Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Author: Annarita

Home›Author: Annarita (Page 63)
  • coronavirus
    Malattie infettive e zoonosiOne Health

    Covid-19, ancora una volta la Cina insidia il mondo

    By Annarita
    11 gennaio 2023
    Alle misure draconiane finalizzate al contenimento della diffusione di SARS-CoV-2 – il famigerato betacoronavirus responsabile della Covid-19 – ha fatto seguito l’adozione, da parte ...
    Leggi
  • FormazioneSanità animale

    Formazione Fad in materia di sistema I&R

    By Annarita
    10 gennaio 2023
    La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero della salute in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    Leptospirosi canina, i rischi per i veterinari e il cane come sentinella ambientale

    By Annarita
    13 dicembre 2022
    I medici veterinari che lavorano a contatto con i cani non vengono maggiormente infettati da leptospira rispetto alla popolazione meno esposta professionalmente a questo rischio. È ...
    Leggi
  • efsa ecdc
    Malattie infettive e zoonosi

    EFSA: zoonosi e focolai infettivi di origine alimentare in aumento, benché ancora inferiori ai livelli pre-pandemia

    By Annarita
    13 dicembre 2022
    Rispetto all’anno precedente, nel 2021 si è registrato un incremento generale delle segnalazioni relative a malattie zoonotiche e focolai infettivi di origine alimentare, che ...
    Leggi
  • vespa velutina
    Ambiente e BiodiversitàEmergenze non epidemiche

    Vespa velutina – Primo nido neutralizzato in Emilia-Romagna

    By Annarita
    13 dicembre 2022
    E’ stato trovato e neutralizzato un nido di Vespa velutina nella località di Pontestrambo, comune di Tornolo (PR), la stessa area dove un mese fa era stata segnalata la presenza di ...
    Leggi
  • imparare
    Malattie infettive e zoonosi

    ECM Zoonosi emergenti e riemergenti

    By Annarita
    13 dicembre 2022
    Il prossimo 19 dicembre si terrà a Firenze il corso ECM dal titolo “Zoonosi emergenti e riemergenti”, organizzato dalla ASL Toscana Centro. Al corso ...
    Leggi
  • coronavirus
    Malattie infettive e zoonosi

    Infezioni da SARS-CoV-2 acquisite dagli animali, un motivo di allarme?

    By Annarita
    7 dicembre 2022
    La recente segnalazione di un caso d’infezione umana sostenuta da un ceppo di SARS-CoV-2 fortemente divergente (B.1.641), acquisito da un esemplare di cervo a ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    SIPA: un nuovo strumento per visualizzare i focolai di influenza aviare

    By Annarita
    7 dicembre 2022
    La SIPA informa che è stato realizzato un nuovo strumento informatico per la rapida visualizzazione dei focolai di influenza aviare nella popolazione domestica e ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosiOne Health

    Malattie infettive emergenti. Nasce la Fondazione INF-ACT, progetto integrato per affrontare le emergenze infettive sostenuto dai fondi del PNRR

    By Annarita
    6 dicembre 2022
    25 membri tra atenei, enti pubblici e privati, fra cui l’Associazione Istituti Zooprofilattici Sperimentali (AIZS). Università di Pavia capofila, in collaborazione con ISS e ...
    Leggi
  • Farmaco veterinario e antibiotico res.One Health

    Antibiotici veterinari, vendite in calo del 41% in Italia dal 2016

    By Annarita
    6 dicembre 2022
    Meno antibiotici veterinari nel 2021, in calo del 41,1% rispetto al 2016. “Una riduzione ancor più significativa se si considera il calo del 58,8% ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 … 61 62 63 64 65 … 96

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy