Blog
-
Agenda 2030: approvata dal CITE la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Il CITE, Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, ha approvato la revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Il documento declina gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU ... -
EFSA: Cani e gatti non devono essere tenuti continuativamente in box, gabbie e gabbiette
Il rapporto include anche raccomandazioni in fatto di stress termico, condizioni di alloggio, operazioni di chirurgia estetica o non terapeutiche nonché questioni sanitarie della riproduzione negli ... -
Il GdL Filiere Fragili si rinnova
Cambio della guardia alla guida del Gruppo di Lavoro SIMeVeP “Filiere fragili e produzioni locali”, il GdL nato per impulso di Raffaella Moretti con l’intento di ... -
WOAH: cala l’uso di antimicrobici negli animali a livello mondiale (-13% in 3 anni)
Dal 2017 al 2019 il consumo globale di antimicrobici negli animali è diminuito del 13%. Lo evidenziano i risultati della 7^ relazione annuale sugli agenti antimicrobici ... -
I cinghiali ungheresi potrebbero salvare i maiali europei dalla peste suina africana
Esiste un vaccino già testato con successo sui cinghiali in cattività Secondo un articolo pubblicato da Horizon: The EU Research & Innovation Magazine, «Il destino di milioni ... -
I cervi potrebbero rinfocolare la pandemia di COVID-19
Una specie diffusa in Nord America si è rivelata un importante serbatoio di SARS-CoV-2 e potrebbe anche agire come un acceleratore alla sua evoluzione. Monitorare questi ... -
ECM PSA di Bergamo: pubblicati gli atti
Sono online i documenti relativi al corso ECM dal titolo “Peste Suina Africana: problema sanitario ed economico. Strategie di contenimento e di eradicazione” che si è ... -
Intervista a Ferri -Vespa Orientalis: «No agli allarmismi, sì alla prudenza»
Il dott. Maurizio Ferri, responsabile scientifico SIMeVeP, intervistato da Sanità Informazione sulla diffusione della Vespa orientalis. Se fino a qualche anno avremmo dovuto trovarci in Sicilia o ... -
La carne coltivata. Limiti, vantaggi e prospettive future
Una delle sfide che il mondo deve affrontare è quella di garantire cibo sufficiente per la popolazione, che si prevede raggiungerà 9-11 miliardi nel 2050. Secondo ... -
Specie aliene invasive: i nuovi dati del Rapporto IPBES
E’ stato pubblicato oggi il riassunto per decisori politici dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica in materia di natura ...