Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Top Menu

  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site

Main Menu

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Recupero password

Lost Password

Back to login
  • Home
  • Iscriviti
  • Contatti
  • Old Site
0

Cart

logo

Header Banner

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Organi
    • Statuto
    • Scheda Iscrizione
  • Aree Tematiche
    • Sicurezza alimentare
      • Zoonosi alimentari
      • Contaminanti e residui
      • Analisi e comunicazione del rischio
      • Tracciabilità ed etichettatura
      • Tutela dei consumatori
      • Filiere fragili e produzioni locali
      • Cibi etnici e world food
      • Frodi alimentari
    • Sanità animale
      • Malattie infettive e zoonosi
      • Alimentazione animale
      • Allevamenti
    • Protezione / Benessere
      • Allevamenti
      • Trasporti
      • Macellazione
    • Anagrafi degli animali
    • Farmaco e antibioticoresistenza
      • Farmaco
      • Antibioticoresistenza
    • Igiene urbana
      • Randagismo
      • Animali sinantropi
    • Fauna selvatica ed esotica
    • Ambiente e biodiversità
    • Acquacoltura e prodotti ittici
    • Spreco alimentare
    • Emergenze non epidemiche
    • Sottoprodotti di origine animale
    • Politiche sanitarie
    • One Health
    • Attualità SIMeVeP
  • Gruppi di Lavoro
    • Acquacoltura e prodotti della pesca
    • Affari europei
    • Ambiente e cambiamenti climatici
    • Cooperazione decentrata
    • Diritto e legislazione veterinaria
    • Farmaco veterinario e Antibioticoresistenza
    • Fauna selvatica
    • Filiere fragili e produzioni locali
    • Igiene urbana e comportamento animale
    • Prodotti dell’alveare e sicurezza alimentare
    • Protezione animale alla macellazione
    • Rapporti e strategie di comunicazione con i consumatori
    • Rapporti internazionali
    • Sanità, epidemiologia e ricerca in apicoltura
    • World food, novel food
  • Progetti
    • Spreco alimentare
    • Emervet
    • Selvatici e buoni
    • Uomo Ambiente Animali
    • Premio di laurea
  • Pubblicazioni
    • Rivista ARGOMENTI
    • Quaderni di Veterinaria Preventiva
    • Libri
    • DOCUMENTI IN DOWNLOAD
  • Formazione
    • ECM
    • Atti ECM
    • Fad
    • Appuntamenti

Tag: Emergenze non epidemiche

Home›Posts Tagged "Emergenze non epidemiche" (Page 2)
  • logo simevep
    Attualità SIMeVeP
    By admin
    8 maggio 2017
    1674
    0

    Nasce EMERVET

    Nasce Emervet, Associazione Nazionale di Volontariato di Protezione Civile finalizzata all’intervento dei veterinari di sanità pubblica nelle emergenze non epidemiche. Emervet è un’organizzazione nazionale di volontariato che rappresenta il “braccio operativo” di SIMeVeP che, con SIVeMP, è socio costitutivo fondatore. La sua missione è quella di creare una rete per mettere a disposizione, in tutto ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVePEmergenze non epidemiche
    By admin
    4 aprile 2017
    1335
    0

    SIMeVeP e 112EMERGENCIES sottoscrivono protocollo d’intesa

    Considerato che le azioni adeguate a contrastare le emergenze non epidemiche richiedono specifiche competenze pratiche e metodiche tecnico-scientifiche da approfondire, sperimentare, validare, pianificare e diffondere, SIMeVeP e la rivista di informazione studi e ricerche sulla Protezione e Difesa Civile e sulla Sicurezza “112EMERGENCIES” hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che dà il via ad una collaborazione ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVePEmergenze non epidemicheIgiene urbana
    By admin
    26 settembre 2017
    1651
    0

    Igiene urbana veterinaria ed emergenze non epidemiche: il valore della collaborazione e il significato delle esperienze

    Si è tenuto il 22 settembre presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, la giornata studio “Igiene Urbana Veterinaria ed Emergenze non Epidemiche: il valore della collaborazione ed il significato delle esperienze”, organizzata dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise in veste di Centro di Referenza Nazionale IUVENE. Nella prima sessione il Ministero della salute ha ...
    Leggi
  • Animali sinantropiAttualità SIMeVePEmergenze non epidemiche
    By Valentina
    6 febbraio 2018
    11495
    0

    Il nuovo Codice della Protezione civile e il soccorso agli animali nelle emergenze: il ruolo dei servizi veterinari

    Entra in vigore oggi il Decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 (Raccolta 2018) Codice della protezione civile pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.17 del 22-01-2018). Obiettivo del nuovo codice è: “il rafforzamento complessivo dell’azione del servizio nazionale di protezione civile in tutte le sue funzioni, con particolare rilievo per le attività operative in ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVePEmergenze non epidemiche
    By admin
    1 settembre 2016
    1312
    0

    Interventi del Dipartimento di Prevenzione nelle emergenze non epidemiche

    Documento tecnico consegnato alle Regioni In occasione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome di oggi, interamente dedicata alle modalità per il coordinamento del flusso di aiuti delle Regioni e delle Province autonome per la gestione dell’emergenza a seguito del terremoto del 24 agosto scorso, SIMeVeP, SItI, ASSIMEFAC hanno consegnato ai Presidenti di Regioni ...
    Leggi
  • Attualità SIMeVePEmergenze non epidemiche
    By admin
    25 agosto 2016
    1251
    0

    Il Terremoto, questo arcinoto sconosciuto

    La SIMeVeP esprime la propria vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia e condivide pienamente le riflessioni del Segretario Nazionale SIVeMP. I medici veterinari di SIMeVeP e SIVeMP mettono a disposizione la propria professionalità ed esperienza, già offerte al Dipartimento di Protezione civile con cui sono in contatto, per il tramite del Gruppo ...
    Leggi
  • image_pdfimage_print
1 2

SIMeVeP

Contatti

SIMeVeP
Via Nizza 11
00198 – Roma
Tel. 06 8540347
Fax 06 8848446
Email segreteria@veterinariapreventiva.it

Follow us

© Copyright Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva | P.IVA-C.F. 06950021003 - Privacy Policy