Blog
-
La FAO lancia una campagna decennale per ridurre l’uso di antibiotici nella produzione animale
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha annunciato il lancio di una nuova iniziativa orientata all’azione e focalizzata sui paesi per ridurre la necessità ... -
Come sta evolvendo la popolazione nel mondo?
Dopo aver esaminato la variazione del numero di capi bovini in Italia in base all’orientamento produttivo ed al numero di capi presenti in allevamento ed aver evidenziato ... -
Ausl di Imola e Università di Bologna: studio uccelli acquatici selvatici sulla diversità genetica dei virus dell’influenza aviaria
I Virus dell’Influenza Aviaria (VIA) sono oggetto di preoccupazione a causa del loro potenziale impatto sulla salute dei volatili domestici, della fauna selvatica e, se zoonosici, ... -
Aviaria: mucche hanno gli stessi recettori umani per l’influenza
Le mucche hanno gli stessi recettori per i virus influenzali degli esseri umani e degli uccelli. Questo il risultato di uno studio in preprint, che aumenta ... -
La nutrizione degli esseri viventi: un grande problema di salute globale
La SItI – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica ha organizzato per il 10 e 11 maggio a Bologna, in collaborazione con SIMeVeP ... -
One Health. Quadro d’azione congiunto pubblicato da cinque agenzie dell’UE, al via task force
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), l’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), l’Autorità europea ... -
EFSA – Campagna «Safe2Eat» 2024: rafforzare la posizione dei consumatori europei
Sulla scia del successo ottenuto nel triennio precedente, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e i suoi partner negli Stati membri dell’UE hanno avviato la campagna ... -
La Peste suina africana può essere trasmessa dai cinghiali ai suini domestici mediante mosche e zanzare?
Nelle attuali condizioni in Europa, la PSA (Peste Suina Africana) si trasmette da suino a suino – oltre che tramite carni infette o rifiuti di cucina ... -
Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC): un’analisi giuridica e scientifica
Il 20 febbraio scorso è stato pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC). In considerazione dell’importanza del documento e della rilevanza degli aspetti ... -
Ambiente e BiodiversitàAttualità SIMeVePFauna selvatica ed esoticaFiliere fragili e produzioni localiSicurezza alimentare
Manuale operativo Selvatici e buoni
Giovedì 9 maggio alle ore 13.00 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati sarà presentato il Manuale operativo del progetto “Selvatici e buoni – Una ...