Tag: Efsa
-
Residui di farmaci veterinari ancora bassi nel 2016
I dati di monitoraggio raccolti nel 2016 per una serie di farmaci veterinari, per sostanze non autorizzate e per contaminanti trovati in animali e alimenti di origine animale indicano alti tassi di rispetto dei limiti di residui fissati dall’UE. La percentuale di non osservanza nei campioni mirati (cioè quelli prelevati per rilevare un sospetto uso ... -
Focolaio Ue di Listeria monocytogenes legato al consumo di salmone
I prodotti del salmone pronti al consumo, come il salmone affumicato a freddo e quello marinato, sono la probabile fonte di un focolaio epidemico di Listeria monocytogenes che ha interessato Danimarca, Germania e Francia dal 2015 in poi. L’EFSA e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) hanno usato la ... -
EFSA/ECDC: l’antibioticoresistenza non mostra segni di diminuzione
I dati diffusi oggi dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) rivelano che gli antimicrobici usati per trattare malattie che possono essere trasmesse tra animali e uomini, come la campilobatteriosi e la salmonellosi, stanno perdendo efficacia. Ha detto Vytenis Andriukaitis, commissario europeo ... -
Conferenza EFSA 2018- Scienza, cibo e società
Pubblichiamo la relazione del dott. Maurizio Ferri sulla Conferenza EFSA 2018 dal titolo “Scienza, cibo e società”, che si è tenuta a Parma dal 18 al 21 Settembre. Costruita intorno al motto “contestualizzare la valutazione del rischio” la Conferenza ha avuto l’obiettivo di analizzare le modalità di interazione costruttiva tra cibo, scienza e società. Contestualizzare ... -
Dermatite nodulare contagiosa nei bovini: dal controllo all’eliminazione
L’EFSA ha valutato le strategie più efficaci per eliminare la dermatite nodulare (LSD), ora che i focolai in Europa sud-orientale sono stati contenuti. Un rapporto pubblicato quest’oggi fornisce raccomandazioni sulla durata ideale dei programmi di vaccinazione per eliminare la malattia ed esamina la probabilità che la malattia riappaia nonché i possibili metodi di sorveglianza. I ... -
L’Efsa rinnova gli esperti dei gruppi scientifici
L’EFSA ha selezionato oltre 170 esperti scientifici di alto livello che a luglio raccoglieranno il testimone dei gruppi scientifici uscenti dell’Autorità. Questi esperti hanno un compito essenziale: prestare consulenza scientifica indipendente a tutela dei consumatori, degli animali e dell’ambiente dell’UE. La coordinatrice scientifica dell’EFSA, la dott.ssa Juliane Kleiner, ha dichiarato: “Gli esperti scientifici di alto ... -
Efsa: consultazione pubblica sulle bozza di linee guida sui metodi di stordimento
L’EFSA sottopone a una consultazione pubblica una bozza di linee guida sull’applicazione di metodi, nuovi o modificati, di stordimento degli animali al macello. La guida mira a semplificare la struttura e le informazioni richieste per la compilazione delle richieste di autorizzazione. E’ inoltre presente una sezione sui dati necessari a dimostrare che un nuovo metodo ... -
Ferri nel gruppo di discussione Efsa sui rischi emergenti
Il 1 marzo a Parma è stata rinnovata la composizione, per il periodo 2018-2020, del gruppo di discussione dei portatori di interesse in tema di rischi emergenti (StaDG -ER ) istituito nel 2010 dall’Efsa per capitalizzare le conoscenze specialistiche degli stakeholder incrementare l’efficacia del processo di individuazione dei rischi emergenti. Delle 32 candidature ricevute ne sono ... -
Pesticidi: consultazione su linee guida uccelli e mammiferi
L’EFSA ha in detto una pubblica consultazione su una guida alla valutazione dei rischi da pesticidi per uccelli e mammiferi. I contributi ricevuti aiuteranno l’EFSA a individuare le sezioni della guida bisognose di revisione e/o correzione. Il termine ultimo per trasmettere commenti è fissato al 18 dicembre 2017. Public consultation on the Guidance of EFSA ... -
Neonicotinoidi: Efsa conferma i rischi per le api
La maggior parte dei modi in cui i pesticidi neonicotinoidi vengono usati rappresenta un rischio per le api selvatiche e quelle mellifere, secondo valutazioni pubblicate oggi dall’EFSA. L’Autorità ha aggiornato le proprie valutazioni del rischio relative a tre neonicotinoidi – clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam – che sono attualmente soggetti a restrizioni nell’UE a causa della ...