Accordo Pandemico Globale 2025

La pandemia COVID 19 ha messo in evidenza alcune inefficienze dello schema sanitario internazionale. Sotto gli auspici del WHO a Ginevra sono stati negoziati due strumenti internazionali: le modifiche al Regolamento Sanitario Internazionale (IHR) e l’Accordo pandemico globale.

IHR. Il Regolamento Sanitario Internazionale è una normativa vincolante del WHO per la risposta alle emergenze sanitarie. In occasione del 76ma Assemblea Mondiale della Sanità (WHA), il massimo organo decisionale del WHO nel 2024 sono state apportate modifiche al testo IHR per superare alcuni limiti relativi alla preparazione degli Stati, compliance alle norme stabilite e funzionamento del Comitato di Emergenza per la dichiarazione di un’emergenza sanitaria, nonché mancanza DI riferimenti alle più recenti strategie basate sull’approccio One Health.

Accordo pandemico globale. Nel corso della 78ma sessione plenaria del 20 Maggio 2025 del WHA, i governi di 124 Paesi hanno adottato l’Accordo pandemico globale. L’accordo è il risultato di un negoziato intergovernativo avviato nel 2021 con l’obiettivo di promuovere un’azione multilaterale, di cooperazione e trasparenza tra i paesi membri, in particolare per sostenere quelli a basso e medio reddito, ed evitare il ripetersi del fallimento della governance globale sanitaria durante la pandemia da COVID 19 con errori, ineguaglianze e inefficienze nella distribuzione di vaccini ed altri presidi curativi. Sandra Gallina, Direttore della DG SANTE ha svolto il ruolo di negoziatore per conto dell’Unione Europea, con il supporto di un team di negoziazione e coordinamento con altri servizi nell’Unione Europea.  Sono stati coinvolti anche esperti tecnici degli Stati membri e rappresentanti a Ginevra e un comitato speciale con un ruolo di consulenza.

L’Accordo pandemico globale, composto da 35 articoli, stabilisce un quadro giuridico vincolante per prevenire, prepararsi e rispondere a future pandemie con maggiore equità, cooperazione e trasparenza.  I punti chiave sono:

  • Promozione dell’approccio One Health. One Health, come integrazione tra salute umana, animale e ambientale nelle politiche e strategie nazionali e formazione interdisciplinare degli operatori, compare negli articoli 1 (definizioni), 4 (prevenzione della pandemia e sorveglianza e 5 (approccio One Health per la preparazione alle pandemie).
  • Rafforzamento dei sistemi sanitari nazionali
  • Sviluppo di capacità di ricerca e di trasferimento tecnologico (es. nei paesi i via di sviluppo)
  • Promozione della produzione locale di vaccini e strumenti medici
  • Creazione di un sistema multilaterale di accesso e condivisione dei patogeni e sequenze genetiche e di benefici derivati (es. vaccini, fondi, know-how) definito strumento PABS (Pathogen Access and Benefit-Sharing System) coerente e non contrastante con gli obiettivi della Convenzione sulla Diversità Biologica e del protocollo di Nagoya. La scadenza dei negoziati è fissata a Maggio 2026 in occasione della 79ma WHA.
  • Istituzione di una rete globale di logistica e approvvigionamento gestita dal WHO.

Merita una precisazione il punto del PABS. In sostanza le aziende farmaceutiche possono accedere  ai dati scientifici sui patogeni emergenti o nuovi, come la condivisione della sequenza genetica o di materiali biologici raccolti, ma in cambio devono garantire una “quota equa” di vaccini, strumenti diagnostici e farmaci in caso di pandemia, specie nei paesi in via di sviluppo. I dati dicono che un’equa distribuzione di farmaci durante la pandemia di CoViD-19, avrebbe potuto prevenire 1,3 milioni di decessi e centinaia di milioni di infezioni.

Occorre precisare che l’Accordo non contiene poteri vincolanti sui governi che possano fornire al Segretariato e Direttore Generale del WHO l’autorità di ‘ordinare, modificare o altrimenti prescrivere la legge nazionale e/o nazionale o di imporre requisiti che impongano alle Parti di intraprendere azioni specifiche, come vietare o accettare viaggiatori, imporre obblighi di vaccinazione o misure terapeutiche o diagnostiche o attuare blocchi“.

L’Accordo è stato approvato con 124 favorevoli, 0 obiezioni, 11 astensioni dalle delegazioni degli Stati membri. Per la firma occorrerà attendere il completamento dei negoziati sull’annesso tecnico PABS su cui le trattative riprenderanno a luglio. Successivamente si procederà con la ratifica di almeno di 60 paesi prima che l’accordo entri in vigore. L’Accordo però, nasce con difficoltà evidenti per l’incertezza finanziaria e di leadership dovute all’uscita degli Stati Uniti dal WHO. La questione finanziamenti non è di poco conto:  il budget annuale del WHO di 6,8 miliardi di dollari e gli USA contribuiscono attualmente a quasi un quinto di esso.

L ’Italia si è tirata fuori astenendosi al momento del voto in Assemblea e schierandosi nella stessa posizione di Russia, Iran, Israele Slovacchia e Polonia.  Nella dichiarazione sul voto il Ministro della Salute ha affermato che l’astensione è stata motivata dalla necessità di ‘riaffermare la sovranità degli Stati nella gestione delle questioni di sanità pubblica’ e dalla constatazione di questioni  aperte con riferimento ai principi di proporzionalità e protezione dei diritti fondamentali, inclusa la tutela dei dati personali e delle libertà individuali’. Reclamare la sovranità nazionale nel contrasto alle pandemie è un ossimoro. Le pandemie non conoscono confini nazionali e richiedono il coordinamento a livello globale di strategie, risorse e ricerche per la gestione efficace dei rischi di sanità pubblica e per la protezione dei cittadini.  Sebbene fonti ministeriali fanno sapere che quello italiano non è un voto contrario, si tratta di una decisione di neutralità ovviamente tutta politica, che facendo sponda a sirene negazioniste (es. no vax) ed antiscientifiche, sacrifica le ragioni della scienza e sconfessa gli sforzi fatti e gli impegni assunti dal Governo nella gestione della pandemia per la quale l’Italia ha pagato il prezzo più alto.  Tra l’altro L’Italia è stata tra i promotori (Friends of the treaty) del piano pandemico tre anni fa.

Dott. Maurizio Ferri, Coordinatore scientifico della SIMeVeP