Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Author: Annarita

Home›Author: Annarita (Page 41)
  • influenza aviaria
    Malattie infettive e zoonosi

    Influenza aviaria nei bovini: cosa sappiamo

    By Annarita
    17 aprile 2024
    Negli USA la presenza di tanti allevamenti di bovini da latte di grandissime dimensioni con ampi parchi esterni rende più frequente e diretto il ...
    Leggi
  • cinghiale
    Malattie infettive e zoonosi

    Le carcasse di cinghiali: attrazione alla necrofagia e potenziale contaminante sul terreno del virus della PSA

    By Annarita
    17 aprile 2024
    ll cinghiale (Sus scrofa) è una specie animale sociale originaria dell’Eurasia. Durante l’ultimo decennio, la popolazione di cinghiali in Estonia è stata gravemente colpita ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    Influenza aviaria nei bovini, WOAH: situazione rischiosa, importante la sorveglianza

    By Annarita
    12 aprile 2024
    Le recenti notizie di casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) nei bovini da latte e in un essere umano negli Stati Uniti, e la diffusione ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    La lotta veterinaria alla tubercolosi

    By Annarita
    12 aprile 2024
    La tubercolosi è una malattia , che prima dell’avvento degli antibiotici, ha portato a morte diversi uomini. Oggi non è più così grazie all’uso ...
    Leggi
  • Ambiente e BiodiversitàContaminanti e residui

    I Pfas vengono riemessi nell’aria dalle onde oceaniche

    By Annarita
    12 aprile 2024
    Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stoccolma ha scoperto che i Pfas vengono riemessi nell’aria dalle onde oceaniche con una frequenza maggiore rispetto a quanto si pensasse. ...
    Leggi
  • Acquacoltura e prodotti itticiEmergenze non epidemiche

    Granchio blu, da minaccia a risorsa alimentare

    By Annarita
    12 aprile 2024
    Il granchio blu atlantico (Callinectes sapidus) è una specie cosiddetta “aliena” per il territorio europeo, introdotta al di fuori del suo areale naturale di distribuzione (la costa occidentale ...
    Leggi
  • Protezione / Benessere

    Database con IA (Intelligenza Artificiale) per i metodi di ricerca senza l’utilizzo di animali

    By Annarita
    12 aprile 2024
    Nel novembre 2023, EURL ECVAM ha avviato un nuovo progetto per sviluppare una banca dati automatizzata che raccolga e strutturi le informazioni sui modelli non animali ...
    Leggi
  • artropodi
    Malattie infettive e zoonosi

    Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati

    By Annarita
    12 aprile 2024
    Dal 1 gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano: 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età ...
    Leggi
  • Malattie infettive e zoonosi

    Influenza aviaria nei bovini: cosa sappiamo

    By Annarita
    12 aprile 2024
    A seguito della diffusione di un ceppo di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) in alcuni allevamenti di bovini da latte degli Stati ...
    Leggi
  • Ecm
    Formazione

    Formazione Ecm, arriva il nuovo manuale. Ecco le novità più rilevanti per i medici

    By Annarita
    10 aprile 2024
    Arriva per tutti i professionisti sanitari il nuovo manuale sulla formazione continua rivisto dalla rinnovata Commissione ECM. Valido per il triennio 2023-25, rinnova l’obbligo ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 … 39 40 41 42 43 … 102

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy