La SIMeVeP alla presentazione del progetto Harvest
Accordo Kfc – Banco Alimentare
Luigi Gandolfi, medico veterinario dell’Ats Milano ha partecipato in rappresentanza di SIMeVeP alla presentazione primo progetto in Italia per il recupero delle eccedenze alimentari da un fast food.
Il progetto “Harvest” è stato realizzato in collaborazione con il Banco Alimentare e vede coinvolto il ristorante KFC di Arese,e presto vedrà partecipare anche il ristorante KFC all’interno del Bicocca Village a Milano. “Il progetto – spiega Corrado Cagnola amministratore delegato KFC Italia – ci permette di donare il cibo che non viene venduto, quindi le nostre eccedenze di produzione alimentare, a chi oggi soffre la fame e ha invece bisogno di questo cibo. Abbiamo realizzato questo progetto in partnership con il Banco Alimentare, che è l’interlocutore oggi migliore sul territorio, e che ci possa garantire il processo giusto e che il cibo arrivi dove veramente serve a chi ne ha bisogno”.
A livello mondiale il progetto “Harvest” di KFC ha consentito di donare dal 1992 oltre 76 milioni di pasti, coinvolgendo più di 3.000 organizzazioni non profit.
Tutte le fasi di valorizzazione del pollo fritto in eccedenza – dalla raccolta al confezionamento, fino alla consegna al Banco Alimentare – vengono svolte seguendo una procedura estremamente rigorosa, controllata dall’ATS, per garantire a chi lo riceverà un prodotto sicuro.
‘Un buon esempio di collaborazione tra imprese, associazioni e professionisti per il recupero delle eccedenze’ ha commentato il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice.
Leggi anche:
Pubblicazione
Ha preso ufficialmente il via la collaborazione di SIMeVeP con la piattaforma online
Ha preso il via ieri a Roma la II edizione del corso “Gestione delle eccedenze alimentari e contrasto allo spreco” organizzato congiuntamente da Ministero della salute, Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana e SIMeVeP – Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva.
11 e 12 ottobre la seconda edizione a Roma
Si celebra oggi la V Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, un’occasione per riflettere sul tema e ricordare che lo spreco di cibo è una questione etica ed economica, ma anche sociale e ambientale.
Si terrà a Salerno il 28 gennaio il corso, accreditato per 5,3 crediti ecm “
E’ pubblicato sui Sanità Informazione il contributo di Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP “
Di seguito il materiale dei singoli interventi che si sono succeduti al Convegno “IL CIBO CHE NON NUTRE NESSUNO, le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente” che SIMeVeP e SIVeMP hanno organizzato il 28 ottobre a Bergamo.













