Blog
-
-
-
I contributi pubblicati su Sanità Informazione: Toxoplasmosi e Campylobacter
Prosegue la collaborazione con la testata online Sanità Informazione. Ad agosto ci siamo occupati di Toxoplasmosi e Campylobacter Gatto e Toxoplasmosi: più informazione per un mito ... -
Interventi del Dipartimento di Prevenzione nelle emergenze non epidemiche
Documento tecnico consegnato alle Regioni In occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di oggi, interamente dedicata alle modalità per il coordinamento del flusso ... -
Obiettivi raggiunti e traguardi possibili sulla strada della multidisciplinarietà ambientale, alimentare e sanitaria
C’è tempo fino al 26 settembre per iscriversi alla giornata internazionale di formazione ECM: “One health, one medicine, one world: obiettivi raggiunti e traguardi possibili sulla ... -
Il Terremoto, questo arcinoto sconosciuto
La SIMeVeP esprime la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia e condivide pienamente le riflessioni del Segretario Nazionale SIVeMP. I medici veterinari ... -
-
Ha preso il via una collaborazione con Sanità Informazione
Con la pubblicazione del contributo “Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva” è iniziata la collaborazione con la testata online Sanità Informazione. La rubrica “La voce dei veterinari ... -
La strategia di controllo di Campylobacter nell’Unione Europea
Verso l’elaborazione del criterio microbiologico e il trattamento di decontaminazione chimica delle carcasse di pollame? Il Responsabile scientifico SIMeVeP, Dott. Maurizio Ferri, propone un’analisi delle strategia ... -
Il cibo che non nutre nessuno. Le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente
Bergamo, 28 ottobre 2016 Una giornata di confronto e approfondimento tra Istituzioni, Società Scientifiche, Professionisti, Imprenditori, Operatori e Associazioni di settore che vedrà la partecipazione di ...