Cooperazione: visita di una delegazione bielorussa nella nostra sede
Nell’ambito delle attività del gruppo di lavoro SIMeVeP “Cooperazione decentrata”, da sempre impegnato nella realizzazione di progetti di collaborazioni con istituzioni della Repubblica della Bielorussia, una delegazione di dirigenti del Sindacato dei professionisti del settore Agroindustriale della città di Minsk è stato in visita nella sede nazionale della SIMeVeP a Roma il 7 giugno.
La visita si inserisce in un viaggio formativo che la delegazione ha condotto in Italia dal 5 al 9 giugno volto a conoscere la struttura e l’organizzazione del settore agro-zootecnico-alimentare italiano nelle sue realtà produttive, istituzionali ed educative, effettuato su richiesta della Dott.ssa Zoja Kavaliova, Direttrice del Sindacato in occasione delle attività organizzate dal GdL SIMeVeP per la II “Settimana di cucina italiana nel mondo” nel 2016 .
La delegazione era composta dalla Direttrice Zoja Kavaliova accompagnata dal Dott. Shyt Vadzim, Direttore del Dipartimento di Biochimica e di Micetologia, Ente d’Istruzione Centro Bielorusso Statale di Veterinaria e dalla Prof. Valeryia Skramblevich, Docente di lingua italiana dell’Università Internazionale MITSO, in qualità di interprete.
Per la SIMeVeP erano presenti il Vice Presidente, Vitantonio Perrone e il referente nazionale del GdL Cooperazione Decentrata, Dott. Massimo Platini. L’incontro è stato introdotto dai saluti di Mauro Gnaccarini a nome della segreteria nazionale del SIVeMP.
Durante il confronto sono state scambiate numerose informazioni culturali e professionali; in particolar modo gli ospiti hanno mostrato interesse ad approfondire in dettaglio l’organizzazione della veterinaria pubblica nel nostro paese, da sempre inserita nelle attività di sanità pubblica e in particolare nelle attività di medicina preventiva. In questo ambito è stata ribadita la disponibilità a continuare il percorso di cooperazione intrapreso soprattutto tenendo conto che la Repubblica di Belarus, dopo l’ultimo allargamento dei paesi membri, si trova ai confini dell’UE e ha molto interesse a incrementare gli scambi commerciali con l’Europa.
Il giorno precedente la delegazione bielorussa era stata a Bologna per una visita al “FICO Eataly Word”, il parco agroalimentare inaugurato da pochi mesi e struttura di eccellenza del mondo agricolo e alimentare. Il 7 giugno dopo visita alla sede di SIMeVeP, è stata visitata la sede dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio, mentre l’8 giugno si è spostata a Napoli per la visita della Facoltà di Medicina Veterinaria “Federico II”.
SIMeVeP desidera continuare a favorire i rapporti di collaborazione tra le istituzioni dei due paesi e rimane disponibile a portare il proprio contributo all’Ambasciata italiana di Minsk nella prossima “Settimana di cucina italiana nel mondo” come in occasione delle due precedenti, anche attraverso l’organizzazione di un convegno dedicato ai professionisti e studenti del settore alimentare.
A cura della segreteria SIMeVeP
Per il secondo anno consecutivo la SIMeVeP partecipa con un proprio evento alla II settimana della cucina italiana nel mondo, organizzando per il 22 novembre il workshop “
Una delegazione SIMeVeP, composta dai Dott. Massimo Platini, Stefano Adami, Luigi Morena, Mauro Saracco, Paolo Bianco e dal Prof. Orlando Paciello, ha partecipato in Bielorussia dal 19 al 24 novembre alla “Settimana di cucina italiana nel mondo”, evento organizzato per il secondo anno consecutivo dal Ministero degli Affari Esteri e il Ministero delle Politiche Agricole in tutte le sedi di Ambasciata.
La prima ‘Settimana della Cucina Italiana nel Mondo’ si è svolta in 105 ambasciate italiane inserita nel piano per la promozione e la difesa del Made in Italy agroalimentare all’estero promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale in sinergia col Mipaaf, Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Istruzione. Oltre 1.300 eventi sono stati programmati con l’intento di far meglio conoscere nel mondo le produzioni agroalimentari nazionali con particolare rilievo ai prodotti di qualità certificata, valorizzando il saper fare italiano e la Dieta Mediterranea; presentare l’offerta formativa del nostro Paese nel settore enogastronomico.
Si è concluso il progetto di cooperazione internazionale, sostenuto anche da SIMeVeP, che prevedeva un viaggio in kayak e barca a vela lungo 569 miglia di costa mediterranea, da Agropoli fino in Tunisia, ripercorrendo al contrario le rotte dei profughi, per promuovere il concetto di “Resilienza nel settore agricolo -zootecnico ed ittico, come strategia cruciale per la costruzione della pace.