Author: Annarita
-
Labirinti normativi – Tutti i regolamenti sono davvero necessari?
Già in diverse occasioni, in questa rubrica abbiamo affrontato alcuni aspetti di criticità che coinvolgono le diverse professionalità veterinarie quando queste debbano confrontarsi con l’impianto normativo che a ... -
Encefalite da zecche: primo caso diagnosticato in un capriolo
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno diagnosticato il primo caso di encefalite da zecca (TBE, Tick Borne Encephalitis) in un capriolo, in provincia ... -
Trattamento ad alta pressione: sicurezza degli alimenti senza comprometterne la qualità
Il trattamento degli alimenti ad alta pressione (HPP) è efficace nel distruggere i microrganismi nocivi e non pone maggiori problemi di sicurezza alimentare rispetto ... -
L’EFSA valuta ex novo la sicurezza dell’etossichina, un additivo per mangimi
L’EFSA ha valutato nuovamente l’additivo per mangimi etossichina senza poter giungere a conclusioni circa la sua sicurezza per alcuni gruppi di animali, per i consumatori e ... -
Il Presidente relatore al Convegno “Il Veterinario aziendale nei regolamenti comunitari”
Il Presidente della SIMeVeP, dott. Antonio Sorice, sarà presente come relatore al Convegno dal titolo “Il Veterinario aziendale nei regolamenti comunitari: la rete epidemiologica alla ... -
Residui di farmaci veterinari negli alimenti: da una decade altissimo il rispetto dei limiti di sicurezza
I residui di farmaci veterinari e di altre sostanze in animali e alimenti di origine animale nell’Unione europea continuano a diminuire, secondo gli ultimi dati. ... -
Borsa di studio Olivia Bessi a laureato in Medicina veterinaria
Per onorare la memoria della Dr.ssa Olivia Bessi, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ha indetto una Selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per il ... -
Sicurezza alimentare, aperte le iscrizioni al Congresso “Salute, ambiente, società, un unicum”
Focal point italiano di EFSA informa che dal 31 gennaio sono aperte le iscrizioni al Congresso scientifico sul tema “Salute, ambiente, società, un unicum”, che si terrà dal 21 al 24 ... -
L’analisi dell’intero genoma come strumento fondamentale nella lotta alle malattie a trasmissione alimentare causate da Listeria Monocytogenes
Due lavori scientifici mostrano come il sequenziamento completo del genoma batterico possa giocare un ruolo determinante nella prevenzione di questa patologia Le più avanzate ... -
Dal peschereccio alla tavola: gli elementi chiave per prevenire l’intossicazione da istamina
Una ricerca condotta sui dati derivati da otto anni di controlli alimentari fotografa la situazione della sindrome sgombroide, un’intossicazione alimentare fortemente legata alla qualità ...