Blog
-
I Pfas vengono riemessi nell’aria dalle onde oceaniche
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stoccolma ha scoperto che i Pfas vengono riemessi nell’aria dalle onde oceaniche con una frequenza maggiore rispetto a quanto si pensasse. Lo studio, ... -
Granchio blu, da minaccia a risorsa alimentare
Il granchio blu atlantico (Callinectes sapidus) è una specie cosiddetta “aliena” per il territorio europeo, introdotta al di fuori del suo areale naturale di distribuzione (la costa occidentale dell’oceano Atlantico). ... -
Database con IA (Intelligenza Artificiale) per i metodi di ricerca senza l’utilizzo di animali
Nel novembre 2023, EURL ECVAM ha avviato un nuovo progetto per sviluppare una banca dati automatizzata che raccolga e strutturi le informazioni sui modelli non animali in uso ... -
Casi di arbovirosi in Italia: i dati aggiornati
Dal 1 gennaio all’8 aprile 2024, al sistema di sorveglianza nazionale delle arbovirosi risultano: 117 casi confermati di Dengue (tutti associati a viaggi all’estero, età mediana di ... -
Influenza aviaria nei bovini: cosa sappiamo
A seguito della diffusione di un ceppo di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità (HPAI) in alcuni allevamenti di bovini da latte degli Stati Uniti, il ... -
Formazione Ecm, arriva il nuovo manuale. Ecco le novità più rilevanti per i medici
Arriva per tutti i professionisti sanitari il nuovo manuale sulla formazione continua rivisto dalla rinnovata Commissione ECM. Valido per il triennio 2023-25, rinnova l’obbligo di totalizzare ... -
Uno studio rivela la presenza pervasiva di Pfas nei MOCA
Un nuovo studio pubblicato su Environmental Science & Technology (ES&T) ha rilevato la presenza in imballaggi alimentari di Pfas che non dovrebbero essere presenti al loro interno. Il ... -
Rischio Dengue: no agli allarmismi, rafforziamo la prevenzione
Nelle ultime settimane, la sanità italiana (e mondiale) monitora la diffusione della dengue, una malattia endemica in alcuni Paesi del mondo e che sta colpendo soprattutto il Brasile, dove ... -
Zoonosi, fauna selvatica e One Health
Antropocene è il nome proposto per l’attuale epoca geologica, epoca nella quale l’essere umano con le sue attività è riuscito a incidere sui processi naturali e modificare ambiente ed ecosistemi. ... -
La peste suina africana, una malattia speciale e molto pericolosa. Una grande sfida a livello globale
Il dott. Laddomada, ex direttore dell’IZS della Sardegna parla di Peste Suina Africana , un tema che ha segnato profondamente la sua vita professionale. “L’evoluzione del ...