Tag: Specie aliene invasive
-
Mufloni al Giglio, un caso di ragionamento emotivo scarsamente informato
“I mufloni «alieni» del Giglio e la pretesa di trattare la natura come un museo” è il roboante titolo di un intervento a firma di Fabrizio Rondolino pubblicato di recente sul sito del Corriere della Sera che con piglio molto polemico critica la messa in atto della prevista eradicazione del muflone (Ovis aries) dal territorio ... -
Proposta di sterilizzazione farmacologica per nutrie e scoiattoli grigi
Le specie aliene o esotiche invasive – cioè quegli animali e piante e microorganismi originari di altre regioni geografiche, introdotte volontariamente o accidentalmente in un ambiente naturale nel quale normalmente non risiedono e che insediandosi alterano gli ecosistemi – rappresentano una minaccia per l’ambiente e la biodiversità. Il Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 230 ... -
Metà delle specie aliene marine arrivano in Ue via nave
Il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell’economia mondiale ed europea. Negli ultimi anni, il settore marittimo ha adottato misure significative per alleviare il proprio impatto ambientale. In vista di un atteso aumento dei trasporti via mare a livello globale, con riferimento all’UE la relazione sull’impatto ambientale del trasporto marittimo ... -
Il Rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia
Ancora a rischio specie e habitat marini e terrestri. Necessari interventi di contrasto per il 35% delle specie esotiche piu’ pericolose Situazione critica per le specie e gli habitat che popolano il nostro Paese: seppur tutelati ormai da decenni, sono in stato di conservazione sfavorevole il 54% della flora e il 53% della fauna terrestre, ... -
Vespa velutina: sempre più apiari positivi in provincia di Massa-Carrara
Aumentano le segnalazioni da parte degli apicoltori della provincia di Massa-Carrara per la presenza di Vespa velutina presso i loro apiari. Dopo la provincia di Imperia, fortemente colpita ormai da diversi anni, quelle di La Spezia e Massa-Carrara appaiono le provincie più problematiche per numero di nuove segnalazioni. Alcune segnalazioni provengono anche dalla Lunigiana (Mulazzo ... -
La Vespa orientalis arriva in Toscana
Il calabrone orientale, Vespa orientalis, ha raggiunto anche il territorio toscano, proseguendo l’espansione del suo areale nella risalita della penisola. La presenza della specie è segnalata in tutto il sud Italia, oltre che nel Friuli Venezia Giulia, dove sembra essersi insediata nella città di Trieste già a partire dall’estate del 2018, e a Genova, dove un individuo è stato ... -
Consultazione pubblica su 7 piani di gestione di specie esotiche invasive
Terminerà l’8 agosto la consultazione pubblica su 7 piani di gestione delle specie esotiche invasive: Scoiattolo grigio (Sciurus carolinensis) Scoiattolo del Pallas (Callosciurus erythraeus) Procione (Procyon lotor) Ibis Sacro (Threskiornis aethiopicus) Tartaruga palustre ame (Trachemys scripta) Calabrone asiatico (Vespa velutina nigrithorax) Panace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum) I piani sono stati elaborati dal Ministero dell’ambient con ... -
World Wildlife Day. WWF: In Italia ancora centinaia le specie protette dalla Direttiva Habitat a rischio
In occasione del World Wildlife Day, che si celebra il 3 marzo in tutto il mondo, il WWF valuta lo stato di salute di specie e habitat italiani più a rischio, elaborando i dati messi a disposizione dal nostro Paese alla Comunità Europea per il report quinquennale sulla Direttiva Habitat, la norma che a livello ... -
Granchio blu dell’Atlantico sulle coste abruzzesi
Il 25 gennaio un esemplare di granchio appartenente ad una sospetta specie aliena, è stato pescato lungo la costa prospiciente Pescara da membri della Scuola Sub Loto, una struttura pescarese dedita alla ricerca e alla protezione dell’ambiente marino delle coste dell’Abruzzo e del Molise. L’esemplare di granchio femmina, con un carapace di 180 x 74 ... -
In Germania il record della Vespa velutina: mai così a nord
Il 3 settembre 2019 un esemplare vivo di Vespa velutina è stato ritrovato ad Amburgo, città portuale nel nord della Germania. Lo studio pubblicato sulla rivista Evolutionary Systematics da ricercatori dell’università di Amburgo, mette in evidenza che si tratta del punto di ritrovamento più settrentionale in Europa, ma anche il punto più a Nord in ...