Blog
-
Valutazione del rischio: le relazioni dell’incontro Efsa-Autorità italiane
Il 14 e 15 dicembre il Direttore esecutivo dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), Bernhard Url, ha incontrato la Direzione generale degli organi collegiali per ... -
Report Efsa: residui di farmaci veterinari stabili nel 2015
L’ultimo rapporto dati elaborato dall’EFSA sintetizza gli esiti dei dati di monitoraggio raccolti nel 2015 – comprese le percentuali di osservanza dei limiti di residui stabiliti ... -
Incontro al Ministero della salute sulle problematiche del settore degli equidi
Riportiamo il resoconto dell’incontro tra Fiesa e Gruppo Italiano Carni Equine con il Direttore Generale della Direzione della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Dr. Silvio ... -
Pubblicati gli atti di Vetterme 2017
Sono disponibili gli atti del Convegno Vetterme 2017 dal titolo “Aggiornamento sulla protezione ed il benessere animale: normativa, etica e percezione nella società” svoltosi a Bagno ... -
Segnalata per la prima volta la presenza della vespa velutina nei Paesi Bassi
Segnalata per la prima volta la presenza del calabrone asiatico ‘Vespa velutina’ sul territorio olandese. Lo rende noto Waarneming, un sito di citizen science per le ... -
Cibo surgelato? 5 consigli utili per evitare rischi
E’ pubblicato su Sanità Informazione il contributo SIMeVeP dedicato alla gestione del cibo surgelato destinato al consumo domestico. La sicurezza alimentare dipende anche dalla corretta gestione ... -
V giornata contro lo spreco alimentare – il cibo che non nutre nessuno
Si celebra oggi la V Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione per riflettere sul tema e ricordare che lo spreco di cibo è una ... -
La sicurezza degli alimenti di origine vegetale: vecchi pericoli e nuovi rischi microbiologici
E’ pubblicato sul n° 3/2017 di Argomenti l’articolo “La sicurezza degli alimenti di origine vegetale: vecchi pericoli e nuovi rischi microbiologici” di di M. Fortunato, O. De ... -
Perrone: la causa delle malattie da vettore sono i cambiamenti climatici
La vera causa del diffondersi di insetti una volta esotici e di malattie da vettori, come il virus Zika, trasmesso dalla zanzara, sono i cambiamenti climatici. ... -
Gestione e progettazione di aree e percorsi cinofili in ambiente urbano
E’ pubblicato sul n° 3/2017 di Argomenti l’articolo “Gestione e progettazione di aree e percorsi cinofili in ambiente urbano” di D. Crivello Oggi nelle aree urbane italiane ...