Blog
-
Apicoltura 2021 – Ruolo del Medico Veterinario nell’apicoltura moderna
Nell’ambito di Apicoltura 2021 si terrà il corso dal titolo RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO NELL’APICOLTURA MODERNA il giorno 1 ottobre 2021 presso la Cooperativa Speranza a Mantova. Il ... -
Un approccio olistico per valutare il rischio per la salute umana delle nano- e microplastiche
Un consorzio internazionale ha recentemente pubblicato una sintesi dei possibili nuovi paradigmi di cui bisogna tener conto per valutare il rischio per la salute umana associato ... -
Integrazione della Citizen Science nell’approccio One Health
Il 28 luglio Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP, ha partecipato in qualità di relatore alla One Health EJP Summer School, organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità, con una relazione dedicata ... -
L’assurdo processo alla scienza. Insulti e minacce al prof. Di Guardo
Il Prof. Giovanni Di Guardo, Già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, ha ricevuto una ... -
Primo nido di Vespa orientalis in Toscana
Continuano, le segnalazioni di Vespa orientalis nel sud della Toscana. Dopo la conferma della presenza di tale specie nel territorio regionale con la prima segnalazione documentata nell’autunno 2020 ... -
Position paper sul sistema di etichettatura nutrizionale volontaria NutrInform Battery
Diversi accademici e scienziati si sono pronunciati a favore del Nutrinform Battery realizzando un documento condiviso. Il documento identifica il sistema di etichettatura nutrizionale FOP proposto ... -
AllevamentiAntibioticoresistenzaAttualità SIMeVePFarmacoFarmaco e antibioticoresistenzaPolitiche sanitarieSanità animale
La scienza prevale sugli ideologismi: respinta la mozione che prevedeva di vietare alcuni antibiotici per gli animali
Ieri il Parlamento europeo in seduta plenaria ha respinto la proposto di risoluzione della Commissione ENVI (Commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare) ... -
Trichinella in una lupa in provincia di Arezzo
I laboratori della sezione di Arezzo dell’IZS Lazio e Toscana hanno riscontrato larve di Trichinella britovi (come da conferma del Laboratorio nazionale di Riferimento presso l’Istituto ... -
A proposito dell’assenza di un veterinario nel CTS….
E’ pubblicata sulla rivista British Medical Journal (BMJ) un approfondimento di Maurizio Ferri, responsabile scientifico SIMeVeP, alla “Letter to the Editor” di Giovanni Di Guardo – ... -
SARS-CoV-2, aumenta il numero delle specie animali sensibili
E’ di poche settimane fa la notizia relativa alla presenza di anticorpi anti-SARS-CoV-2 – il famigerato coronavirus responsabile della CoViD-19 – in un’elevata percentuale (40%) di ...