Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Author: Annarita

Home›Author: Annarita (Page 66)
  • Malattie infettive e zoonosi

    Vaiolo ovino e caprino in Spagna, Andalusia

    By Annarita
    7 ottobre 2022
    Il 19 settembre 2022 i servizi veterinari della regione Junta in Andalusia, Spagna, hanno notificato al WOAH un focolaio di vaiolo ovino e caprino ...
    Leggi
  • cinghiale
    Attualità SIMeVePFauna selvatica ed esoticaIgiene urbana

    Il rischio di delegittimazione di competenza

    By Annarita
    5 ottobre 2022
    Come già affermato in diverse occasioni proprio in questa rubrica, nel nostro Paese, le questioni legate all’esplosione demografica delle popolazioni di cinghiali sono sempre di estrema ...
    Leggi
  • One Health

    Una Sola Salute, accreditato un nuovo laboratorio IZSLER per indagini virologiche e batteriologiche

    By Annarita
    5 ottobre 2022
    Una Sola Salute, accreditato un nuovo laboratorio IZSLER per indagini virologiche e batteriologiche L’esperienza della pandemia da coronavirus e i 1.293.000  (1.320.000 se sommiamo ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosiSanità animale

    SARS CoV-2 negli animali, un sito per navigare in tutti gli eventi segnalati

    By Annarita
    5 ottobre 2022
    SARS CoV-2 negli animali, un sito per navigare in tutti gli eventi segnalati. Il virus SARS CoV-2 è stato segnalato in moltissime nazioni anche ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    Primo caso di infezione da RHDV2 nel Nord-est Italia in un esemplare di lepre bruna europea

    By Annarita
    5 ottobre 2022
    È stato rilevato per la prima volta nel Nord-est Italia il virus dell’RHDV2 in un esemplare di lepre bruna europea. L’animale, ritrovato morto nella ...
    Leggi
  • efsa ecdc
    Malattie infettive e zoonosi

    Efsa-Ecdc, aviaria 2021-22 la più grande mai vista in Europa

    By Annarita
    3 ottobre 2022
    La stagione epidemica 2021-2022 dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è la più grande finora osservata in Europa. Gli ultimi dati del rapporto congiunto dell’EFSA, ...
    Leggi
  • Spreco alimentare

    Spreco alimentare: la Commissione lancia l’allarme. Un quinto del cibo prodotto in Europa nella spazzatura. Le azioni Ue

    By Annarita
    30 settembre 2022
    “Il nostro sistema alimentare è sotto forte pressione. Stiamo affrontando allo stesso tempo gli effetti negativi del cambiamento climatico, del degrado ambientale, degli shock ...
    Leggi
  • workshop rabbia
    Animali sinantropiMalattie infettive e zoonosiOne Health

    «Rabbia: una salute, zero decessi». 16ᵃ Giornata mondiale contro la rabbia

    By Annarita
    28 settembre 2022
    Il 28 settembre 2022 ricorre la 16ᵃ Giornata Mondiale contro la Rabbia. Il tema di quest’anno “Rabies: One Health, Zero Deaths” (Rabbia: una salute, zero ...
    Leggi
  • apicoltura
    Contaminanti e residuiSicurezza alimentare

    Stop all’import in Ue di alimenti con residui di pesticidi nocivi per api

    By Annarita
    28 settembre 2022
    L’Ue va verso il divieto di importare alimenti con residui di pesticidi nocivi per le api. È la prima volta che l’Unione Europea – ...
    Leggi
  • portale Vetinfo
    AllevamentiSanità animale

    Nuova funzionalita’ VETINFO – Allevamenti Autorizzati alle movimentazioni

    By Annarita
    28 settembre 2022
    E’ attiva nella Banca Dati Nazionale la nuova funzionalità per gli allevamenti autorizzati alle movimentazioni. Le autorizzazioni si riferiscono agli animali delle specie indicate, ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 … 64 65 66 67 68 … 95

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy