Tag: Spreco alimentare
-
#Sprecozero, un decalogo per evitare cibo nella spazzatura
Sono 37 i chilogrammi di cibo a testa che ogni anno finiscono nella spazzatura e in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, martedì 16 ottobre, Andrea Segrè, fondatore di last minute market e della campagna spreco zero, rilancia un decalogo di gesti concreti per prevenire lo spreco di cibo, in linea con gli auspici Fao. Sono ... -
Eccedenze e spreco alimentare, IV edizione del Corso per formatori
Si svolgerà a Brescia, dal 9 al 10 ottobre p.v., presso la sede dell’IZS della Lombardia ed Emilia Romagna, la IV edizione del Corso per formatori “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco”, nell’ambito del progetto formativo promosso e finanziato dal Ministero della Salute e organizzato con l’IZS Lazio e Toscana e la Società ... -
Recupero delle eccedenze e contrasto allo spreco alimentare
Il prossimo 11 ottobre si terrà presso il Teatro Comunale dui Porto San Giorgio (FM) il corso “Recupero delle eccedenze e contrasto allo spreco alimentare. Prospettive, Tendenze, Nuovi progetti”. Arginare il fenomeno dello Spreco Alimentare è una necessità sociale, ambientale ed economica; a distanza di un anno e mezzo dall’entrata in vigore in Italia della Legge ... -
Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali
L’Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ha presentato il rapporto “Spreco alimentare: un approccio sistemico per la prevenzione e la riduzione strutturali”. Lo spreco alimentare è una delle principali questioni ambientali e socio-economiche ed etiche che l’umanità si trova ad affrontare. L’indagine Ispra passa in rassegna la letteratura internazionale e analizza le ... -
Spreco alimentare: bando 2018 del Mipaaf per finanziare progetti innovativi
E’ stata indetta una selezione nazionale per il finanziamento di progetti innovativi finalizzati alla limitazione degli sprechi e all’impiego delle eccedenze alimentari. Il bando, previsto dalla legge contro gli sprechi alimentari, fa seguito all’analoga selezione già espletata nel dicembre 2017 che vide il finanziamento di dieci progetti risultati vincitori per un totale di 500 mila ... -
Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco alimentare- Corso per formatori
Si svolgerà l’11 e 12 dicembre a Napoli la III edizione del corso per formatori, organizzato congiuntamente da Ministero della salute, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana e Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco alimentare”. Il corso è rivolto a veterinari e medici (Discipline medico-chirurgo: Igiene degli ... -
Avvio di 10 tavoli per 100 anni di sviluppo sostenibile nel sito arexpo
Verso l’Officina dell’Impatto Sociale e Ambientale per accompagnare le trasformazioni del sito Arexpo Milano L’avvio della realizzazione del Parco della Scienza, del Sapere e dell’Innovazione nell’area Expo di Milano significa la nascita di un nuovo polo mondiale della ricerca e dei servizi nelle scienze della vita. Un progetto, per diventare unico e distintivo nel panorama ... -
Spreco alimentare, Andriukaitis: «Risultati concreti dalla terza piattaforma dell’UE»
Oggi i membri della piattaforma dell’UE sulle perdite e lo spreco alimentare si riuniranno nuovamente per fare il punto sui progressi compiuti nell’attuazione del piano d’azione per l’economia circolare e per discutere di azioni future per rafforzare ulteriormente la lotta allo spreco alimentare sul campo, dal produttore al consumatore. Continua a leggere. -
Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco – Corso per formatori
Su richiesta del Ministero della Salute, SIMeVeP e IZS Lazio e Toscana hanno organizzato il corso per formatori “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco”. Sono previste 3 edizioni che si svolgeranno a Milano (13 e 14 settembre 2017), Roma (ottobre 2017) e Napoli (novembre 2017). Il corso è rivolto a veterinari e medici ... -
Un anno fa entrava in vigore la legge Gadda, le iniziative SIMeVeP
Il 14 settembre 2016 è stata un data storica per il nostro Paese: è entrata in vigore la Legge 19 agosto 2016 n. 166, “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”, la cosiddetta “Legge Gadda” che ha preso il ...