Blog
-
CoViD-19, One Health, One Ocean, and Veterinarians
Pubblichiamo la “Letter to the Editor”, dal titolo “CoViD-19, One Health, One Ocean, and Veterinarians”, scritta dal Prof. Giovanni Di Guardo e dal Prof. Massimo Vignoli, ... -
Rischi emergenti e cambiamento climatico
Un’equipe internazionale di scienziati capeggiata dall’EFSA ha sviluppato una metodologia per individuare e definire i rischi emergenti per la sicurezza degli alimenti e dei mangimi, la ... -
Vaccinazioni, occhio al morbillo!
Proponiamo la lettura della lettera del Prof. Giovanni Di Guardo, docente della Facoltà di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Teramo, pubblicata sulla rubrica “italians” del ... -
14ª Giornata mondiale della rabbia
Il 28 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale contro la rabbia, iniziativa lanciata da Global Alliance for Rabies Control fin dal 2006 con ... -
SIMeVeP chiede al Ministro Speranza l’esonero Ecm anche per i Veterinari
Il “DL Scuola” aprovato con la fiducia in entrambi i rami del Parlamento e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede – in base a un emendamento approvato ... -
Sistema nazionale di sorveglianza delle arbovirosi, i dati al 31 agosto 2020
Sono stati pubblicati sul sito epicentro.iss.it i rapporti del Sistema di sorveglianza nazionale integrata delle arbovirosi relativi al periodo 1 gennaio-31 agosto 2020. Le arbovirosi sono ... -
RASFF, Relazione sul sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi, dati 2019
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la ... -
Sicurezza alimentare e controlli della filiera produttiva nell’emergenza COVID-19. Video intervista a Sorice
Anche durante il lockdown dovuto all’emergenza COVID-19 i medici veterinari di sanità pubblica hanno garantito costantemente la salute degli animali, il loro benessere, e la sicurezza ... -
Leishmaniosi canina sui Colli Euganei: la prevenzione funziona
La leishmaniosi canina (CanL) è una malattia causata dal protozoo parassita Leishmania infantum e viene trasmessa ai cani dalla puntura di un insetto vettore, il flebotomo o pappatacio. La malattia ... -
Acquacultura del futuro: proteine intelligenti che catturano virus e batteri dei pesci
Grazie alla decennale esperienza nel campo della patologia ittica e alla disponibilità di un Acquario Sperimentale autorizzato, i ricercatori del Centro di referenza nazionale per le ...