Blog
-
In arrivo data base europeo per la condivisione dei dati sull’utilizzo di animali ai fini scientifici
La trasparenza nella gestione degli animali utilizzati ai fini scientifici è uno dei cardini della Direttiva Europea 62/2010 che impone la pubblicazione dei riassunti delle attività ... -
Codici Zoom Assemblea Soci SIMeVeP
Pubblichiamo i codici per partecipare all’Assemblea dei Soci SIMeVeP che si terrà alle ore 17.30 sulla piattaforma Zoom. CODICI ZOOM WEBINAR https://us02web.zoom.us/j/85440268846 ID riunione: 854 4026 ... -
Masterclass in biologia molecolare
Si terrà a Roma dal 14 Settembre 2021 – 17 Settembre 2021 e 19 Ottobre 2021 – 22 Ottobre 2021, la Masterclass in biologia molecolare . ... -
CTS ancora senza veterinari
Con una lettera inviata al direttore di Quotidiano Sanità, Giovanni Di Guardo – già Professore di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina ... -
Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo
La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per ... -
Glifosato: le autorità di regolamentazione dell’UE avviano le valutazioni del rinnovo
All’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è pervenuto un progetto di valutazione del rischio relativo al glifosato, effettuata da quattro Stati ... -
Valutazione del rischio microbiologico, linee guida Fao Oms
Fao e Oms hanno redatto il documento “Microbiological risk assessment: guidance for food” per fornire un quadro strutturato sulla valutazione dei rischi microbiologici negli alimenti, aggiornando ... -
Il biossido di titanio non è più ritenuto sicuro come additivo per mangimi
Il biossido di titanio non può più essere ritenuto sicuro se usato come additivo nei mangimi per animali, ha concluso l’EFSA. La valutazione effettuata dal gruppo di ... -
SIMeVeP alla Summer School 2021 – One Health: l’ambiente e la salute umana ed animale
E’ tutto pronto per la prima Summer School specificamente dedicata ai fattori di rischio ambientali nella One health, il moderno approccio multidisciplinare basato sulla consapevolezza che per raggiungere la ... -
Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto
L’EFSA ha valutato il rischio di diffusione della peste suina africana (PSA) negli allevamenti suini all’aperto e ha proposto misure di biosicurezza e controllo per gli ...