Blog
-
Efsa pubblicati i primi studi sul rischio cumulativo da pesticidi
L’EFSA ha pubblicato i risultati di due valutazioni pilota sui rischi per l’uomo connessi alla presenza di residui multipli di pesticidi negli alimenti. Le valutazioni, una ... -
RIpescato – Il 25 settembre la presentazione del Progetto
Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice interverrà alla presentazione del progetto “RI-pescato. Dal mercato illegale al mercato solidale” che si terrà il 25 settembre alle ore 11.00 ... -
One health. Sorice: curiamo gli animali per difenderci dalle epidemie
E’ pubblicata su LIVE, inserto mensile di La Repubblica e dei quotidiani del gruppo Gedi, un intervista al Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, su One Health e ... -
Analisi e comunicazioni del rischioAttualità SIMeVePContaminanti e residuiSicurezza alimentareTutela dei consumatoriZoonosi alimentari
2ª Giornata mondiale della sicurezza degli alimenti
Si è celebrata il 7 giugno, la 2ª Giornata mondiale della sicurezza sanitaria degli alimenti, proclamata da una risoluzione delle Nazioni Unite approvata il 20 dicembre ... -
ISS: il punto sulla pandemia
Il punto sulla pandemia, dalla prima fase ai possibili scenari futuri in vista anche del virus influenzale: tutti gli strumenti a disposizione della sanità pubblica in ... -
Emervet all’Esercitazione K9 SaR Camp 2020
Emervet fornirà supporto veterinario ai cani che prenderanno parte alle attività operative durante la “II Esercitazione Internazionale K9 SaR Camp 2020”, il Raduno Internazionale Unità Cinofile da Soccorso, ... -
Rinviata l’Assemblea Generale OIE
L’88ª Sessione dell’Assemblea Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) che avrebbe dovuto tenersi, come ogni anno, a maggio a Parigi è stata rinviata a data ... -
PSA in Sardegna: vicini all’eradicazione
Grazie alle attività messe in campo a partire dal 2015 da parte dell”Unità di Progetto per l’eradicazione della Peste suina africana, e alle azioni dei Servizi veterinari ... -
OIE: continuare la lotta alle malattie animali anche durante la pandemia da COVID-19
L’OIE, Organizzazione mondiale per la sanità animale, richiama i paesi a mantenere in atto le misure di prevenzione e controllo delle malattie degli animali, anche durante ... -
La Politica di Sanità Animale nell’Unione Europea
Le fasi iniziali di gestione dell’emergenza Covid-19 nell’UE sono state infelicemente caratterizzate da interventi sanitari degli stati membri non coordinati e talvolta in competizione e dalla ...