Vespa orientalis ritrovata a Genova

Un apicoltore hobbista associato ALPA Miele (Associazione Ligure Produttori Apistici Miele), sig. Andrea Valle, impiegato come rimorchiatore nel porto di Genova, ha segnalato nella mattinata di domenica 13 maggio il ritrovamento di un esemplare di Vespa orientalis. Le fotografie sono state immediatamente inviate ai ricercatori ed entomologi impegnati nei progetti LIFE STOPVESPA e Stopvelutina che hanno confermato il primo riconoscimento effettuato da parte dei tecnici apistici di ALPA Miele.

La Vespa orientalis non deve essere confusa con il noto calabrone asiatico Vespa velutina, una specie esotica invasiva che si sta diffondendo in Europa dal 2004 e in Italia dal 2012, predatrice di api e in grado di provocare ingenti danni all’apicoltura e alla biodiversità.

Vespa orientalis infatti, diffusa in Asia, Medio Oriente, Nord Africa e Sud Est Europeo, è una specie presente in modo naturale nell’Italia meridionale, come in Sicilia, dove è in grado di provocare molti danni a carico dell’apicoltura, in particolare nel palermitano e nel trapanese. Come per gli altri calabroni, la Vespa orientalis è in grado di essere trasportata in modo passivo dall’uomo, grazie alla movimentazione di merci e di materiale di vario genere, e questo sistema è probabilmente alla base della segnalazione di Genova e di alcune precedenti segnalazioni nel Lazio e a Valencia (Spagna).

Porti e aree di transito merci sono infatti dei punti d’ingresso preferenziali per le specie esotiche, e l’istituzione di sistemi di sorveglianza e di rapido intervento è fondamentale per prevenirne e controllarne la diffusione. Il sistema sviluppato in Liguria contro la Vespa velutina, che prevede lo sviluppo di campagne informative e sistemi di monitoraggio e controllo con la collaborazione anche della Regione Liguria nella figura dell’assessore Mai, ha quindi permesso di intercettare ed identificare rapidamente l’arrivo di Vespa orientalis.

La speranza è che si tratti di un individuo isolato e che non sia avvenuta nidificazione, ma si consiglia e richiede alle persone di installare bottiglie trappola come effettuato per la Vespa velutina, per monitorarne l’eventuale presenza, prestando particolarmente attenzione ad individui sospetti.

A un occhio poco allenato i calabroni e le vespe possono sembrare tutte uguali, ma hanno caratteristiche precise che le distinguono; per aiutare l’identificazione, è necessario fotografare gli esemplari ed eventualmente conservarli in freezer per successive verifiche da parte degli studiosi.

Riferimenti per le segnalazioni in Liguria:

800 445445 (Numero Verde Regione Liguria) – 335 6673358 (LIFE STOPVESPA)

Contatti e fonti:

AlpaMiele Associazione Ligure Produttori Apistici Miele

Progetto Europeo LIFE STOPVESPA

Stopvelutina Rete di ricercatori e apicoltori per il controllo di Vespa velutina




Da EFSA strumento per stimare l’esposizione tramite alimentazione agli enzimi

logo-efsaL’EFSA ha pubblicato il modello FEIM (Food Enzyme Intake Model), uno strumento per stimare l’esposizione alimentare cronica agli enzimi alimentari utilizzati in diversi processi di produzione degli alimenti.

FEIM si conforma alla metodologia raccomandata nel 2016 dal gruppo di esperti EFSA sui materiali a contatto con gli alimenti, gli enzimi, gli aromatizzanti e i coadiuvanti tecnologici (CEF). È stato sviluppato sulla base di dati reali sui consumi alimentari raccolti dagli Stati membri e immagazzinati nella banca dati particolareggiata dell’EFSA sui consumi alimentari.

Questo strumento, di agevole utilizzo, consente a richiedenti, valutatori del rischio e gestori del rischio di stimare l’esposizione tramite l’alimentazione agli enzimi alimentari utilizzati nei singoli processi di produzione degli alimenti, come la cottura al forno o la fabbricazione della birra. Vi si accede tramite la piattaforma EFSA Knowledge Junction, e ogni anno verrà aggiornato con la creazione di calcolatori specifici per ogni processo produttivo.

Tools: Food Enzyme Intake Model (FEIM)

Fonte: Efsalogo-efsa




L’Efsa rinnova gli esperti dei gruppi scientifici

logo-efsaL’EFSA ha selezionato oltre 170 esperti scientifici di alto livello che a luglio raccoglieranno il testimone dei gruppi scientifici uscenti dell’Autorità. Questi esperti hanno un compito essenziale: prestare consulenza scientifica indipendente a tutela dei consumatori, degli animali e dell’ambiente dell’UE.

La coordinatrice scientifica dell’EFSA, la dott.ssa Juliane Kleiner, ha dichiarato: “Gli esperti scientifici di alto livello che abbiamo designato oggi provengono da 24 Paesi e da una molteplicità di discipline scientifiche. Oltre un terzo di loro non è mai stato membro di un gruppo scientifico EFSA. Mi fa piacere notare che siamo riusciti ad attrarre un maggior numero di esperti e giovani scienziati di sesso femminile rispetto al passato“.

Ruolo chiave per accademici ed esperti nazionali

La dott.ssa Kleiner ha poi aggiunto: “Gli Stati membri dell’UE ci hanno fornito la maggior parte dei nuovi esperti, con un 17% proveniente da organismi nazionali di valutazione del rischio e il 29% da altri enti o istituti di ricerca pubblici.

Le università europee ci hanno fornito un altro 44%, il che sottolinea il nostro persistente, solido legame con il mondo accademico.

Il resto comprende scienziati in proprio o in pensione le cui vaste esperienze e competenze contribuiranno a garantire la continuità del sistema di gruppi scientifici dell’EFSA e l’omogeneità dei pareri scientifici dell’EFSA“.

Una campagna di reclutamento pubblica e di ampio respiro

Oltre 1 000 scienziati hanno fatto richiesta di adesione a un gruppo scientifico dell’EFSA, dopo la pubblicazione del bando di reclutamento nell’estate del 2017. I 170 e oltre candidati sono stati scelti dopo un attento processo di selezione e un approfondito vaglio delle dichiarazioni dei loro interessi.

Per la prima volta dal 2008 l’EFSA rinnoverà in contemporanea tutti i 10 gruppi scientifici e il comitato scientifico. Ciascuno dei 10 gruppi si compone in media di 17 membri che inizieranno ufficialmente il proprio mandato di tre anni il 1° luglio prossimo.

L’EFSA ha organizzato una serie di attività introduttive per metterli al passo con le pratiche di lavoro dell’Autorità e i programmi di lavoro dei vari gruppi scientifici.

Ha poi aggiunto la dott.sa Kleiner: “Gli esperti scientifici dell’EFSA sono il nucleo della nostra attività. Ecco perché non vediamo l’ora di accoglierli a luglio e di lavorare con loro per i prossimi tre anni”.

Potrete trovare i link a tutti i curricula degli esperti che siedereanno nei vari gruppi e le dichiarazioni dei loro interessi qui di seguito:

È inoltre in corso la nomina di tre esperti supplementari, uno per ciascuno dei tre gruppi “Salute e benessere degli animali”, “Pericoli biologici” e “Salute dei vegetali”.

Fonte: EFSA




Eccedenze e spreco alimentare, IV edizione del Corso per formatori

AulaSi svolgerà a Brescia, dal 9 al 10 ottobre p.v., presso la sede dell’IZS della Lombardia ed Emilia Romagna, la IV edizione del Corso per formatori  “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco”, nell’ambito del progetto formativo promosso e finanziato dal Ministero della Salute e organizzato con l’IZS Lazio e Toscana e la Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.

La finalità principale del progetto – che fino a qui ha visto la realizzazione di 3 edizioni del corso che si sono svolta a Milano, Roma e Napoli – è quella di formare veterinari e medici del servizio pubblico, affinché possano acquisire le competenze per formare a loro volta gli operatori alimentari degli enti caritatevoli o di altre associazioni affini che, secondo la legge 166/2016 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi” (cd Legge Gadda), devono essere adeguatamente formati per la corretta manipolazione e utilizzo degli alimenti donati.

Il corso di Brescia, accreditato per 18,8 crediti, è rivolto in particolare a medici veterinari e medici chirurghi del Dipartimento di Prevenzione delle ASL del Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana

La partecipazione è gratuita e verrà data priorità ai professionisti segnalati dalle rispettive Regioni.

Scarica il programma




Spreco alimentare: linee guida per i gestori di mense

Il Ministero della Salute ha pubblicato le “Linee di indirizzo rivolte agli enti gestori di mense scolastiche, aziendali, ospedaliere, sociali e di comunità, al fine di prevenire e ridurre lo spreco connesso alla somministrazione degli alimenti”.

Secondo i dati forniti dal Banco Alimentare e dalla Caritas in Italia, nel settore della ristorazione organizzata (che gestisce 3 milioni di tonnellate di  alimenti), vengono generate ogni anno 210.000 tonnellate di eccedenze; di queste attualmente viene recuperato solo il 12% circa (pari a 25.000 tonnellate di alimenti).

La redazione delle linee di indirizzo scaturisce dal lavoro di ricerca ad approfondimento da parte di gruppi specifici per ogni tipologia di ristorazione, nonché dal confronto con i vari soggetti in esse coinvolti. Da ciò derivano le differenze tra i decaloghi, le raccomandazioni e gli indicatori.

Scarica il documento

A cura della segreteria SIMeVeP




Indagine nazionale sulla temperatura dei frigoriferi domestici in Italia

La temperatura è considerata uno dei fattori più importanti in grado di determinare ed influenzare la capacità di moltiplicazione e di sopravvivenza dei microrganismi negli alimenti, in particolare in quelli pronti al consumo (Ready To Eat).

Un Progetto di Ricerca (finanziato dal Ministero della Salute, e realizzato dalla rete nazionale degli istituti Zooprofilattici Sperimentali – II.ZZ.SS. coordinati dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna – Izsler), attraverso l’utilizzo di strumenti di rilevazione e registrazione (datalogger), consentirà di registrare la temperatura in continuo all’interno di un numero statisticamente significativo di frigoriferi domestici sull’intero territorio nazionale; l’insieme dei dati raccolti permetterà di valutare l’impatto che la conservazione domestica degli alimenti ha sulla sicurezza igienico sanitaria degli stessi.

I dati acquisiti permetteranno di colmare le attuali carenze circa la mancanza di informazioni relative al corretto grado di conservazione degli alimenti in ambito domestico e, soprattutto, consentiranno di poter definire negli anni futuri una corretta valutazione della shelf life degli alimenti RTE secondo parametri appropriati e rispondenti alla reale situazione territoriale italiana.

Il progetto prevede la creazione di una lista su base volontaria di Famiglie disponibili ad eseguire il test per la rilevazione della temperatura del proprio frigorifero domestico; quindi dalla lista sarà estratto un numero statisticamente significativo di Famiglie che eseguiranno il test, secondo le modalità indicate nel documento di reclutamento nell’arco di un periodo compreso tra Settembre 2018 e Settembre 2019.

Per informazioni sulle modalità di partecipazione alla campagna di reclutamento per la rilevazione della temperatura dei frigoriferi ad uso domestico, è possibile consultare il documento di reclutamento in allegato o inviare una mail a info.arsalimentaria@izsler.it

La domanda va presentata entro il 15 giugno 2018

 




Esercitazione interregionale unità cinofile della protezione civile

Unità Cinofile di SoccorsoEmervet ha partecipato alla Esercitazione interregionale unità cinofile della protezione civile “Ricerca dispersi sotto le macerie” che si è tenuta presso i comuni di Cittareale, Amatrice e Accumuli (Rieti) dal 28 al 30 settembre 2018.

Scopo dell’evento, l’addestramento congiunto di più operatori provenienti da tutta Italia a cui hanno partecipato 67  Unità Cinofile, 15 tecnici specialisti SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso), 18 logisti per la gestione del campo e attività di supporto e professionisti sanitari che si sono esercitati in 6 scenari operativi sempre attivi dalle 8 alle 18 e 1 scenario per l’attività notturna.

Si è trattato di un evento complesso che ha visto la partecipazione di oltre 20 associazioni per la ricostruzione di un evento sismico nei luoghi che effettivamente sono stati lo scenario del terremoto del centro Italia nel 2016 ed ha impegnato tutti partecipanti 24 ore su 24.

Per Emervet era presente il dott. Alessio Ceriani che ha organizzato il punto di primo intervento veterinario.

Gli animali addestrati al soccorso possono infatti incorrere in incidenti durante le attività e procurarsi  ferite da taglio, lacerazioni e contusioni degli arti. La presenza del veterinario consente quindi di dare consigli sullo stato di salute dell’animale chiamato a intervenire e un soccorso immediato all’animale stesso qualora fosse necessario.

In particolare Tommaso Matteucci, Consigliere Nazionale Delegato UCIS  ha ringraziato il Dott. Ceriani per la disponibilità e il prezioso supporto all’iniziativa e sottolineato come Emervet possa essere di grande utilità alle Unità Cinofile si Soccorso.

Immagini

 

 

 

Servizio del TG3 29 settembre 2018

https://www.facebook.com/tg3rai/videos/306050420187942/?__tn__=kCH-R&eid=ARCfAN4xMjRE_rNRMh_U1DiI0KsmkmkzrVNB7Ss6qkxI1OYNvc01GLe9BC-TqQD_98mjIpH1CRM93xRl&hc_ref=ARQaqQY8yhnlrON7a5YGAzhOiTxxuZbXU4eL9T3UrBs47B3XvSEu0JpMvP9iQ-f8UK4&fref=nf&__xts__[0]=68.ARDeSSbXxZ5HCwLRmgiR4b81I43nF8k4ZG0mhRh5rK-lt7_Hr-bemk6QjtM3WyDdTCeyvhh6AwnuiNk8drY8LmJBgcA-iGINRYLMFpA878B9WS2lo53Sfp5P_OFFASrbjfhGZZ-vbOr8eJn0kPSbp_WK-oPzFZpZULzNyZlZOTAY-nVbZO6wJ8c

 

A cura della segreteria SIMeVeP




Listeria monocytogenes. Richiami precauzionali in Italia, ma nessun focolaio

Al momento non risultano focolai di infezione da Listeria monocytogenes in Italia: in via precauzionale sono stati richiamati dal mercato da parte di Operatori del Settore Alimentare (OSA) alcuni prodotti alimentari a seguito dell’allerta europea proveniente dall’Ungheria relativa alla presenza del batterio in vegetali surgelati.

Lo comunica il Ministero della salute che ha attivato anche i Nas, che stanno compiendo ispezioni a campione.  “Presto conto di avere un quadro esauriente della situazione” ha detto il Ministro Giulia Grillo.

Sul sito del Ministero è possibile consultare i richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori:

Ai consumatori è richiesto di verificare il marchio, il nome del produttore e i lotti di produzione riportati sulle confezioni. Qualora in possesso dei  prodotti richiamati, ricordiamo che questi non devono essere consumati e vanno riportati al punto vendita.

Listeria monocytogenes è un batterio resistente alle basse temperature e provoca tossinfezioni alimentari. Viene inattivato con la cottura a temperature superiori ai 65 °C.

Per saperne di più sulle procedure di richiamo di prodotti non conformi e sul sistema di pubblicazione dei dati inerenti i prodotti richiamat è possibile consultare la nota del Ministero di dicembre 2016

Per saperne di più su Listeria e listeriosi è possibile consultare le pagine dedicate sul sito dell’Efsa e sul sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

A cura della segreteria SIMeVeP




Le telecamere nei macelli diventano obbligatorie in Inghilterra

Nell’ultima mossa per ribadire la posizione dell’Inghilterra come leader globale per gli standard di benessere degli animali, il Governo britannico ha approvato la legge che richiede l’installazione obbligatoria delle telecamere in tutti i macelli.

La legge, entrata in vigore il 4 maggio 2018, fa seguito a una consultazione del Segretario di Stato dello scorso agosto sulla necessità di installare le telecamere nei macelli in tutte le aree in cui sono presenti animali vivi. I veterinari ufficiali avranno accesso illimitato alle riprese per rassicurare i consumatori sul fatto che gli standard di benessere elevati vengono effettivamente applicati.

Tutti i macelli dovranno conformarsi alle nuove regole entro il 5 novembre 2018, dopo un periodo di adeguamento di 6 mesi per consentire agli impianti di installare sistemi di videoregistrazione adeguati.

Il ministro per il benessere degli animali Lord Gardiner ha affermato: “Il governo condivide l’alta considerazione che il pubblico assegna al benessere degli animali e siamo orgogliosi di avere alcuni dei più alti standard del mondo. Oggi accogliamo con favore la nuova legge che richiede l’installazione obbligatoria delle telecamere in tutti i macelli in Inghilterra. Siamo una nazione che si prende cura degli animali e queste misure forti garantiranno che tutti gli animali vengano trattati con il massimo rispetto in tutte le fasi della vita, permettendoci di continuare a percorrere la strada per elevare gli standard di benessere animale”.

Il Dipartimento per l’Ambiente gli Alimenti e gli affari Agricoli (DEFRA) ha di recente pubblicato una linea guida rivolta agi operatori dal titolo “Guidance on the Mandatory Use of Closed Circuit Television in Slaughterhouses (England) Regulations 2018”, contenente tutte le informazioni necessarie per il corretto funzionamento e gestione dei sistemi di video-registrazione.

In sostanza gli operatori dovranno:

  • installare e utilizzare un sistema di televisione a circuito chiuso in tutte le aree del macello in cui sono presenti animali vivi;
  • conservare le immagini per 90 giorni dalla momento in cui vengono acquisite;
  • rendere le immagini disponibili ai veterinari per la loro visualizzazione, copia ed eventuale sequestro.

A cura di Maurizio Ferri  – SIMeVeP




Animali in città, presentazione VII rapporto Nazionale

animali d'affezioneSarà presentata a Napoli il 3 ottobre l’VII edizione del Rapporto Nazionale “Animali in città”, di Legambiente, elaborato con il patrocinio di ANCI, Conferenza delle Regioni, ENCI, FNOVI, ANMVI e  SIMeVeP.

Il rapporto propone l’analisi dei dati delle Aziende Sanitarie Locali e dei Comuni italiani per accrescere le conoscenze e il coinvolgimento dei cittadini e dispiegare il protagonismo delle professionalità impegnate nella tutela e nella salvaguardia della salute umana, animale e ambientale

Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, parteciperà al dibattito “Fermare il randagismo: impegni, esperienze e sinergie per cambiare le condizioni socio-economico-culturali che ne sono all’origine”, moderato da Antonino Morabito, Responsabile nazionale fauna e benessere animale di Legambiente Onlus a cui interverranno anche Giorgio Zampetti, Direttore generale Legambiente Onlus, Antonio Limone, Tesoriere Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani, Sara Turetta, Presidente Save The Dogs, Marco Melosi, Presidente Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, Claudia Ricci, Responsabile nazionale Ufficio legale Ente nazionale per la protezione degli animali, Dino Muto, Presidente Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.

E’ prevista la partecipazione del Ministro della salute, Giulia Grillo

Scarica il programma