Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Tag: Specie aliene invasive

Home›Posts Tagged "Specie aliene invasive"
  • Attualità SIMeVePFauna selvatica ed esotica
    By Valentina
    22 dicembre 2021
    701
    0

    Mufloni al Giglio, un caso di ragionamento emotivo scarsamente informato

    “I mufloni «alieni» del Giglio e la pretesa di trattare la natura come un museo” è il roboante titolo di un intervento a firma di Fabrizio Rondolino pubblicato di recente sul sito del Corriere della Sera che con piglio molto polemico critica la messa in atto della prevista eradicazione del muflone (Ovis aries) dal territorio ...
    Leggi
  • Scoiattolo_grigio
    Fauna selvatica ed esotica
    By Valentina
    27 ottobre 2021
    716
    0

    Proposta di sterilizzazione farmacologica per nutrie e scoiattoli grigi

    Le specie aliene o esotiche invasive –  cioè quegli animali e piante  e microorganismi originari di altre regioni geografiche, introdotte volontariamente o accidentalmente in un ambiente naturale nel quale normalmente non risiedono e che insediandosi alterano gli ecosistemi –  rappresentano una minaccia per l’ambiente e la biodiversità. Il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 230  ...
    Leggi
  • Acquacoltura e prodotti itticiAmbiente e BiodiversitàFauna selvatica ed esotica
    By Valentina
    8 settembre 2021
    392
    0

    Metà delle specie aliene marine arrivano in Ue via nave

    Il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell’economia mondiale ed europea. Negli ultimi anni, il settore marittimo ha adottato misure significative per alleviare il proprio impatto ambientale. In vista di un atteso aumento dei trasporti via mare a livello globale, con riferimento all’UE la relazione sull’impatto ambientale del trasporto marittimo ...
    Leggi
  • Ambiente e BiodiversitàFauna selvatica ed esotica
    By Valentina
    7 settembre 2021
    421
    0

    Il Rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia

    Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche piu’ pericolose Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppur tutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il 53% della fauna terrestre, ...
    Leggi
  • Vespa Velutina
    Ambiente e BiodiversitàFauna selvatica ed esotica
    By Valentina
    7 settembre 2021
    359
    0

    Vespa velutina: sempre più apiari positivi in provincia di Massa-Carrara

    Aumentano le segnalazioni da parte degli apicoltori della provincia di Massa-Carrara per la presenza di Vespa velutina presso i loro apiari. Dopo la provincia di Imperia, fortemente colpita ormai da diversi anni, quelle di La Spezia e Massa-Carrara appaiono le provincie più problematiche per numero di nuove segnalazioni. Alcune segnalazioni provengono anche dalla Lunigiana (Mulazzo ...
    Leggi
  • Ambiente e BiodiversitàFauna selvatica ed esotica
    By Annarita
    15 settembre 2020
    524
    0

    La Vespa orientalis arriva in Toscana

    Il calabrone orientale, Vespa orientalis, ha raggiunto anche il territorio toscano, proseguendo l’espansione del suo areale nella risalita della penisola. La presenza della specie è segnalata in tutto il sud Italia, oltre che nel Friuli Venezia Giulia, dove sembra essersi insediata nella città di Trieste già a partire dall’estate del 2018, e a Genova, dove un individuo è stato ...
    Leggi
  • Scoiattolo_grigio
    Ambiente e BiodiversitàFauna selvatica ed esotica
    By Valentina
    17 giugno 2020
    370
    0

    Consultazione pubblica su 7 piani di gestione di specie esotiche invasive

    Terminerà l’8 agosto la consultazione pubblica su 7 piani di gestione delle specie esotiche invasive: Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) Scoiattolo del Pallas (Callosciurus erythraeus) Procione (Procyon lotor) Ibis Sacro (Threskiornis aethiopicus) Tartaruga palustre ame (Trachemys scripta) Calabrone asiatico (Vespa velutina nigrithorax) Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum) I piani sono stati elaborati dal Ministero dell’ambient con ...
    Leggi
  • direttiva habitat
    Ambiente e Biodiversità
    By Valentina
    4 marzo 2020
    389
    0

    World Wildlife Day. WWF: In Italia ancora centinaia le specie protette dalla Direttiva Habitat a rischio

    In occasione del World Wildlife Day, che si celebra il 3 marzo in tutto il mondo, il WWF valuta lo stato di salute di specie e habitat italiani più a rischio, elaborando i dati messi a disposizione dal nostro Paese alla Comunità Europea per il report quinquennale sulla Direttiva Habitat, la norma che a livello ...
    Leggi
  • Granchio blu dell'atlantico
    Acquacoltura e prodotti itticiAmbiente e Biodiversità
    By Valentina
    18 febbraio 2020
    697
    0

    Granchio blu dell’Atlantico sulle coste abruzzesi

    Il 25 gennaio un esemplare di granchio appartenente ad una sospetta specie aliena, è stato pescato lungo la costa prospiciente Pescara da membri della Scuola Sub Loto, una struttura pescarese dedita alla ricerca e alla protezione dell’ambiente marino delle coste dell’Abruzzo e del Molise. L’esemplare di granchio femmina, con un carapace di 180 x 74 ...
    Leggi
  • vespa velutina
    Fauna selvatica ed esoticaSanità animale
    By Valentina
    11 febbraio 2020
    575
    0

    In Germania il record della Vespa velutina: mai così a nord

    Il 3 settembre 2019 un esemplare vivo di Vespa velutina è stato ritrovato ad Amburgo, città portuale nel nord della Germania. Lo  studio pubblicato sulla rivista Evolutionary Systematics da ricercatori dell’università di Amburgo, mette in evidenza che si tratta del punto di ritrovamento più settrentionale in Europa, ma anche il punto più a Nord in ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 2 3 4

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy