Author: Valentina
-
Echinococcosi cistica, dall’ISS il più grande studio epidemiologico al mondo
E’ pubblicata sulla rivista scientifica internazionale The Lancet Infectious Diseases, la più grande indagine ecografica al mondo sull’echinococcosi cistica coordinata dal Centro di Collaborazione ... -
Assegnato il Premio di laurea 2017
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva ha assegnato il V premio per la miglior tesi di laurea in Sanità pubblica veterinaria presentata durante ... -
La radio-telemetria per individuare i nidi delle vespe velutine
L’individuazione e la distruzione dei nidi delle vespe velutine sono importantissimi per frenare la diffusione di questo pericoloso insetto alieno, finora però l’utilizzo di ... -
Premio tesi di laurea, rinnovato il bando SIMeVeP 2018
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, per promuovere e incentivare l’approfondimento delle tematiche relative alla sanità pubblica veterinaria e alla sicurezza alimentare già ... -
PCB e orche
In un recente articolo pubblicato sulla prestigiosa Rivista Science dal Dr Jean Pierre Desforges e Collaboratori è stato predetto un drammatico declino numerico, superiore ... -
Scienze Omiche: Ministero salute istituisce coordinamento inter-istituzionale
L’11 luglio 2018 si è insediato, presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria, il Coordinamento Inter-Istituzionale che ha il compito di attuare il “Piano ... -
Giornata mondiale della biodiversità
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla perdita di biodiversità, il 22 maggio di ogni anno le Nazioni Unite celebrano la Giornata Mondiale della Biodiversità, per ... -
OIE, FAO, OMS su AMR: passi avanti ma meno risultati nei paesi più poveri
I paesi stanno facendo significativi passi avanti nella lotta alla resistenza antimicrobica (AMR). Rimangono tuttavia seri gap che richiedono un’azione urgente – questo il ... -
FAO: le api devono essere protette per il futuro della nostra alimentazione
In occasione della prima Giornata mondiale delle api, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha esortato paesi e singoli individui a ... -
Scoiattolo rosso: nessuna traccia di squirrelpox virus in Italia
Le principali popolazioni italiane di scoiattolo grigio non invasivo di origine nordamericana non sono portatrici di squirrelpox virus, patogeno all’origine della pericolosa infezione che ...