Blog
-
3 Premi per giovani ricercatori al WAHVM International Congress
La WAHVM – World Association for the History of Veterinary Medicine – mette a disposizione tre premi per i migliori lavori prodotti da giovani ricercatori. Data di scadenza ... -
Covid: gli animali più a rischio? Quelli che frequentano l’uomo
Mucche, gorilla e orsi sono a più alto rischio di contagiarsi di di SARS-CoV-2. Più in generale, tutte le specie a stretto contatto con l’uomo. A ... -
La Vespa velutina, una piaga per api e apicoltori
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha approvato e finanzierà con 150.000 euro il progetto “L’avanguardia tecnologica difende le api da Vespa velutina”, presentato ... -
La scienza alla base della profilazione nutrizionale: al via consultazione pubblica
Nutrizionisti e altri esperti hanno la possibilità di aiutare l’EFSA a dare gli ultimi ritocchi a un parere scientifico. Questo costituirà la base sulla quale i politici ... -
Rendere i sistemi agroalimentari più resilienti agli shock: lezioni apprese dalla Pandemia da COVID-19
I Paesi devono rendere i propri sistemi agroalimentari più resilienti agli shock improvvisi, come quelli osservati durante la pandemia da COVID-19, che si è rivelata uno ... -
Le origini delle facoltà di veterinaria
Sono un veterinario che per quasi 20 anni ha insegnato patologia generale e fisiopatologia veterinaria all’Università di Teramo e, mantenendo fede all’identità culturale appannaggio della categoria ... -
Sostegno ai migranti al confine tra Bielorussia e Polonia
Avendo operato per molti anni in Bielorussia attraverso il Gruppo di lavoro “Cooperazione decentrata” con progetti di cooperazione rivolti ai settori della Veterinaria e della Alimentazione, ... -
Le esperienze della sanità pubblica nei terremoti a 41 anni di distanza dal terremoto dell’Irpinia
Ogni anno il Cervene ricorda il 23 novembre 1980 con un evento da tenersi in una delle aree colpite dal sisma dell’Irpinia. Negli anni scorsi, gli ... -
Ispra: il clima in italia nel 2020 e il trend 1961/2020
Il 2020 è stato un anno prevalentemente caldo in Italia, con condizioni di siccità estese a tutto il territorio nazionale, soprattutto nei primi mesi dell’anno. Eventi ... -
SARS-CoV-2, l’intrigante ed allarmante caso dei cervi a coda bianca statunitensi
Il cervo a coda bianca (Odocoileus virginianus) è, in ordine di tempo, l’ultima specie che si aggiunge al già consistente novero di quelle naturalmente e/o sperimentalmente ...