Pubblicato su Sanità Informazione il contributo del dott. Maurizio Ferri
E’ pubblicato sui Sanità Informazione il contributo di Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP “Lo Spreco alimentare tra etica, salute, economia e ambiente“.
E’ pubblicato sui Sanità Informazione il contributo di Maurizio Ferri, coordinatore scientifico SIMeVeP “Lo Spreco alimentare tra etica, salute, economia e ambiente“.
“IL CIBO CHE NON NUTRE NESSUNO, le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente” che si è tenuto a Bergamo il 28 ottobre.
Rassegna stampa della giornata:
Il cibo che non nutre nessuno. Le tante facce dello spreco alimentare tra etica, salute, economia e ambiente – Tavola rotonda
Il cibo che non nutre nessuno. Convegno nazionale a Bergamo
Il cibo che non nutre nessuno’, convegno nazionale a Bergamo
Il cibo che non nutre nessuno, un convegno nazionale a Bergamo
“Il cibo che non nutre nessuno”, a Bergamo il convegno nazionale
Spreco alimentare come risorsa, il paradosso illuminato dell’economia circolare
‘Il cibo che non nutre nessuno’, convegno nazionale a Bergamo
Contro sprechi cibo Veterinari e Banco alimentare assieme
SIMeVeP e Banco alimentare firmano un protocollo d’intesa
Superare il concetto di “spreco” per assimilare e portare avanti quello di “eccedenze”, ricco di possibilità e potenzialità. Il Convegno Nazionale “IL CIBO CHE NON NUTRE NESSUNO, le tante facce dello Spreco Alimentare tra Etica, Salute, Economia ed Ambiente” organizzato da SIMeVeP – Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva – ha messo d’accordo tutti gli interlocutori arrivati a Bergamo sulla necessità di iniziare un percorso completamente nuovo, puntando sulla collaborazione e sinergia di tutte le forze che devono sentirsi coinvolte: Istituzioni, Società Scientifiche, Professionisti, Imprenditori, Operatori e Associazioni di settore.
Partendo da una data da considerare storica per il nostro Paese, il 14 settembre 2016 in cui è finalmente diventata realtà la Legge 19 agosto 2016 n. 166, la cosiddetta “Legge Gadda” sugli sprechi alimentari e farmaceutici fortemente voluta e sostenuta in Parlamento dal l’onorevole Maria Chiara Gadda. L’Italia – secondo Paese europeo a dotarsi di una normativa di questo tipo, dopo che la Francia lo scorso febbraio ha approvato una legge contro gli sprechi – non deve perdere la chance di diventare un modello da imitare per tutta l’Europa. E lo potrà fare sulle fondamenta create a Bergamo con tutti gli attori scesi in campo a proporre soluzioni anti spreco alimentare.
Secondo SIMeVeP è “possibile trasformare gli sprechi in una risorsa grazie al paradosso illuminato dell’economia circolare – come ha spiegato alla platea il Presidente Antonio Sorice – nell’ambito della quale anche i rifiuti hanno un valore, come insegna la natura che non produce scarti e che rappresenta quindi l’unica strada sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale“.
I dati mondiali sullo spreco alimentare sono impressionanti. Il cibo buttato è un terzo del totale prodotto pari a 2.600 miliardi di dollari all’anno buttati nel secchio. Uno spreco che per di più genera ben l’8% delle emissioni totali di gas serra. Quasi quanto genera il settore dei trasporti su strada. Il Segretario Nazionale SIVeMP – Sindacato dei Veterinari di Medicina Pubblica – Aldo Grasselli ha spiegato come “occorre comprendere e far capire che lo spreco di cibo non è solo una questione etica e economica, ma che influisce sul consumo dell’ambiente, dell’acqua e di tutte le risorse naturali limitate.
Alla fine del convegno è stato firmato un protocollo d’intesa tra S.I.Me.Ve.P e Fondazione Banco Alimentare Onlus per rafforzare la collaborazione tra le due organizzazioni nel promuovere azioni volte ad aumentare il recupero e la distribuzione di eccedenze alimentari.
“La firma del protocollo tra la Società Italiana di Medicina Veterinaria, a poco più di un mese dall’entrata in vigore della Legge 166/16, dice della validità operativa della legge stessa – afferma Marco Lucchini Direttore Generale della Fondazione Banco Alimentare Onlus. Per la Fondazione è una tappa fondamentale per raggiungere l’obiettivo di recuperare 1.000.0000 di tonnellate cibo perfettamente commestibile e di qualità per donarlo ai più poveri in Italia. La competenza dei Veterinari di Medicina Preventiva e la loro capillare presenza sul territorio, siamo certi, favorirà una corretta informazione e uniforme applicazione della legge su tutto il territorio nazionale, in modo che tutti i soggetti della filiera agroalimentare possano collaborare alla riduzione degli sprechi alimentari, non perché obbligati e sanzionati, ma perché protagonisti di vera responsabilità sociale, portando anche a nuove forme d’innovazione nel campo del recupero di cibo, collaborando a un reale welfare di comunità“.
Leggi il comunicato in pdf
Il Il cibo che non nutre nessuno_lorenzin, Beatrice Lorenzin
Sfoglia l’opuscolo con gli atti e consulta la rassegna stampa
Scarica l’opuscolo con gli atti o acquista la tua copia cartacea
Guarda la registrazione video dell’intero Convegno
Il Presidente SIMeVeP, Antonio Sorice, insieme al Direttore Generale di Banco Alimentare, Marco Lucchini, interverrà il 25 ottobre alla trasmissione “DENTRO I FATTI CON LE TUE DOMANDE” di Sky TG24, condotta da Paola Salluzzi in onda dalle 10.00 alle 12.00 sulla piattaforma Sky (canali 100 e 500 di Sky )e su Sky TG24 (canale 50 del digitale terrestre visibile in chiaro), sul tema dello spreco alimentare.
E’ possibile seguire la trasmissione anche in streaming sul sito di Sky TG24 e tramite la App del canale Sky TG24.
L’hashtag della trasmissione è #FattieDomande.
Bergamo, 28 ottobre 2016
Una giornata di confronto e approfondimento tra Istituzioni, Società Scientifiche, Professionisti, Imprenditori, Operatori e Associazioni di settore che vedrà la partecipazione di tutti gli attori in causa, dalla produzione primaria al consumatore, passando attraverso tutte le fasi di trasformazione e commercializzazione, nell’obiettivo comune della riduzione dello spreco alimentare.
La partecipazione è gratuita
Per garantire l’accesso in aula l’iscrizione è obbligatoria.
Per iscriversi è necessario inviare una mail a segreteria@veterinariapreventiva.it indicando il nominativo, ente di appartenenza e recapiti del partecipante.
La Commissione Agricoltura della Camera, nell’ambito dell’esame di provvedimenti sullo spreco alimentare, ha approvato un’ordine del giorno del Presidente della Commissione, Roberto Formigoni, che accoglie pienamente le osservazioni avanzate dalla SIMeVeP in audizione.
L’ordine del giorno impegna, tra l’altro il Governo:
Nella seduta del 13 luglio Il governo ha accolto l’ordine del giorno
Il Presidente SIMeVeP, Dott. Antonio Sorice è intervenuto stamattina in audizione al Senato davanti alla Commissione Agricoltura, nell’ambito dell’esame congiunto dei provvedimenti sullo spreco alimentare:
Il Presidente ha fatto presente innanzitutto come la sfida della disponibilità di cibo sufficiente dipenda in molti casi da una forte azione preventiva dei Servizi Veterinari che, attraverso i sistemi di epidemiosorveglianza, di prevenzione della salute animale e sicurezza alimentare e dell’ambiente contribuisce notevolmente alla riduzione degli sprechi.
Per questo la SIMeVeP intende promuovere un ruolo attivo dei Servizi di Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIOA) dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asl come facilitatori e garanti a livello locale nel sostenere e favorire la donazione degli alimenti invenduti attraverso:
Inoltre la Società Scientifica si è proposta come interlocutrice scientifica ai tavoli di lavoro e coordinamento che verrano costituiti.
I Senatori hanno espresso interesse per i temi e le proposte avanzate e hanno assicurato, che qualora non sia possibile accoglierle in questa sede per esigenze procedurali, saranno prese in considerazione in atti successivi.