Author: Valentina
-
EU-FORA 2020-2021 Programma europeo di borse di studio in ambito di valutazione dei rischi alimentari
E’ ancora possibile fare domanda per diventare borsista o ente ospitante per il prossimo ciclo del Programma europeo di borse di formazione in valutazione ... -
Covid-19. ISS: in media 8 giorni tra sintomi e decesso, terapia antibiotica la più utilizzata
Nelle persone decedute positive al Covid-19 la terapia antibiotica è stata quella più utilizzata (83% dei casi), meno utilizzata quella antivirale (52%), più raramente ... -
Mediterraneo: quasi 50.000 esemplari di 116 specie diverse hanno ingerito plastica
Almeno 116 specie diverse nel Mediterraneo hanno ingerito plastica (l’ingestione è il principale effetto noto della plastica in mare); il 59% di queste sono ... -
SARS-CoV-2 sulle superfici, il commento di Giovanni Di Guardo
E’ stato a pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista “New England Journal of Medicine” lo studio “Aerosol and Surface Stability of SARS-CoV-2 as Compared with ... -
Report spiaggiamenti cetacei nel Lazio e Toscana 2017 – 2019
E’ stata pubblicata la relazione congiunta delle attività svolte nell’ambito degli spiaggiamenti di cetacei avvenuti lungo le coste del Lazio e della Toscana dal ... -
L’effetto dell’inquinamento da particolato atmosferico e la diffusione di virus nella popolazione
Una solida letteratura scientifica descrive il ruolo del particolato atmosferico quale efficace “carrier”, ovvero vettore di trasporto e diffusione per molti contaminanti chimici e ... -
Emergenza Covid-19. Accesso gratuito alle riviste PVI
Vista l’eccezionalità del momento, la casa editrice “Le Point Veterinaire Italie” ha deciso di mettere gratuitamente a disposizione di tutti coloro che vorranno richiederli, ... -
Giovanni Di Guardo: nuovo coronavirus, Covid-19 e terapie anti-ipertensive
Il Prof. Giovanni Di Guardo, Docente di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, è stato intervistato ... -
Piano d’azione Ue sull’economia circolare: cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo
Cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo: il nuovo piano d’azione per l’economia circolare indica la strada da seguire per progredire verso un’economia ... -
Convocazione Assemblea straordinaria dei Soci SIMeVeP
L’Assemblea dei Soci SIMeVeP è convocata in via straordinaria il giorno 16 gennaio 2020 alle ore 06.30 in prima convocazione e alle ore 13.00 ...