Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

2018

Home›ECM›Category: "2018"
  • Vetneve 2018 – Certificazione veterinaria 3.0 e amministrazione digitale. Dalla carta al WEB

    (507-219027)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Folgaria (TN)

    Data: 5/6/8/9 marzo 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 14

    Programma: Certificazione veterinaria 3.0 e amministrazione digitale. Dalla carta al web

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott.ssa C. Bilewski

      Interevento dott.ssa P. Crivelli

      Intervento Dott.ssa L. Candela

      Intervento Prof. G. Ruffo

      Intervento dott. M. Secone

      Intervento dott. M. Gnaccarini - slide

      Intervento dott. M. Gnaccarini

  • Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare in Toscana

    (507-228522)

    Regione: Toscana

    Luogo: Torrita di Siena (SI)

    Data: 25 maggio 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare in Toscana

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento prof. A. Armani

      Intervento prof. C. D'Ascenzi

      Intervento dott. G. Failla

      Intervento dott.ssa G. Bondi

      Intervento dott.ssa Ciofi e dott.ssa Bianchi

      Intervento dott.ssa G. Terracciano

  • Contaminanti e Produzioni Zootecniche

    (507-230025)

    Regione: Sardegna

    Luogo: Olbia (OT)

    Data: 08 giugno 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 7

    Programma: Contaminanti e Produzioni Zootecniche

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott. ssa B. De Santis

      Intervento prof.ssa M.M. Storelli

      Intervento dott. A. Vitali

  • Sostenibilità, sobrietà e solidarietà. Contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici: da scarto a risorsa

    (507-231588)

    Regione: Sicilia

    Luogo: Modica (RG)

    Data: 2 luglio 2018

    Discipline: Medici Veterinari, biologi, Medici Chirurghi

    Crediti: 7

    Programma: Sostenibilità, sobrietà e solidarietà. Contrasto agli sprechi alimentari e farmaceutici: da scarto a risorsa

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott. Domenico Messina

      Intervento Dott. Saporito e Dott.ssa Panzica

      Intervento prof.ssa A. Matarazzo

  • Corso base di protezione civile per operatori del Dipartimento di Prevenzione della Funzione 2

    (507-231824)

    Regione: Veneto

    Luogo: Rovigo

    Data: 5, 6 luglio 2018

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi, Tecnici della Prevenzione

    Crediti: 18.4

    Programma: Corso base di protezione civile per operatori del Dipartimento di Prevenzione della Funzione 2

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott.ssa R. Buzzi

      Intervento dott. M. Leonardi

      Intervento dott. A. Riolfi

      Intervento dott.ssa M. Gambardella

  • Il recupero delle eccedenze per ridurre lo spreco alimentare

    (507-237966)

    Regione: Molise

    Luogo: Campobasso

    Data: 14 settembre 2018

    Discipline: Medici Veterinari, Medici Chirurghi, Tecnici della Prevenzione

    Crediti: 5

    Programma: Il recupero delle eccedenze per ridurre lo spreco alimentare

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento prof. G. Colavita

  • Le nuove frontiere della sicurezza alimentare nei prodotti della pesca – Specie aliene e specie tossiche – Inquinamento da microplastica

    (507-234893)

    Regione: Puglia

    Luogo: Ruvo Di Puglia (BA)

    Data: 05 ottobre 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Le nuove frontiere della sicurezza alimentare nei prodotti della pesca – Specie aliene e specie tossiche – Inquinamento da microplastica

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

    Nessun atto presente

  • Il controllo sanitario apiario tra vecchie e nuove normative

    (507-239832)

    Regione: Veneto

    Luogo: Lazise (VR)

    Data: 7 ottobre 2018

    Discipline: Medici veterinari

    Crediti: 3.9

    Programma: Il controllo sanitario apiario tra vecchie e nuove normative

    Curricula docenti:

      Intervento dott. F. Mutinelli

      Intervento dott. F. Mutinelli

  • Farmacosorveglianza veterinaria: ricetta elettronica e metodologie di controllo sul corretto impiego del farmaco veterinario a garanzia della sicurezza degli alimenti e per la prevenzione dell’antibiotico resistenza

    (507-239575)

    Regione: Lazio

    Luogo: Marino (RM)

    Data: 9 ottobre 2018

    Discipline: Medici veterinari

    Crediti: 7

    Programma: Farmacosorveglianza veterinaria: ricetta elettronica e metodologie di controllo

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento prof. B. Cenci Goga e dott.ssa P. Sechi

      Intervento dott.sse C. Checcacci e F. Carlevaro

      Intervento dott.ssa A. Di Sandro

      Intervento dott.ssa R. Marcianò

      Intervento dott.ri R. Marcianò, P. Stacchini e A. Menditto

      Intervento dott.ssa F. Roberti

      Intervento dott. P. Stacchini

  • Recupero delle eccedenze e contrasto allo spreco alimentare. Prospettive, tendenze, nuovi progetti

    (507-235024)

    Regione: Marche

    Luogo: Porto San Giorgio (FM)

    Data: 11 ottobre 2018

    Discipline: Medici Veterinari, Biologi, Medici Chirurghi (Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica, Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e Tecnici della Prevenzione nell'ambiente di lavoro

    Crediti: 7

    Programma: Recupero delle eccedenze e contrasto allo spreco alimentare. Prospettive, tendenze, nuovi progetti

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott.ssa G. Malaguti

      Intervento dott. A. Sorice

      Intervento dott.ssa B. Gabrielli

      Intervento dott.ssa C. Maffei

      Intervento dott.ssa A. Loschi

      Intervento dott.ssa L. Di Giacomo

      Intervento dott.ssa E. Rocchegiani

  • Medicina Veterinaria Forense in Campania

    (507-241102)

    Regione: Campania

    Luogo: Nocera Inferiore (SA)

    Data: 18 ottobre 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Medicina Veterinaria Forense in Campania

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

    Nessun atto presente

  • Insieme contro lo spreco – Buone pratiche e nuove sfide nel recupero delle eccedenze

    (507-243774)

    Regione: Piemonte

    Luogo: Torino

    Data: 14 novembre 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 6

    Programma: Insieme contro lo spreco Buone pratiche e nuove sfide nel recupero delle eccedenze

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott. ssa V. Di Siero

      Intervento dott. ssa A. Ferraris

      Intervento dott. ssa P. Molinas

      Intervento dott. ssa A. Canton

      Intervento dott. F. Quaglia

      Intervento dott. ssa G. Lancione

      Intervento dott. ssa S. Scalia

      Intervento dott. D. Vallauri

      Intervento dott. ssa E. Barbato

      Intervento dott. ssa F. Calcagno

      Intervento dott. S. Collarino

      Intervento dott. M. Platini

  • L’anagrafe zootecnica quale strumento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

    (507-243237)

    Regione: Umbria

    Luogo: Perugia

    Data: 16 novembre 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: L’anagrafe zootecnica quale strumento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento prof. B. Cenci Goga

      Intervento dott. L. Ruocco

      Intervento dott. A. Di Luca

      Intervento dott.ssa R. Moretti

      Intervento dott. L. Ruocco

  • ONE HEALTH e Antimicrobico resistenza: la sottile linea rossa che lega ambiente, animale e uomo.

    (507-244981)

    Regione: Sicilia

    Luogo: Siracusa

    Data: 30 novembre e 1 dicembre 2018

    Discipline: Medici Veterinari, Biologi e Medici Chirurghi (Malattie infettive, D’ igiene epidemiologia e Sanità Pubblica, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Medicina del lavoro e sicurezza dell’ambiente)

    Crediti: 12

    Programma: ONE HEALTH E Antimicrobico resistenza: la sottile linea rossa che lega ambiente, animale e uomo.

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento dott. A. Limone

      Intervento dott. A. Virga

  • VetTerme 2018 – Valorizzazione della selvaggina cacciata – Una scelta buona, sana e sostenibile – Da problema a opportunita’

    (507-244378)

    Regione: Toscana

    Luogo: Bagno Vignoni- San Quirico D'Orcia (SI)

    Data: 3/4/5 dicembre 2018

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 20

    Programma: VALORIZZAZIONE DELLA SELVAGGINA CACCIATA - UNA SCELTA BUONA, SANA E SOSTENIBILE - DA PROBLEMA A OPPORTUNITA'

    Curricula docenti:

    Curricula docenti

      Intervento Prof. C. D'Ascenzi

      Intervento Dott. A. Capecci

      Intervento Dott. G. Failla

      Intervento Dott. A. Sorice

      Intervento Dott. L. Lazzerini

      Intervento Dott. M. Betti

      Intervento Dott. R. Orusa

      Intervento Dott.ssa S. Evangelisti

      Intervento Dott. R. Mazzoni della Stella

      Intervento Dott.ssa G. Romeo

      Intervento Dott. E. Barneschi

      Intervento dott. L. Pellicioli

      Intervento dott. R. Zuccarini

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy