Blog
-
Dagli scarti agricoli ecco la farina di insetti per mangimi animali
Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità. E’ questo l’obiettivo del progetto FEEDS, appena finanziato ... -
IZSLER tra i Centri di Referenza europei per il Benessere animale
In data 15 luglio 2019 la Commissione Europea Directorate-General for Health and Food Safety (DG SANTE) ha comunicato il risultato della selezione per “l’assegnazione del Centro ... -
All’IZS Ler la presidenza del gdl sulla sperimentazione animale del Ministero della salute
Nella giornata del 16 Luglio si è tenuta presso il Ministero della Salute la presentazione del Gruppo di Lavoro per lo studio e l’applicazione delle normative ... -
Metodi alternativi all’utilizzo degli animali da laboratorio, fondi agli studenti della Lombardia
Per gli studenti universitari iscritti regolarmente all’ultimo anno di alcuni corsi di laurea presso Atenei della Regione Lombardia: la legge regionale 4/2015 mette a disposizione fondi ... -
Pubblicati atti del Convegno Nazionale sullo Spreco alimentare di Firenze
Pubblicati gli atti del Convegno Nazionale di Firenze “Da spreco alimentare a risorsa: utilizzo solidale delle “eccedenze” alimentari”. Food losses sono le perdite alimentari che si ... -
A 3 anni dalla firma del protocollo Banco Alimentare intervista il Presidente SIMeVeP
“I Veterinari sono i nostri più inaspettati alleati nella lotta contro lo spreco alimentare!“, scrive Banco Alimentare su facebook per presentare l’intervista “I Medici Veterinari: protagonisti ... -
Cinghiali, il 7,8% affetti dal virus Epatite E nell’area Chietino-Lancianese. Studio presentato a Chicago dal Servizio di Sanità animale della Asl
L’Abruzzo, con il 22,2% rispetto al totale dei casi registrati a livello nazionale, è la regione maggiormente colpita dall’Epatite E, malattia dei suidi sostenuta da un ... -
Latte, perchè sprecarlo?
Quando il cibo viene perso o sprecato, vengono sprecate anche le risorse naturali utilizzate per la catena di approvvigionamento: terreni, nutrienti, fertilizzanti, energia e acqua. Ogni ... -
All’IZS Piemonte Liguria e Val d’Aosta il centro di referenza nazionale sulle allergie alimentari
«Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute dell’Istituto zooprofilattico come Centro di Referenza Nazionale per la rilevazione negli alimenti di sostanze e prodotti che provocano ... -
Concluso il progetto LIFE STOPVESPA
Si è concluso dopo 4 anni di lavori il progetto europeo Life StopVespa (LIFE14 NAT/IT/001128 STOPVESPA “Spatial containment of Vespa velutina in Italy and establishment of ...