Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

2016

Home›ECM›Category: "2016"
  • Claims nutrizionali e salutistici, obblighi di sicurezza e responsabilità civile da prodotto alimentare contaminato. Le nuove regole dell’etichettatura sugli allergeni e relative sanzioni

    (507-146955)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Predazzo (TN)

    Data: 15 gennaio 2016

    Discipline: Medici Veterinari-Biologi-Medici Chirurghi SIAN

    Crediti: 8.2

    Programma: Claims nutrizionali e salutistici, obblighi di sicurezza e responsabilita’ civile da prodotto alimentare contaminato. Le nuove regole dell’etichettatura sugli allergeni e relative sanzioni

    Nessun atto presente

  • Malattie Emergenti e Riemergenti

    (507_177786)

    Regione: Lazio

    Luogo: Roma (RM)

    Data: 19/20 dicembre 2017

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 14

    Programma: Malattie Emergenti e Riemergenti

      Dott.ssa Scicluna

      Dott. Dalla Villa

      Dott.ssa Lelli

      Dott. Scacchia

      Dott. Orusa

      Dott. Laddomada

      Dott. Caracappa

      Dott. Ru

      Dott.ssa Monaco

  • Food saving, “grande valore alle piccole risorse”. Da spreco a risorsa: utilizzo solidale degli “scarti” alimentari

    (507- 177426)

    Regione: Sicilia

    Luogo: Carini (PA)

    Data: 14 dicembre 2016

    Discipline: Medici e Medici veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Food saving, “grande valore alle piccole risorse”. Da spreco a risorsa: utilizzo solidale degli “scarti” alimentari

      Dott. Lucchini

  • La nuova norma ISO 9001:2015: approccio alla gestione dei processi basato sul rischio

    (507-175849)

    Regione: Campania

    Luogo: Portici (NA)

    Data: 24 novembre 2016

    Discipline: -

    Crediti: 7.1

    Programma: La nuova norma ISO 9001:2015: approccio alla gestione dei processi basato sul rischio

      Intervento Dott.ssa Leonardi

  • Gli elementi e gli obiettivi della comunicazione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

    (507-175719)

    Regione: Toscana

    Luogo: Bagno Vignoni (SI)

    Data:

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 18.5

    Programma: Gli elementi e gli obiettivi della comunicazione in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

      Intervento Dott. Rossetti

  • Le filiere corte: un’occasione di sviluppo e sicurezza alimentare

    (507-172920)

    Regione: Lazio

    Luogo: Frascati (RM)

    Data: 21 ottobre 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 7

    Programma: Le filiere corte: un'occasione di sviluppo e sicurezza alimentare

      Dott. Cenci Goga

      Dott.ssa Mattia

      Dott. Mazzi

      Dott. Neri

      Dott. Sigismondi

  • L’impiego della teleanestesia: elementi di base per le emergenze veterinarie

    (507-171813)

    Regione: Puglia

    Luogo: Brindisi (BR)

    Data: 14 ottobre 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 9.7

    Programma: L’impiego della teleanestesia: elementi di base per le emergenze veterinarie

      Intervento Dott. Tucci

  • Primo soccorso veterinario e L. 120/2010: i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada

    (507-171793)

    Regione: Puglia

    Luogo: Brindisi (BR)

    Data: 13 ottobre 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 10

    Programma: Primo soccorso veterinario e L. 120/2010: i nuovi obblighi derivanti dalle innovazioni al codice della strada

      Intervento Dott. Marino

  • Condizionalità, anagrafe, benessere animale e sicurezza alimentare: ruolo e responsabilità del veterinario pubblico

    (507-169931)

    Regione: Sardegna

    Luogo: Gavoi (NU)

    Data: 23 settembre 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 7

    Programma: Condizionalità, anagrafe, benessere animale e sicurezza alimentare: ruolo e responsabilità del veterinario pubblico

      Intervento dott. Ruocco

      Intervento dott. Monni

      Intervento Dott. Antonioni

  • La protezione degli animali durante il trasporto ed al macello

    (507-162939)

    Regione: Campania

    Luogo: Ischia (NA)

    Data: 30 giugno - 1 luglio 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 10

    Programma: La protezione degli animali durante il trasporto ed al macello

      Intervento dott. N. Martinelli-1 parte

      Intervento dott. N. Martinelli - 2 parte

  • La protezione degli animali in allevamento e degli animali utilizzati a fini scientifici e sperimentali

    (507-162945)

    Regione: Campania

    Luogo: Ischia (NA)

    Data: 27/28 giugno 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 10

    Programma: La protezione degli animali in allevamento e degli animali utilizzati a fini scientifici e sperimentali

      Intervento dott. ssa V. Lorenzi

  • La protezione e il benessere degli animali d’affezione

    (507-163003)

    Regione: Campania

    Luogo: Ischia (NA)

    Data: 26/27 giugno 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 10

    Programma: La protezione e il benessere degli animali d’affezione

      Intervento dott. V.Caputo

      Intervento Dott. Mizzoni

  • CASO STUDIO: RAZZA BOVINA CHAROLAIS

    (507-160313)

    Regione: Stato estero

    Luogo: Francia

    Data: 15-17 giugno 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 15

    Programma: CASO STUDIO: RAZZA BOVINA CHAROLAIS

    Nessun atto presente

  • Elementi di diritto per il corretto esercizio delle funzioni istituzionali proprie del Veterinario di Sanità Pubblica

    (507-161648)

    Regione: Liguria

    Luogo: Sarzana (SP)

    Data: 10 giugno 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8.1

    Programma: Elementi di diritto per il corretto esercizio delle funzioni istituzionali proprie del Veterinario di Sanità Pubblica

      Intervento dott. A. Di Luca

      Intervento prof. E.M. Ferrero

      Intervento dott. A. Grasselli

      Presentazione dott. C. Duque

  • Il sistema dei controlli in sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare: l’applicazione dei principi di flessibilità nelle piccole produzioni locali

    (507-161675)

    Regione: Abruzzo

    Luogo: Pescara (PE)

    Data: 10/11 giugno 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 13

    Programma: Il sistema dei controlli in sanita’ pubblica veterinaria e sicurezza alimentare: l’applicazione dei principi di flessibilita’ nelle piccole produzioni locali

      Intervento dott. B. Battilocchi

      Intervento 2 dott. B. Battilocchi

      Intervento 3dott. B. Battilocchi

      Intervento 2 prof. B. Cenci Goga

      Intervento prof. B. Cenci Goga

      Intervento prof. G. Colavita

      Intervento 2 dott. S. De Rui

      Intervento dott. S. De Rui

      Intervento dott. A. Mancuso

      Intervento Dott. L.Nicolandi

  • Inquinamento ambientale e sicurezza alimentare degli alimenti di origine animale

    (507-159819)

    Regione: Marche

    Luogo: Senigallia (AN)

    Data: 27 maggio 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 8

    Programma: Inquinamento ambientale e sicurezza alimentare degli alimenti di origine animale

      Intervento dott. ssa V. Gentili

      Intervento dott. S. Lorenzetti

      Intervento prof. P. Tucci

  • Sfide e opportunità per la sanità pubblica veterinaria: gestione sanitaria della fauna selvatica e sicurezza alimentare

    (507-159966)

    Regione: Lazio

    Luogo: Rieti (RI)

    Data: 27 maggio 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 7

    Programma: Sfide e opportunità per la sanità pubblica veterinaria: gestione sanitaria della fauna selvatica e sicurezza alimentare

      Intervento dott. C. Battisti

      Intervento prof. B. Cenci Goga

      Intervento Dott. U. Della Marta

      Intervento dott. ssa R. Marciano

      Intervento Dott. ssa P. Scaramozzino

      Intervento Dott. R. Zuccarini

      Intervento dott. R. Zilli

  • Sicurezza Alimentare: Sanità animale e food borne disease (FBD)

    (507-157501)

    Regione: Puglia

    Luogo: Brindisi (BR)

    Data: 21/22 aprile 2016

    Discipline: Medici Veterinari e Medici Chirurghi SIAN

    Crediti: 14

    Programma: Sicurezza Alimentare: Sanità animale e food borne disease (FBD)

      Intervento Prof. G. Colavita

      Intervento dott. E. Pozio

  • Le malattie degli animali: rischi per la food security e la food safety

    (507-150415)

    Regione: Trentino Alto Adige

    Luogo: Folgaria (TN)

    Data: 22-26 febbraio 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 16

    Programma: Le malattie degli animali: rischi per la food security e la food safety

      Intervento Dott.ssa C. Amadasi

      Intervento dott.ssa G. Conedera

      Intervento Dott.ssa De Benedictis

      Intervento Dott. S. Foschini

      Intervento Dott. D. Gallo

      Intervento Dott. Gatti

      Intervento dott. Gerola

      Intervento dott. A. Grasselli

      Intervento Dott. E. Loretti

      Intervento Dott. Lucchini

      Intervento Dott. R. Mannironi

      Intervento dott. S. Morabito

      Intervento dott. Pasetti

      Intervento Dott. A. Sorice

  • Avicoltura in veneto: la prospettiva della sostenibilità

    (507-149199)

    Regione: Veneto

    Luogo: Verona (VR)

    Data: 5 febbraio 2016

    Discipline: Medici Veterinari

    Crediti: 2

    Programma: Avicoltura in veneto: la prospettiva della sostenibilità

      Intervento dott.ssa L. Bonfanti

      Intervento dott. Lazzaro

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy