Tag: Animali d’affezione
-
Code di Casa, SIMeVeP sostiene la campagna del Ministero della Salute sugli animali d’affezione
La SIMeVeP sostiene la campagna integrata di comunicazione del Ministero della Salute “Code di Casa”, volta a sensibilizzare la popolazione sul possesso responsabile degli animali d’affezione, sull’importanza dell’adozione, e sull’abbandono, anche al fine di contrastare il fenomeno del randagismo. Ad oggi si calcolano circa 11.800.000 cani e 641.000 gatti di proprietà iscritti all’anagrafe nazionale animali d’affezione. I dati forniti ... -
Salute, alimentazione e benessere animale: settore unico, aliquota unica
ANMVI – Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani, FNOVI – Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani, SIMeVeP – Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva, ENPAV – Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari, ASSALCO – Associazione Nazionale Imprese Alimentazione e Cura Animali da Compagnia, Federchimica AISA – Associazione Italiana Industrie Salute Animale, ASCOFARVE – Associazione Nazionale Distributori Medicinali Veterinari ... -
Il ruolo dei Medici Veterinari nella relazione uomo-animale-ambiente al tempo del Coronavirus
In questo periodo con frequenza viene richiamato il concetto che sta alla base della Medicina Unica (One Health): la tutela della salute umana collegata alla tutela della salute animale. Questo concetto, previsto dal Codice deontologico che i Medici veterinari si impegnano a rispettare all’atto del giuramento professionale è applicabile a tutti gli ambiti, siano essi ... -
Covid-19. Ad oggi non c’è evidenza che gli animali domestici possano infettare l’uomo. Sorice a BergamoTV
Il Presidente SIMeVeP è intervenuto a Bergamo TV per fare chiarezza: sebbene gli animali domestici siano, occasionalmente, suscettibili a SARS-CoV-2, non c’è evidenza che possano trasmettere il virus all’uomo. Ad oggi, all’origine dell’infezione dei 4 casi documentati di positività da SARS-CoV-2 negli animali da compagnia (due cani e un gatto ad Hong Kong e un gatto ... -
COVID-19: Indicazioni per il triage di cani e gatti
La British Small Animal Veterinary Association (BSAVA) ha realizzato una guida al triage di cani e gatti, indirizzata al personale delle strutture medico veterinarie nell’emergenza COVID-19, per identificare rapidamente i casi urgenti, potenzialmente urgenti, non urgenti e da posticipare. Fnovi – Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani, su autorizzazione di BSAVA rende disponibile la traduzione in ... -
SARS-CoV-2 e animali da compagnia: faq e informazioni dall’IZS Venezie
In merito all’epidemia di COVID-19, la malattia respiratoria causata dal Nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie rRisponde alle seguenti, ricorrenti domande sul coinvolgimento degli animali da compagnia nella trasmissione di questa specifica infezione: È meglio evitare il contatto con animali da compagnia in caso di infezione da SARS-CoV-2? Cosa devo fare se un ... -
Prevenire e affrontare le intossicazioni negli animali domestici
Nell’ambito di un prevenzione rivolto ai cittadini con l’obiettivo di informare su temi tossicologici di estrema gravità, Ministero della salute, Centro antiveleni Milano, Regione Lombardia, IZS Lazio e Toscana, FNOVI hanno elaborato un opuscolo sui pericoli che si possono nascondere in ambito casalingo e che possono nuocere agli animali domestici oltre che all’uomo. Fornendo indicazioni ... -
Animali d’affezione in ospedale, il progetto nel lazio
Il 20 maggio è stato inaugurato nel Nuovo Ospedale dei Castelli Romani di Ariccia un progetto aziendale che prevede l’accesso nella struttura ospedaliera di animali d’affezione in visita a pazienti ricoverati, il cosiddetto “pet visiting”. Tale progetto ha previsto l’approvazione di un Regolamento aziendale coerente con le indicazioni previste nel Decreto del Commissario ad Acta ... -
Cuccioli e padroni insieme in ospedale. Sorice: un sostegno psicologico indispensabile
Il Presidente SIMeVeP Antonio Sorice ha commentato l’iniziativa che, per la prima volta nel Lazio e grazie alla collaborazione collaborazione fra la Asl Roma 6, la struttura regionale Promozione e Prevenzione della Salute e l’Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana, consente ai pazienti ricoverati all’ Ospedale dei Castelli di Ariccia (RM) di incontrare i propri animali ... -
Gli animali della grande guerra, mostra temporanea
Termina il 20 gennaio 2019 la mostra temporanea “Gli animali della grande guerra” allestita dal Centro Sociale e Culturale Armistizio, con il patrocinio della SIMeVeP, presso la Scuola primaria “Della Vittoria” a Padova – a pochi passi dalla sede della firma dell’armistizio – in occasione delle commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra 1915-1918. L’intento ...