Author: Annarita
-
In arrivo data base europeo per la condivisione dei dati sull’utilizzo di animali ai fini scientifici
La trasparenza nella gestione degli animali utilizzati ai fini scientifici è uno dei cardini della Direttiva Europea 62/2010 che impone la pubblicazione dei riassunti ... -
IZS LT Centro di collaborazione OIE per le Buone Pratiche di Gestione dell’Apicoltura e le Misure di Biosicurezza nel Settore dell’Apicoltura
Si è conclusa la 88ª sessione annuale dell’Assemblea mondiale dei delegati nazionali dell’OIE (Office International des Epizooties), una settimana di riunioni in webinar, da ... -
Rapporti EFSA destinati a ispirare futura comunicazione del rischio in Europa
Quattro nuovi rapporti pubblicati oggi dall’EFSA forniranno una vasta mole di informazioni tecniche e consigli sulle migliori prassi per contribuire a strutturare un futuro ... -
Trasporto di animali vivi: l’EFSA alla ricerca di contributi in preparazione a imminente valutazione scientifica
L’EFSA sta raccogliendo pareri dai portatori di interesse nelle fasi preliminari alla propria valutazione scientifica sul benessere degli animali durante il trasporto su territorio ... -
Trasparenza nella valutazione del rischio: una nuova era incomincia
Nuove regole sulla trasparenza e la sostenibilità sono destinate a ridisegnare il modo in cui l’EFSA svolge il proprio ruolo di valutatore del rischio ... -
Epidemia di EHV-1 in Europa. Prime indicazioni operative sulla diagnosi di possibili casi sospetti
La diffusione della Rinopolmonite Equina da Herpes Equino di tipo 1 (EHV-1) in Europa sta destando una certa preoccupazione nelle autorità sanitarie europee; anche il Ministero della ... -
Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate nelle acque europee
Buone notizie per i consumatori di pesce europei: c’è un parassita di cui non si devono preoccupare quando consumano pesce d’allevamento prodotto dalla maricoltura ... -
Trovate le varianti di SARS-CoV-2 nelle acque di scarico: la ricerca dell’ISS
“CS n°13/2021 – Trovate le varianti di SARS-CoV-2 nelle acque di scarico: la ricerca dell’ISS” Lucentini: risultati importanti per esplorare la variabilità genetica del ... -
Il COVID-19 nella filiera produttiva della carne. Descrizione di un cluster in Trentino
A cavallo tra fine agosto ed inizio settembre 2020 in provincia di Trento si è verificato un focolaio in alcune aziende appartenenti alla filiera ... -
Innovazione del sistema di SPV: insediato il gruppo di lavoro alla significativa presenza del Ministro Speranza
Con decreto 8/7/2021 il Ministero della Salute ha istituito un Gruppo di lavoro, presso l’Ufficio di Gabinetto, con l’obiettivo di analizzare la situazione e ...











