -
Biossido di titanio: l’E171 non è più considerato sicuro se usato come additivo alimentare
L’EFSA ha aggiornato la propria valutazione della sicurezza dell’additivo alimentare biossido di titanio (E 171) a seguito di una richiesta della Commissione europea del marzo ... -
Parere CNSA – Listeriosi di origine alimentare: valutazione del rischio di esposizione per il consumatore
Listeria monocytogenes è un patogeno opportunista in grado di sopravvivere e proliferare anche a temperatura di refrigerazione e in condizioni avverse per altri batteri. Per ... -
Indagine sui potenziali vettori di Malaria in Italia
L’Italia è libera dalla malaria da diverse decadi, ma le zanzare che la trasmettevano sono ancora presenti sul nostro territorio. Queste zanzare possono essere ... -
Rapporti EFSA destinati a ispirare futura comunicazione del rischio in Europa
Quattro nuovi rapporti pubblicati oggi dall’EFSA forniranno una vasta mole di informazioni tecniche e consigli sulle migliori prassi per contribuire a strutturare un futuro ...