Blog
-
ECM Spreco alimentare – Firenze 3 ottobre 2019. On line programma e scheda di iscrizione
La SIMeVeP organizza il corso ECM “Da spreco a risorsa: utilizzo solidale delle “eccedenze” alimentari” che si terrà a Firenze il 3 ottobre 2019, rivolto ai ... -
Sicurezza alimentare e benessere animale: un binomio inscindibile, al via Vetmare 2019
E’ iniziato oggi a Pisciotta a Salerno, con la giornata dedicata a “Ambiente, Salute e Benessere Animale”, il corso Ecm “Sicurezza alimentare e benessere animale: un ... -
La comunicazione in Sanita’ Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare: obiettivi, principali strategie e tecniche – Perugia 15 novembre
Il 15 novembre avrà luogo a Perugia il corso dal titolo “La comunicazione in Sanita’ Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare: obiettivi, principali strategie e tecniche”. La ... -
Funghi, nuovo parere del CNSA
La Sezione 1 del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare (CNSA) ha rivalutato la problematica già esaminata nel parere n. 21 del 24/01/2018: “Rischio legato alla ... -
Sicurezza Alimentare – I Nuovi Regolamenti Europei – Bari 18 ottobre
Il 18 ottobre 2019 presso l’Università di Bari si terrà il corso dal titolo “Sicurezza Alimentare – I nuovi Regolamenti Europei”. Con il Regolamento UE n. ... -
La difficile lettura delle norme
Spesso le norme italiane – leggi, regolamenti e decreti di varia natura – risultano non solo di non facile interpretazione, ma anche di difficile comprensione. Cioè ... -
Ecco il meccanismo molecolare con il quale i farmaci possono entrare nei batteri più resistenti e attaccarli con efficacia
Svelato il meccanismo molecolare con il quale i farmaci possono entrare nei batteri più resistenti e attaccarli con efficacia. È stata infatti identificata una porta di ... -
Animali d’affezione in ospedale, il progetto nel lazio
Il 20 maggio è stato inaugurato nel Nuovo Ospedale dei Castelli Romani di Ariccia un progetto aziendale che prevede l’accesso nella struttura ospedaliera di animali d’affezione ... -
Residui di pesticidi negli alimenti, la situazione in Ue
È disponibile l’ultima edizione della relazione annuale dell’UE sui residui di pesticidi negli alimenti. Poco meno del 96% dei campioni di alimenti raccolti nell’Unione Europea è ... -
Le sfide future per la sicurezza alimentare tra priorità ed esigenze di ricerca
Si è tenuto a gennaio a Bruxelles il workshop ‘A robust science and innovation environment for food safety systems of the future’, organizzato dalla Commissione Europea ...