Blog
-
Gruppo di discussione EFSA sui rischi emergenti: richiesta contributi
Agli iscritti SIMeVeP, referenti regionali e gruppi di lavoro, Dall’ 8 al 9 Novembre 2023 l’EFSA ospiterà a Bruxelles la 30a riunione del Gruppo di discussione delle ... -
Premio Nobel per la Medicina: Alcuni spunti di riflessione
Il premio Nobel per la Medicina, che è stato appena assegnato da una Commissione di Professori del prestigioso Karolinska Institute svedese alla biochimica ungherese Katalin Karikó e all’immunologo ... -
ECM One Health Oristano
Si terrà il 10 novembre ad Oristano il prossimo corso ECM organizzato dalla SIMeVeP. Il titolo del corso è “Regolamento UE 2017/625 e risvolti organizzativi dei ... -
Vespa Velutina, è allarme per il miele. Importante segnalare gli avvistamenti
Nera, un’ampia banda tra il giallo e l’aranciato sulla parte terminale dell’addome e una stretta linea gialla sul primo segmento addominale, zampe nere con la parte ... -
Long Covid e cortisolo
Gentile Direttore, sulla prestigiosa Rivista Nature è stato appena pubblicato un interessante articolo a firma di Jon Klein e collaboratori, i quali hanno caratterizzato – anche tramite l’impiego ... -
Uccelli acquatici selvatici e influenza di tipo A
Ricercatori dell’Università di Bologna e dell’ISPRA collaborano alla redazione di un editoriale che commenta i risultati di recenti ricerche sull’ecologia e sui meccanismi di trasmissione interspecie ... -
Ferri: brevi osservazioni sulla bocciatura Comagri del PE su carne coltivata
È stata bocciata dalla Commissione agricoltura e sviluppo rurale (Comagri) del Parlamento europeo una risoluzione sulle colture proteiche che al paragrafo 19 contiene riferimenti a prodotti ... -
Veterinari, un ruolo chiave nella salute unica
L’organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) riconosce che il ruolo del veterinario nel garantire la salute è determinante. Le malattie dell’uomo più pericolose degli ultimi anni ... -
Salmonellosi bovina, manuale di gestione pubblicato sul sito IZSLER
La salmonellosi è una patologia rilevante negli animali, sia per le possibili ripercussioni sanitarie ed economiche, che per i risvolti sulla salute pubblica conseguenti al carattere ... -
Malaria, Hiv e Tbc, si allontana l’obiettivo di eliminarle entro il 2030 a causa di cambiamenti climatici e guerre
Si allontana l’obiettivo di eradicare malaria, Hiv e Tubercolosi (Tbc) entro il 2030. Complici lo stop dovuto alla pandemia di Covid-19 nel 2020 e i cambiamenti ...